di Giacomo Petrella per il Quotidiano Quelsi – 30/7/2014
Sei mesi. Non un giorno di più, non un giorno di meno. E’ la ferrea legge della luna di miele. In politica è il tempo oltre il quale elettori e media, passata la sbornia da innamoramento, osservano con gli occhi della realtà il proprio comandante in capo. E ne traggono le conseguenze. I leader che valgono qualcosa scavalcano la data con agilità, forti di un programma credibile e di una serie di provvedimenti, anche impopolari, già messi in pratica; i leader che non valgono arrivano ai primi sei mesi di governo, bolsi, ingrassati, più retorici del necessario, privi di un programma concreto e con poco fieno in cascina.
E’ proprio il caso di Matteo Renzi: volto bello, simpatico e ciarlesco della tecnocrazia Ue, l’ex sindaco di Firenze si trova oggi a dover fare i conti con l’inizio di una parabola inevitabilmente discendente; i numeri, infatti, gli sono tutti contro: pressione fiscale al 53%, disoccupazione al 12.6%, quella giovanile al 43.3%, rapporto debito/pil al 135.6%, previsioni su chiusura Pil 2014 a +0.3%. Cifre da tragedia, da autunno caldo, insomma, per intenderci da supervisione del Fondo Monetario Internazionale; cifre coperte nei primi sei mesi di renzismo appassionato, tramite bordate di retorica neo-post-vetero blairiana, buone solo a ridistribuire un po’ di quella ricchezza estorta nei tre anni passati dai governi guidati da Mario Monti ed Enrico Letta.
Oggi il giochetto della rottamazione permanente volge al termine: nemmeno il grande teatro sulle riforme istituzionali può distrarre l’elettorato dal quadro di austerità rimasto invariato dopo l’avvicendamento fratricida avvenuto all’interno dell’establishment Pd; anzi, proprio la palude costituzionale nella quale Renzi si è cacciato con tanta foga, ben simboleggia la fine del tanto declamato vitalismo dell’astro fiorentino. La luna di miele è finita, i numeri tolgono aria al paese, e la tecnocrazia Ue, il cui obiettivo resta quello di commissariare il nella stagnazione il paese, vede il suo ennesimo figlioccio annaspare nel difficile ruolo di brillante Kapò dal volto umano.
Vedi anche:
http://www.qelsi.it/2014/matteo-renzi-in-shish-is-the-world-il-video-esilarante/
http://www.qelsi.it/2014/matteo-renzi-discorso-in-inglese-sottotitolato-originale-parodia/
http://www.qelsi.it/2014/matteo-renzi-parla-inglese-a-john-kerry/