Segnalazione e commento di Maurizio-G.Ruggiero
… ne parliamo da 30 anni dell’eresia ariana, come di un lontano paragone dell’apostasia di massa conciliare del nostro tempo, però una rinfrescata è sempre utile …
Atanasio Da Lepanto dicembre 2013
Segnalazione e commento di Maurizio-G.Ruggiero
… ne parliamo da 30 anni dell’eresia ariana, come di un lontano paragone dell’apostasia di massa conciliare del nostro tempo, però una rinfrescata è sempre utile …
Atanasio Da Lepanto dicembre 2013
Nessun prodotto nel carrello.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Puoi avere maggiori informazioni sui cookie che utilizziamo o disattivarli su impostazioni.
Il tuo account verrà chiuso e tutti i dati verranno eliminati in modo permanente e non potranno essere recuperati. Sei sicuro?
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione
della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito utilizza Google Analytics raccogliendo informazioni anonime per conoscere il numero dei visitatori del sito e le pagine più visitate.
Lasciando questi cookie abilitati, puoi aiutarci a migliorare il nostro sito, tuttavia puoi disabilitarli in qualsiasi momento.
Abilita prima i cookie strettamente necessari per poter salvare le tue preferenze.
Per saperne di più leggi le nostre Cookie Policy e Privacy Policy.
Rilevo che su questa questione si basa la diffusissima definizione di Mons. Lefebvre come “Atanasio del XX sec.”, comune in FSSPX e non solo. Una sorta di transfert (mi si passi la battuta da coatto) teorizzato ma, come si vede, alquanto debole. Sono certissimo che don Floriano Abrahamowicz non si riconoscerebbe integralmente nell’una e neppure nell’altra posizione. Glielo chiederemo, anche per curiosità teologica.
Certo, la carica “simbolica” e “storica” di questa posizione della FSSPX è stata tra gli elementi che hanno contribuito in maniera ‘forte’ alla fortuna (peraltro, su molti – ma non su tutti – aspetti meritatissima) del mons. Lefebvre combattente.
Un’altra cosa, fondamentale, che – pur non essendo strettamente in tema – mi viene a mente. Questo dibattito testimonia che è oggi più che mai necessario rimettere al suo posto il magistero in relazione all’infallibilità. Occorre ristabilire in pieno la dottrina cattolica sull’infallibilità.
La pubblicazione di certi articoli serve proprio a stimolare gli interventi come il tuo, Franco, che chiarisce la nostra posizione.
PER TANTI ANNI SONO STATO UN MAGO, LA RELIGIONE E LA MAGIA E’ L’OPPIO DEI POVERI , CON LA DIFFERENZA CHE CON I MIEI INGANNI HO DIVERTITO IL PUBBLICO , LA RELIGIONE , INGANNA E NON DIVERTE. MAGO PROF SILVA