…E, invece, fu il conciliabolo della “Contro-Chiesa”, con cui i nemici storici della Chiesa, infiltrati al Suo interno stravolsero la Dottrina tradizionale…
di Redazione
Sempre restando in tema di “dire cosa e fare altra”, proponiamo qui la preghiera con approvazione ecclesiastica, datata 1959, per il buon esito del Concilio Vaticano II, senza voler alludere ad alcuna malafede da parte di chi la scrisse. Possiamo notare come sia espressa la Fede di sempre, soprattutto in materia di ecumenismo. Sappiamo poi, come è andata con il documento “Nostra Aetate” e come oggi le pseudo-autorità conciliari non predichino più il ritorno all’unico Ovile, ma “dialoghino” con le false religioni e pongano ogni credo sullo stesso piano.
Questo prima del colpo di mano attuato dai novatori rivoluzionari (con il determinante appoggio di Paolo VI, che intimorì e mise in soggezione il “terzo partito” del concilio (la maggioranza dei padri conciliari) affinché votasse in fretta i documenti dei progressisti.
E a proposito del testo del sinodo di Roma, preparatorio anch’esso del Concilio? Potreste pubblicarlo? Sarebbe interessante metterne in luce le differenze rispetto alla deriva presa poi dal concilio, sulla spinta dei novatori rivoluzionari (Ottaviani messo a tacere in malo modo, gli tolsero il microfono; poi, quando chiese udienza a Montini per presentare una lettera di critiche al N.O.M., sue e di altri cardinali, non fu nemmeno ricevuto !)
Responsabile furono anzi tutto i Cardinali che nel conclave del 1958 elessero Angelo Giuseppe Roncalli – spirito di una temerita estrema. Fu lui a mettere l’ecumenismo su un piano uguale con la dommatica tradizionale. Non intervenne quando il, Cardinale Liénart di triste memoria diede l’assalto alla Citadella rifiutando le liste Elaborate dalla commisione teologica – composta esclusivamente da Cardinali di orientamento cattolico. Fu Roncalli a ridicolizzare il Cardinale Ottaviani davanti al mondo intero. Se il Cardinale Siri avesse dimostrato piu coraggio avrebbe posto la popria candidatura contro quella di Montini. Non è certo che sarebbe stato eletto, ma neppure Montini e era questo che contava