
Questo articolo é stato pubblicato 21 ottobre 2017, 08:16 ed é archiviato sotto Cattolicesimo. Resta aggiornato attraverso il feed RSS 2.0. Puoi lasciare un commento oppure inviare un trackback dal tuo sito.
La militanza cattolica che viene fatta dal Circolo Cattolico CHRISTUS REX è gratuita. Tuttavia, le spese ci sono e vengono affrontate da ciascuno di tasca propria o attraverso collette o donazioni di benefattori.
Per aiutare concretamente il Circolo Cattolico CHRISTUS REX è possibile effettuare una donazione nelle seguenti modalità:
POSTEPAY n. 4023600944551516
c.f.: RNLSLV72B64L781I
CAUSALE: OFFERTA CHRISTUS REX
Tramite semplice bonifico bancario all’ IBAN IT30G0622511731615257645207 indicando nella causale: “offerta Christus Rex”.
SCONTO DEL 10% SU TUTTO A CHI DICHIARA DI ESSERE LETTORE DI AGERECONTRA.IT
PER OGGETTI RELIGIOSI E PARAMENTI:
https://www.holyart.it/it/accessori-per-la-liturgia/paramenti-liturgici-servizi-altare-coprileggii
Sito del Circolo Cattolico "Christus Rex" | c/o G.S.V.V. Via Albere n. 43 | 37138 Verona | Email: christusrex@libero.it
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7/3/2001
Arclite theme by digitalnature | Powered by WordPress
#1 da Hector Hammond il 21 ottobre 2017 - 21:50
Cita
Articolo che mi ha fatto comprendere ancor di più come la tiepidezza su questioni fondamentali porti alla disfatta totale .
#2 da Staff Christus Rex il 22 ottobre 2017 - 09:29
Cita
E’ proprio così!
#3 da Mario il 22 ottobre 2017 - 10:25
Cita
Mi fa male pensare che un bergamasco e un bresciano. abbiano così crudelmente distrutto la Chiesa di Nostro Signore Gesù Cristo.
Tutto questo perché sono molto legato alla mia terra. Io sono convinto che su queste macerie rinascerà una Chiesa ancora più forte.
P.S. Concedetemi una battuta: ( ammettere tutto questo in un sito “veronese” è alquanto strano).
Grazie per tutto ciò che pubblicate.
Buona Domenica.
#4 da arai il 22 ottobre 2017 - 13:17
Cita
Mi dispiace doverlo ripetere, ma la mia posizione su Mgr Lefebvre e don Floriano non è quella espressa qui. Le ragioni le ho spiegate spesso. Buttare tutto a causa dell’attuale degradazione dell’altra fssPX non serve a niente.
#5 da Staff "Christus Rex" il 23 ottobre 2017 - 12:21
Cita
Grazie Sig. Mario. Quando la Verità supera i confini della territorialità…
#6 da Staff "Christus Rex" il 23 ottobre 2017 - 12:25
Cita
don Floriano chi? Quello che mette sul suo profilo Facebook questo sito come se fosse suo? Quello che mette questo sito sul suo canale Youtube, come se fosse suo?
Se è lui, ben venga questa precisazione! TUTTI sappiano che questo sito NON rappresenta e NON ha mai rappresentato la posizione di quel don Floriano, quanto la posizione del Circolo Cattolico Christus Rex
#7 da Benedetto il 23 ottobre 2017 - 22:54
Cita
E’ proprio curioso: quel don Floriano fa propaganda a questo sito perché lo stima e questo sito lo dileggia perché lo disistima!
Ubi caritas et amor, Deus… chissà dov’è.
#8 da Staff Christus Rex il 24 ottobre 2017 - 07:55
Cita
@Benedetto, “avvocato” dei preti: Deus chissà dov’è? Non è dove c’è chi usa un sito, come fosse suo, senza permesso, sostenendo di non condividerne la posizione. Questa è schizofrenia.
#9 da miri il 24 ottobre 2017 - 08:11
Cita
penso che la questione del sito andrebbe risolta privatamente con Don Floriano.
Ci son ben altre divisioni che ci fanno penare!
Siamo arrivati all’ “ognun per se” ?
#10 da Staff Christus Rex il 24 ottobre 2017 - 08:23
Cita
Egregio Miri, noi non abbiamo da risolvere nulla con nessuno. “Ognun per se'” cosa si intende?
Chiariamoci bene, e vale per tutti: noi siamo da sempre un Circolo Cattolico formato da LAICI. Siamo sedevacantisti simpliciter. Non siamo lefebvriani. Non crediamo alla Tesi di Cassiciacum, che non c’entra con la S. Messa, celebrata “non una cum” dai sacerdoti che si rifanno a tale ipotesi teologica.
Abbiamo rispetto del sacerdote perché transustanzia il pane ed il vino, in quanto Alter Christus. Non siamo clericalisti nel senso che non siamo i “parrocchiani della tradizione”, ovvero il “consiglio pastorale” dei preti della Tradizione, i quali, non avendo giurisdizione, non hanno alcuna autorità di fungere da parroci o roba simile nei confronti dei laici. Essi al massimo sono dei missionari o dei cappellani. Vorremmo che il Movimento di resistenza cattolica al Modernismo fosse “dottrinocentrico” e non “clericocentrico”, ciascuno secondo il suo dovere di stato, in piena armonia.
Abbiamo, almeno ai vertici, la preparazione e l’esperienza sufficienti, comprovata da sacerdoti e vescovi, per operare come Associazione Cattolica integrale nella militanza pubblica. Non essendo nessuno di noi annoverabile o giudicato come “pubblico peccatore”, possiamo assistere attivamente alle S. Messe “non una cum” celebrate da sacerdoti validamente ordinati, anche in stato di necessità. Non siamo donatisti, per cui crediamo che sacerdoti, eventualmente indegni, diano Sacramenti validi.
#11 da mardunolbo il 24 ottobre 2017 - 11:42
Cita
la degradazione dell’attuale FSSPX è la logica conseguenza della tiepidezza, o ambiguità che tenne mons Lefebvre su situazioni gravissime.
Da quel che ho letto, mons De Castro Mayer fu di tutt’altra pasta e fu ben più deciso !
Purtroppo la confusione agitata dal concilio Vat2 e la solitudine di pochi prelati ha favorito strade differenti con teorie differenti, volte ciascuna a “garantire” la propria validità…
Quando terminerà questo periodo oscuro e, per Grazia di Dio, risorgerà la originale chiesa cattolica, tutte le divisioni saranno superate e ci troveremo nella stessa chiesa con capi validi e papa autentico e riconosciuto !
#12 da Staff "Christus Rex" il 24 ottobre 2017 - 12:33
Cita
Sì, egregio mardunolbo, il suo post è corretto!!
#13 da miri il 24 ottobre 2017 - 13:01
Cita
Tutto bene, carissimi della Redazione.
Non capisco però l’insistere sulla questione del donatismo : eresia che, credo, fra noi lettori, nessuno prenda in considerazione.
Quello che è importante è che il sacerdote -validamente ordinato- sia dottrinalmente integerrimo.
Certamente questi sacerdoti sono missionari come voi dite, non essendovi più nella chiesa
alcuna giurisdizione.
Che Dio ci aiuti!
#14 da Benedetto il 24 ottobre 2017 - 14:19
Cita
Lo spazio esageratamente ampio riservato da don Floriano a questo sito risulta a me, come a tanti altri, decisamente stonato. Il giudizio diverso su Mons. Lefebvre, dato senza livore o passionalità dall’ottimo Arai, del tutto lecito ma personale (Dio solo sa e può giudicare una vicenda così intricata), appare solo un dettaglio nella sostanza della posizione totalmente sedevacantista condivisa da tutti gli attori di questo agone eccetto quelli dell’IMBC. Ergo risulta chiarissimo che don Floriano dà molto fastidio. A chi e per quale motivo non lo so, perché non faccio l’avvocato difensore dei preti. Da semplice spettatore posso solo sospettare una motivazione politica, oppure di interesse economico, o altro ancora di poco nobile. Sarebbe molto meglio calare un pietoso sipario su questa sterile diatriba perché, appurata l’identità di vedute sulle verità essenziali circa lo stato della Chiesa, a nulla servirebbe una fede da smuovere le montagne, senza la carità, come insegna san Paolo e secondo il tenore manifesto di codesti proclami. Inutile aggiugere altro: ognuno può già farsi da sé un’idea.
#15 da miri il 24 ottobre 2017 - 14:31
Cita
Sono l’ultima delle pecore, ma lasciatemi dire che avrei voluto scrivere io la conclusione del Sig.Benedetto : “Sarebbe molto meglio………”
Che Dio ci aiuti
#16 da Staff "Christus Rex" il 24 ottobre 2017 - 15:55
Cita
@Benedetto, carità nella Verità. Anche quelle scomode. Il giudizio diverso su un certo operato di Mons. Lefebvre lo ha dato Castagna (Arai ha preso le distanze da questo giudizio chiamando in causa anche una terza persona; da qui la replica) lo dà questo sito e lo danno sostanzialmente tutti i sedevacantisti o sedeprivazionisti che conoscono le cose. Legga, ad esempio come ne parla Mons. Mark Pivarunas sul suo sito del CMRI, per farsi un’idea. Non ci sembra di aver scritto o letto proclami. E, ascolti bene anche @Miri: ogni cosa è venuta e verrà a galla. E’ solo questione di tempo. Noi abbiamo pazienza
#17 da Staff "Christus Rex" il 24 ottobre 2017 - 16:03
Cita
@Miri, sulla questione donatista abbiamo ritenuto e riteniamo giusto insistere perché ci sono troppe persone, anche ra i nostri numerosi lettori, che riferiscono di rifiutare i Sacramenti (anche solo la Messa) da sacerdoti validamente ordinati, perché ritenuti indegni per motivi poco nobili, pastorali, politici, economici o altro.
Molto importante, invece, è il comportamento che dovrebbe tenere il sacerdote che veramente è consapevole di non avere giurisdizione, perché alcuni gravi problemi nascono proprio dal fatto che taluni, costruito il loro orticello, se ne servono a piacimento, sfruttando un’autorità che non hanno.
#18 da Benedetto il 24 ottobre 2017 - 18:01
Cita
De hoc satis: Mysterium iniquitatis.
#19 da miri il 24 ottobre 2017 - 18:01
Cita
La questione discriminante è questa : la chiesa uscita dal famigerato concilio v2 E’ la Chiesa Cattolica Apostolica Romana oppure no?
Mi pare che i lettori di questo sito rispondano no.
A questo punto non si può accettare la “messa una cum”.
Le fisime di questo o di quello dei semplici fedeli son fatti loro.
Per chi invece si è assunto delle responsabilità agisca con carità nella verità e cerchi di parlare chiaramente oppure discutere al loro livello perché per noi povere pecore, che già viviamo fuori dall’ovile, è desolante assistere a tante divisioni.
Una cosa che dovrebbe accomunare tutti coloro che hanno competenza sarebbe appuntarsi sulle scaturigini del cv2. Ci sono personaggi che non vengono mai nominati.
Scusate la mia pressappochezza ma sono giustappunto l’ultima delle pecore.
Che Dio ci aiuti tutti!
Naturalmente , grazie a chi si dà da fare!
#20 da Staff "Christus Rex" il 25 ottobre 2017 - 13:00
Cita
Gentilissima @Miri, è certo che il Circolo “Christus Rex” non riconosce come Cattolica la Chiesa uscita dal CV2, per esemplificare al massimo. Ritiene sacrilega la Messa “una cum” perché in comunione con un eresiarca. Quindi assiste attivamente solo alla Messa Tradizionale “non una cum”. Cerchi di capire che se la Chiesa, già in tempi passati, è dovuta intervenire per condannare ufficialmente il Donatismo, significa che si trattava di un problema grave, di una certa entità. Nella storia il problema dei Sacramenti validi o non validi di sacerdoti ritenuti indegni per varie motivazioni si è sempre posto e si pone tuttora, anche nel mondo della Tradizione. E’ proprio per evitare divisioni, almeno sull’essenziale, ovvero sui Sacramenti che abbiamo detto e ripetuto, a voce e per iscritto di assistere alla Messa tradizionale di sacerdoti validamente e legittimamente ordinati, dichiaratamente “non una cum”. E invitiamo tutti a farlo. A prescindere da ogni valutazione soggettiva o oggettiva di presunta immoralità, antipatia o altro del celebrante!
Unità nella Verità significa unità nella dottrina ma anche nella disciplina e nell’apostolato, ciascuno secondo i suoi doveri di stato. Esemplificando ancor di più, facciamo un esempio: non essendo donatista ma “l’ultima delle pecore” (come lei si è umilmente definita) siamo certi che se lei avesse davanti un prete mafioso o ladro o “faccendiere” o “santista”, o un narciso che usa la Verità rivelata per coprire i suoi affari e ingannare così le persone buone, delle quali non si interessa veramente se non sono utili ai suoi scopi; oppure ipocrita, bugiardo seriale (uno classico del “dire cosa e fare altra”…) intrallazzatore con personaggi borderline, che però predica la retta Dottrina, lei lo eviterebbe. Ecco, se ci capitassero cose simili o analoghe, lo eviteremmo anche noi. Anche se, in mancanza di alternative, andremmo certamente alla sua Messa perché non siamo donatisti.
#21 da miri il 25 ottobre 2017 - 15:52
Cita
Alla Redazione :
grazie per la chiarificazione.
Anch’io non sono donatista ma….certo…è dura!!!
Che Dio ci aiuti!