San Pio X e il tango*

Condividi su:

Segnalazione di Maurizio-G. Ruggiero

Civitas Christiana nn. 10-13, agosto 1997-marzo 1998, p. 89.

TANGO

In occasione del centoventesimo anno del­l’invenzione del tango argentino il giornali­sta Aldo De Quarto ha riportato alla luce, dall’Illustration di Parigi una curiosa immagine-episodio del tempo: “Pio X riceve in udienza privata il Principe A.M. … e sua sorella, molto noti nei salotti romani, e parla loro del … tan­go, pregandoli di danzare in Sua presenza. La coppia improvvisa alcune figure del tango romano (ampiamente castigato, rispetto a quello argentino). Dopodiché, Pio X, dando libero corso al suo umorismo veneto, si rivol­ge ai giovani patrizi, ancora confusi della lo­ro esibizione in Vaticano ed esclama: «è tem­po di feste e capisco come e quanto i giovani amino ballare. Ma perché adottare quelle ri­dicole contorsioni barbare dei Negri e degli Indiani? Perché non preferire piuttosto la bella danza di Venezia, elegante, graziosa e latina, la furlana?»”. Altri tempi, altro Papa. (O meglio, un vero Papa e un Papa Santo…n.d.r.)

 * Da Il Giornale, 10 gennaio 1998.

Tango e Furlana

di Trilussa

Er Papa nun vo’ er Tango perchè, spesso,

er cavajere spigne e se strufina
sopra la panza de la ballerina
che su per giù, se regola lo stesso.

Invece la Furlana è più carina:
la donna balla, l’omo je va appresso,
e l’unico contatto chè permesso
se basa sur de dietro de la schina.

Ma un ballo ch’è der secolo passato
co’ le veste attillate se fa male:
e er Papa, a questo, mica cià pensato;

come voi che se movino? Nun resta
che la Curia permetta in via speciale,
che le signore s’arsino la vesta.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *