L’accordo sulla Grecia, i rapporti Usa-Cuba e i movimenti, ma anche il crocifisso con la falce il martello regalatogli dal presidente Morales e perfino una battuta sulla coca. Papa Francesco, sul volo di ritorno dal suo viaggio più lungo, quello in sud America non smentisce il suo consueto spirito e il suo humor.
Falce e martello – “Capisco questa opera, la considero un’espressione di arte di protesta, per me non è stata un’offesa, ve lo dico perché non ci siano opinioni sbagliate. La porto con me in Vaticano”. Così il Papa sul crocifisso su falce e martello ispirato al disegno del gesuita Espinal assassinato dalla dittatura, regalatogli dal presidente boliviano Morales.
Grecia, sorveglianza per non ricaderci – Il Papa, interpellato prima della notizia dell’accordo raggiunto sulla Grecia, si augura “che trovino una strada per risolvere il problema greco, e anche una sorveglianza per non ricadere negli altri Paesi nello stesso problema”.
Cuba-Usa, ognuno perde un po’, tutti hanno pace – Nel “negoziato” tra Cuba e Usa “tutti e due perderanno qualcosa, e guadagneranno qualcosa, perché il negoziato è così. Ma tutti e due guadagnano in pace, amicizia”.
I movimenti – “Il mondo dei movimenti popolari è una realtà, una realtà molto molto grossa in tutto il mondo. Che ho fatto io? Dare a loro la dottrina sociale della Chiesa, come faccio con gli imprenditori”.
Non ho assaggiato coca eh – “Qual è la mia droga, questa è la domanda? Non ho assaggiato la coca, questo è chiaro, eh?”. Così papa Francesco, suscitando una risata, e ridendo lui stesso, ha risposto dopo varie domande sulla sua resistenza ai ritmi massacranti del viaggio in Sud America.
il perito chimico argentino dovrebbe chiedere a Rolando Rivi se quella schifezza che ha portato in Vaticano offende oppure no … dovrebbe chiederlo a Florenskij … dovrebbe … ma oramai sarebbe inutile … “la misura è già colma”
Bergoglio = RAI: di tutto, di più. Specialmente in alta quota. Ora è preso dalla fregola di fare il paciaro fra le nazioni – Bolivia, Perù, Isreale, Palestina, Russia, USA, ed anche la Grecia. Eppure il SUO CAPO – ma se ne ricorda? – aveva detto “O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?” (Lc. 12, 14). Il Nobel massonico per la pace, a questo punto non glielo leva nessuno, per la gioia del responsabile della sala stampa, Lombardi.