[Invito – Convegno] Russia ed Europa, la sfida del Terzo Millennio

Condividi su:
Segnalazione di Andrea Giovanazzi
bandiera russaNella viva speranza di fare cosa gradita, inviamo l’invito al prossimo evento “Russia ed Europa, la sfida del Terzo Millennio“, che si terrà a Rovereto il prossimo sabato 15 febbraio.
Maggiori info:
L’incontro verterà sugli aspetti non solo economici, ma anche culturali e spirituali, in essere tra Europa e Russia.
Gli ospiti, moderati dal pubblicista e giornalista Stefano Vernole, saranno l’esperto di geopolitica Paolo Taufer, l’europarlamentare Lorenzo Fontana e l’ambasciatore russo all’ONU Alexey Komov.
L’evento è presente su Facebook
Ti chiedo cortesemente di diffondere ed inoltrare liberamente ai tuoi contatti questa mail
Buona domenica,
Andrea Giovanazzi
ps: maggiori info sull’evento

Russia ed Europa, la sfida del Terzo Millennio

La Federazione Russa costituisce oggi uno dei pochi Stati realmente sovrani nel mondo “unipolare americano” nato dopo la caduta del muro di Berlino.

La Russia è tornata a rivestire (dopo la tragica esperienza del comunismo ateo) il suo fondamentale e storico ruolo di forza equilibratrice degli assetti internazionali, di guardiano e difensore del diritto internazionale e di ponte culturale tra Europa occidentale ed orientale.

Dopo aver attraversato, negli anni novanta durante la sconsiderata presidenza del filo-occidentale Eltsin, un periodo di grave crisi economica e spirituale, la Federazione Russa ha riconquistato in pochi anni, grazie alla ferma guida del presidente Vladimir Putin, un nuovo ruolo di potenza ed un decisivo peso politico-militare sullo scacchiere internazionale.

Liberatasi dalla schiavitù del debito pubblico, riaffermata l’autorità dello Stato, la Russia oggi può costituire un punto di riferimento importante anche per un’Europa che non è ancora riuscita a ritrovare la sua identità e a sganciarsi dal giogo mortale di quei “poteri forti” internazionali, di natura metafisica e finanziaria, che a tutt’oggi la costringono in un tragico stato di sudditanza spirituale, culturale ed economica.

La Russia di Putin, infatti, non solo ha recuperato la piena sovranità sul piano economico e militare, ma ha anche intrapreso una decisa azione di riscoperta e di riaffermazione di quei valori tradizionali e nazionali che l’attività distruttrice di quasi cinquanta anni di comunismo ateo e di quasi venti anni di capitalismo apolide sembravano aver annientato.

Il Presidente Putin ha inteso recuperare gli eterni valori identitari e spirituali che stanno alla base di ogni sana comunità popolare attraverso una battaglia per lo sviluppo demografico, la tutela della famiglia tradizionale e l’interlocuzione attenta con la religione ortodossa, maggioritaria presso il popolo russo.

Nel suo ultimo messaggio alle camere, il presidente Vladimir Putin ha voluto, infatti, dichiarare:

“Sappiamo che ci sono sempre più persone nel mondo che sostengono la nostra posizione in difesa dei valori tradizionali che hanno costituito il fondamento spirituale e morale della civiltà in ogni nazione per migliaia d’anni: i valori delle famiglie tradizionali, della vera vita umana, che include la vita religiosa: non solo l’esistenza materiale, ma anche la spiritualità”.

Con tale messaggio, il presidente Putin ha voluto affermare con forza l’importanza fondamentale dei valori tradizionali: la famiglia, la concezione spirituale della vita, il sentimento comunitario.

Sovranità militare, economica, culturale e tradizione sono pertanto la cartina di tornasole di un paese, come la Russia, che vuole discostarsi da un mondo senza radici e senza valori che si trova allo sbando della crisi economica causata dal capitalismo apolide di stampo anglosassone.

Di questi e di altri temi fondamentali, per il nostro presente e per il nostro futuro, discuteremo a Rovereto il 15 febbraio 2014 presso la sala delle conferenze del Palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto alle ore 20:30, con i nostri importanti ospiti, moderati dal pubblicista e giornalista Stefano Vernole

• Alexey Komov, Ambasciatore russo all’ONU del Congresso Mondiale delle Famiglie, che da anni si occupa della difesa e promozione della famiglia tradizionale in Russia.

• Lorenzo Fontana, europarlamentare nonché capo delegazione del movimento Lega Nord al parlamento europeo e balzato agli onori della cronaca per aver organizzato l’accordo politico tra il movimento leghista ed altre forze euro-scettiche;

• il Prof. Paolo Taufer, esperto di geopolitica e autore di numerosi studi ed articoli che riguardano il ruolo della Russia nello scacchiere mondiale;

L’evento su Facebook https://www.facebook.com/events/758521894175615

Russia ed Europa, la sfida del Terzo Millennio

Sabato 15 febbraio ore 20:30
Palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto Sala Conferenze – Piazza Rosmini, 5 Rovereto (TN)

Programma

Introduzione, presentazioni e saluto delle istituzioni

Interventi di:

On. Lorenzo Fontana – Europarlamentare Unione Europea e Russia

Alexey Komov – Ambasciatore russo all’ONU Congresso Mondiale delle Famiglie La Russia oggi

Paolo Taufer – Studioso ed analista geopolitico Caduta e resurrezione della Russia

Modera la serata: Stefano Vernole – Redattore di Eurasia

Organizzato da

“La Torre” – www.associazionelatorre.com “Terra e Identità” – www.terraeidentita.it “ProVita” – www.notizieprovita.it Associazione “Anthropos”

Con il supporto economico di FELD Foundation – www.feldfoundation.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *