Caruso e gli altri sinistroni all’Università

Condividi su:

Segnalazione Quelsi

NU BELLO QUAGLIONE

by Emanuele Ricucci

Le loro leggi hanno armato le mani dei padroni, per permettere loro di precarizzare e sfruttare con maggior intensità la forza-lavoro e incrementare in tal modo i loro profitti, a discapito della qualità e della sicurezza del lavoro”. Così parlò Francesco Caruso nel 2007. Chi può dimenticare l’accanito attivista No-Global, auto definitosi nel 2008 “disobbediente a tempo pieno”. È nitido il ricordo di quando, parlando a proposito di due giovani morti sul lavoro a Mugnano e Bolzano, per poco non diede degli assassini a Marco Biagi – giuslavorista e docente universitario ucciso nel 2002 dalle Nuove Brigate Rosse – e Tiziano Treu e di quando cercò, in fretta e furia, di correggersi ammettendo: “Non credo che siano Treu e Biagi gli assassini. Credo che le loro leggi siano servite e siano state utilizzate da veri e propri assassini”. Sguardo cupo, forte cadenza calabrese ed un passato turbolento da dimenticare, anzi, già dimenticato. Talmente caduto nell’oblio al punto che Caruso comincerà oggi le sue lezioni all’Università “Magna Grecia” di Catanzaro. Insegnerà “Sociologia dell’ambiente e del territorio”. Francesco Caruso, un curriculum di “tutto rispetto”. Esponente del Movimento No-Global al Sud, Deputato della Repubblica, dal 2006 al 2008, tra le fila di Rifondazione Comunista, ha fatto della disobbedienza sociale la battaglia della vita. Dalle canne alla Camera dei Deputati, dalle occupazioni abusive ad una cattedra universitaria, il Professor Caruso in vita sua non si è fatto mancare proprio niente.

Durissime le polemiche sulla vicenda. Ma quello dell’ex No-Global non è un caso di isolata indecenza. La liason tra gli ex ragazzacci della sinistra oltranzista dalle mani svelte, e le università, il sistema formativo è ben più lunga di quello che si possa pensare. Refugium Peccatorum. Quale sia il moto culturale e discrezionale con cui spesso gli atenei nostrani scelgano tali testimonial d’eccezione, come questi possano essere un prezioso contributo formativo, non è dato sapere. Come chi ha sostenuto, ognuno a suo modo, uno scontro costante e pericoloso con le istituzioni possa essere una colonna del dibattito attuale ed un esempio da replicare, è un vero mistero. Non è chiaro l’incipit etico, deontologico con cui nelle università ancora si scelga di dare voce, con gli onori del caso, a certi personaggi, laddove la cultura apre la mente ed i principi di civiltà vanno delineandosi.

Dai meandri del sessantotto risuonano più volte le campane a morto per la meritocrazia e la dignità culturale. L’epopea dei cattivi maestri, tra cattedre e partecipazioni, prosegue. Nel 2012 è la volta di un antesignano della lotta armata proletaria, Renato Curcio cofondatore delle Brigate Rosse. Una lunga storia di eversione e condanne alle spalle. Anche lui ed il suo curriculum di “lotta”, entrano nel mondo universitario dalla porta principale. Dal 2012, infatti, l’ex brigatista fu docente, titolare di un “corso di formazione su sfruttamento e sofferenza lavorativa” all’Università di Bologna. Già nel 2007, Curcio salì in cattedra con una lezione sulla “precarietà nel centro sociale occupato Crash”.

Poi, Enrico Fenzi, ex terrorista classe ’39, nel ’79 aderì alle Brigate Rosse genovesi. Di recente insegnante presso l’Universidad Autonoma di Barcellona, insegnò in passato, Letteratura Italiana all’Università di Genova dove nel 2011, tra onori dichiarati e polemiche, fu invitato a tenere una lezione dal titolo “Petrarca tra Genova e Venezia”, essendo considerato uno dei maggiori studiosi del poeta aretino e di Dante. Ha tentato la “carriera” anche Valerio Morucci che nel suo peregrinare da esponente di spicco della colonna romana delle Br e sequestratore dell’allora Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, tra una scorribanda ed un comunicato di rivendicazione, tentò di diventare professore per un giorno ma gli fu negato. Ad invitare  l’ex terrorista alla “Sapienza” di Roma nel 2009 fu Giorgio Mariani, professore di letteratura angloamericana, che aveva chiesto a Morucci di parlare agli studenti sul tema “Cultura, violenza e memoria”. L’evento crollò sotto un fiume in piena di polemiche e fu annullato. Lo stesso Mariani fu costretto a chiarirsi: “Mi scuso della leggerezza di aver chiesto alla nostra collaboratrice di spedire l´invito, senza spiegare la natura e il contesto dell´incontro con Morucci […]Vorremmo solo far spiegare a uno che ha commesso tragici errori, che la scorciatoia della violenza è sempre e comunque sbagliata”. Come se si avesse bisogno della deposizione storica di un ex-brigatista per saperlo.

Rigurgiti di un’egemonia culturale che tiene in vita un passato decisamente poco nobile per amplificarsi e legittimarsi ancora oggi. Come se il fascino delle scorribande di quegli anni, il dramma delle morti, delle terribili conseguenze che portano con sé non fosse già abbastanza. Il cammino dei riciclati, ripescati dalla lotta armata, dalla sovversione, dalle barricate allo Stato, dalla contrapposizione all’istituzione e dalla “disobbedienza sociale”, prosegue imperterrito da ormai troppi anni nei luoghi della cultura che forma con la qualità e l’esempio. Eppure viene spontaneo chiedersi come tutto questo sia stato legittimo, che senso abbia questa riesumazione. Non possiamo non concordare con le parole di Lorenzo Conti, figlio dell’ex sindaco di Firenze Lando Conti ucciso dalle Br nel 1986, in una lettera per il 33esimo anniversario della strage di Bologna: “Non posso dirVi cosa provo nel vedere invece tanti ex terroristi assunti dallo Stato a fare i Professori universitari, dipendenti comunali, dipendenti musei e addirittura alla RAI”

Emanuele Ricucci

Emanuele Ricucci | marzo 12, 2015 alle 3:16 pm | Etichette: carusocurciosinistra,università | Categorie: Cultura e Informazione | URL: http://wp.me/p3RTK9-7y5

 

Una Risposta

  • Che personaggi di questo tipo siano profondamente anticristiani siamo profondamente d’accordo. Tuttavia non si può demonizzare un personaggio come “accanito attivista no-global”, tanto più che la globalizzazione è una delle cause dei problemi attuali ed è nata perché, non potendo sfruttare appieno le masse “sindacalizzate” dell’occidente il grosso capitale ha cominciato a puntare su Cina, India, Bangla Desh, Malesia, ecc. Poi pazienza se i lavoratori venivano trattati come schiavi. Così non possiamo accettare la morte violenta di Biagi, ma non possiamo dimenticare che lui e Treu posero le basi della precarizzazione del lavoro e ciò proprio per compensare i problemi legati alla globalizzazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *