Segnalazione di Pietro Ferrari
http://www.edizioniradiospada.com/
La rivoluzione contro il medioevo (Solfanelli – Chieti 2009):
Due visioni della vita che si combattono da più di mille anni, due archetipi metastorici che prendono le armi. Un viaggio interiore nella storia e nella cronaca degli utopismi.
Il grido dell’Europa (Tabula Fati – Chieti 2003):
Il ruolo del Vecchio Continente nell’apoteosi del mondialismo culturale e dell’immigrazionismo imposto. La ricerca dell’identità perduta e gli inganni sul disastro dell’Undici Settembre 2001 fino all’invasione dell’Iraq di Saddam Husseyn
http://www.edizionitabulafati.it/gridoeuropa.htm
Le schegge invisibili (Controcorrente – Napoli 2002):
Miscellanea di pensieri ed aforismi, tra racconti onirici e riflessioni metapolitiche.
Autodafe dell’Occidente (Segno – Tavagnacco 2004):
Seguito de “Il grido dell’Europa” che analizza gli sviluppi della guerra in Iraq e il rapporto tra Occidente e terrorismo islamico. Il nostro mondo allo specchio, tra moneta-debito, dominio della finanza apolide, falsa democrazia e risvegli comunitaristi e populisti.
Cronache Contemporanee (L’Arco e la Corte – Bari 2009):
Analisi e commento delle dinamiche geopolitiche, economiche e culturali della contemporaneità. Radiografìa di dodici Paesi, crisi economica e signoraggio, giudaismo e sionismo, razzismo e xenofobìa, neopaganesimo ed ecologismo.
Canto del viandante (Ed. Menna – Avellino 2004):
Monologhi versificati sull’essere viandanti, tra avventura e nostalgìa attraverso i luoghi della memoria.
– Eluana Englaro e la bioetica / Commento alla caritas in veritate (stampato in proprio gennaio 2001 Teramo)
– Fascismi, analisi, storie, visioni (stampato in proprio Teramo 2010)