GUIDA PRATICA ALLA LEGGE BAVAGLIO: CIO’ CHE NON SI PUO’ FARE IN SPAGNA DAL 1° LUGLIO 2015

Condividi su:

Flag_of_Spain_svg

Europa
Manifestacion

FONTE: RT.COM

Dal tweettare su una protesta al fotografare un ufficiale di polizia, dalle  concentrazioni davanti al parlamento o impedire uno sfratto. Questo è ciò che  gli spagnoli non potranno più fare liberamente da mercoledì, giorno  dell’entrata in vigore della controversa legge sulla sicurezza pubblica,  soprannominata ‘legge bavaglio’.
Questa guida sulla controversa legge è stata preparata dal quotidiano digitale  ‘El Plural’, con l’obiettivo di far sapere agli spagnoli cosa possono fare da  questo mercoledì 1° luglio, o almeno quello che potrebbe costare loro delle  multe se lo fanno. Come osserva il portale, questo “linguaggio contorto e  criptico” della legge “permetterà  all’Amministrazione di sanzionare senza  permesso giudiziario per ragioni che non sono chiare nel testo.”

1. Manifestare in una “infrastruttura che fornisce servizi di base per la  comunità”

Che cosa intende?

Nella redazione calzano a pennello i tipici atti di protesta di Greenpeace,  che spesso includono la scalata di una centrale nucleare e il dispiegamento di
uno striscione, una concentrazione in un aeroporto o anche una protesta durante  una trasmissione di notizie un’emittente pubblica, come nel caso del canale 9.

Come sarà sanzionato?

Tutte queste azioni ora sono considerate infrazioni molto gravi che possono  essere sanzionate con cifre comprese tra 30.001 e 600.000 €.

2. Diffondere in rete messaggi riguardanti una protesta o manifestazione a  venire

 

Azioni contemplate?

Secondo l’articolo 30.3, si considerano “organizzatori o promotori” chi “di  fatto presieda, diriga o eserciti atti simili, o chi attraverso pubblicazioni o  dichiarazioni di convocazione delle medesime, da dichiarazioni orali o scritte  se in esse sono presenti, slogan o altri segni che possano ragionevolmente  essere definiti direttori delle stesse”. Ciò significa che possono essere  puniti allo stesso modo coloro che hanno organizzato una protesta senza  permesso e chi trasmette i messaggi sui social network riguardo manifestazioni,  anche se poi non partecipa e non conosce i dettagli della manifestazione.

Come si punirà?

Le multe vanno da 30.001 a 600.000 euro.

3. Caricare Film sul Web

Che cosa intende?

Il nuovo articolo 270 del codice penale, che ha già portato alla chiusura del  sito Subtitulos.es, pretende di punire chi con “lo scopo di ottenere un  vantaggio economico diretto o indiretto a danno di altri, riproduca, plagi,  distribuisca, comunichi pubblicamente o sfrutti economicamente in altro modo,  in tutto o in parte, un’opera o una prestazione letteraria, artistica o  scientifica”.

Come si punirà?

Con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da 12 a 24 mesi.  (Questo punto appare poco chiaro nell’originale spagnolo, nota CdC).

4. Consumo di droghe o alcol in pubblico

Azioni contemplate

Consumare alcool e droghe per strada, o semplicemente portare addosso una  sostanza stupefacente, a partire da mercoledì verrà punito con multe. Il  governo in questo modo può anche multare a chi fa il ‘botellòn’, qualcosa che   prima era limitata all’ordinanza municipale.

Quale sarà la pena?

Le multe vanno da 601 € a 30.000 € per le droghe, e da 100 a 600 euro se si  tratta di alcol.

5. Manifestare davanti al Parlamento

Azioni contemplate

Le manifestazioni come quelle celebrate dai greci davanti al Parlamento in  piazza Syntagma, oppure concentrazioni “rodea el congreso” in Spagna, dal 1 °
luglio saranno punite con multe.

Quale sarà la pena?

Multe da 601 a 30.000 €.

6. Scattare foto agli agenti di polizia

Azioni contemplate

Non si potranno scattare foto agli agenti di polizia se esse rappresentano  “una minaccia per la loro sicurezza personale o familiare”, ha detto  l’editoriale, non è chiaro cosa esattamente significhi.

Quale sarà la pena?

Le multe vanno da 601 a 30.000 euro.

7. L’interruzione di un incontro o di una manifestazione pacifica

Azioni contemplate

La legge qualifica come un grave reato “perturbare il regolare svolgimento di  una riunione o dimostrazione, se non costituisce un reato penale”. Tuttavia,  esso non specifica il tipo di disturbo, che possono includere cambiare  l’itinerario di una dimostrazione o l’uso di striscioni e slogan che potrebbero  essere considerati criminali.

Come sarà punito?

Rientra nella categoria di colpa grave e, di conseguenza, è punito con multe  tra 601 e 30.000 €.

8. Bloccare uno sfratto

Che cosa si intende?

La legge perseguita chi “ostacola l’autorità nell’esecuzione di decisioni  amministrative o giudiziarie.” Cioè, sono incluse le famose mobilitazioni  cittadine per impedire alle banche di espellere dalle loro case chi non riesce  a pagare il mutuo.

Come sarà punito?

Multe da 601 a 30.000 euro.

9. Occupazione di immobili

Che cosa si intende?

La legge punisce coloro che occupano una proprietà, ma anche quelli che  rimangono in essa “contro la volontà del suo proprietario, affittuario o  titolare di un altro diritto su di esso, anche quando non costituiscono un  reato”, il che comprende non solo le azioni del movimento “okupa”, ma anche le  ‘sedute’ dei lavoratori davanti una scuola o un ambulatorio minacciato di  chiusura.

Come sarà punito?

Con multe vanno da 100 a 600 euro.

10. ‘Bonus’ per gli immigrati

Lo Stato spagnolo può espellere gli immigrati che varcano il confine a Ceuta e  Melilla di nuovo al paese confinante attraverso una porta sul retro, qualcosa  che è stato già fatto prima, ma ora è stato legalizzato nonostante il rifiuto  internazionale. Nel mese di dicembre il Congresso spagnolo ha approvato una  legge promossa dal governo di Mariano Rajoy e, nonostante l’indignazione da  gruppi per i diritti umani e le Nazioni Unite, a marzo il Senato ha dato il via  libera al testo.

Fonte: http://actualidad.rt.com

Link: http://actualidad.rt.com/actualidad/179025-guia-ley-mordaza-espana-
protestas

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *