Due Suor Lucia di Fatima (ipotesi) Articolo in inglese di Marian T Horvat

Condividi su:

 

Segnalazione di Maurizio-G. Ruggiero

 

SUOR LUCIAI recently came upon some seldom seen pictures of Sister Lucy of Fatima, who was born in 1907. In the first photo below left, she is visiting the Chapel of the Apparition in Fatima. She looks like a nun in her early 30s, but the Fatima Archives report the date of the visit as 1946, so she would be 39-years-old.

 

 

 

In the second photo, she poses near a statue of the Immaculate Heart of Mary sculpted for the Chapel of the Apparitions. She appears older in this picture, but since she still wears the habit of the Sisters of St. Dorothy, at most she could be age 41, since she left that Order in 1948 to become a Carmelite in the Convent in Coimbra, Portugal

Due Suor Lucia di Fatima (ipotesi) Articolo in inglese di Marian T Horvat

3 Risposte

  • Dovrò sempre ripetermi sul problema della ritrattazione di Suor Lucia?
    “Le parole della Madre di Dio sulla situazione della Chiesa e del mondo dopo Pio XII erano troppo gravi e si rivelarono purtroppo vere per essere smentite dalla Suora.
    A causa di questa e di altre contraddizioni che seguirono negli anni della nuova chiesa conciliare, molti devoti di Fatima cominciarono a dubitare che non fosse Lucia a parlare, ma un’altra suora messa al suo posto per adeguarsi al V2 e dintorni.
    Eppure, è successo. L’ubbidiente Suor Lucia di Fatima non ha reagito diversamente dalla stragrande maggioranza di chierici e consacrati. Quando il falso si è insediato in alto – nel Luogo di Dio (cf. II Ts, 2) – ogni falsità è possibile. Gran mistero!
    Era sorta così una nuova chiesa tesa alla riconciliazione col mondo che, a scapito della fede, presentava le scuse per i misfatti storici della Chiesa cattolica e abbandonava le sue note soprannaturali d’unicità e unità, per scendere democraticamente al livello d’ogni altra credenza. La conversione alla vera fede diveniva un optional per i nuovi pastori che operavano un’inversione di rotta riguardo alla dottrina cattolica di sempre che ha coinvolto anche la Veggente di Fatima. Tale modernismo, dalla cui visione storica fu eliminato l’elemento soprannaturale, divenuta moneta corrente in Vaticano, riuscì ad aprire la via al nuovo ordine sorto dall’ecatombe del Papa cattolico con il suo intero seguito fedele; come è nella visione della terza parte del Segreto scritto, ma non riconosciuto nella sua realtà da Suor Lucia. Dopo il 1959, il suo animo si è adeguato ai tempi perché ha accettato e ubbidito regolarmente ai «papi conciliari».
    Ad ogni modo, i parenti e quelli che hanno conosciuto la Suora prima e dopo questa ecatombe generale, non hanno dubbi, anzi restano indignati che si possa far lievitare il sospetto che vi siano state due suore Lucie di Fatima.
    Da parte mia, dopo una lunga convivenza a Fatima con le persone e i suoi problemi, posso solo dire che il modo come il Vaticano ha forzato la coscienza perfino della Veggente di Fatima è quanto può autenticare più a fondo la perfidia conciliare.
    Ecco allora autenticata dai fatti l’autenticità della terza parte del Segreto di Fatima pubblicata nel 2000 da Giovani Paolo 2º, sicuro che la sua versione, atta alla propria popolarità, non sarebbe contestata. Eppure, sono proprio loro – i «papi conciliari» – a aver «liquidato il Papato cattolico» (per un tempo), demolito la Città cristiana già mezza rovinata (per lungo tempo), e degradato il mondo per un tempo indefinito.
    Questa è la realtà vista nel Segreto, che il «fantasma» delle due Lucie non può oscurare!

  • Suor Lucia è stata costretta al silenzio dal vaticano, obbligata credo forse anche a mentire, essendo solo una suora non avrebbe mai potuto ribellarsi ai suoi superiori. Inutile e ridicolo quindi inventarsi storie fantasiose e stravaganti su una falsa suor Lucia che la sostituiva. Ricordo un fatto accaduto quel giorno in portogallo quando GPII rivelò, per così dire, il terzo segreto di Fatima (la sua versione che praticamente lo “elevava alla gloria degli altari” già in vita), Lucia incontrandolo, consegnò una lettera al papa; era evidente che in quella lettera vi era qualcosa di importante scritto dalla suora, ed era altrettanto evidente che suor Lucia non era soddisfatta della “versione” del segreto! Chi ha vista per vedere vede!! Se il segreto di Fatima avesse riguardato ciò che è stato rivelato, perchè suor Lucia con fare agitato consegna una ulterire lettere al papa?

  • L’analisi dettagliata del viso della “duplice suora” è convincente, ma non ritengo sia questo il problema (che semmai diventa una vicenda dai contorni del giallo) quanto il fatto più grave che una suora od un’altra ,dopo, venga convinta ad assecondare le innovazioni vatII.
    Non si può non tener presente quanto riferisce Arai della sua esperienza a Fatima ! Ricordo come Bertone si recò a Fatima per fare un colloquio con la suor Lucia e non abbia stilato alcun resoconto se non qualche frase detta da lui stesso….Ridicolo ! E’ chiaro come si volesse tacitare ogni parola che potesse uscire dalla bocca della veggente !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *