di Redazione
Sabato 23/01 presso i locali di “Traditio” in Via Galvani 31 a Verona si sono tenute le presentazioni dei libri “Non Possumus” e “Nella profezia di Fatima…il segreto dell’altra Roma”, editi da Radio Spada. Entrambi i testi si possono acquistare presso la libreria di “Traditio” o ordinare a info.traditio@gmail.com.
Ha fatto gli onori di casa e condotto la moderazione il Vice-Presidente di Traditio e Responsabile per Verona di Christus Rex Simone Costa, che ha introdotto l’autore di “Non Possumus” Avv. Pietro Ferrari, di Teramo, da numerosi anni studioso di problematiche ecclesiali ed autore di vari libri, tra cui ricordiamo “Fascismi” e “La questione monetaria”, che l’avv. Ferrari ha donato alla biblioteca per la consultazione e che presentò lo scorso anno presso i locali del “The Firm”, sempre a Verona.
Successivamente ha presentato Matteo Castagna, Responsabile Nazionale del Circolo “Christus Rex”, che ha parlato del libro sul Terzo Segreto di Fatima, scritto da Arai Daniele, di cui ha curato la postfazione.
Fin da subito le presentazioni si sono trasformate in una autentica conferenza sulla Crisi nella Chiesa e nell’Autorità, predetti dalla Madonna a Fatima e che si sarebbero potuti evitare se le gerarchie avessero adempiuto a quanto richiesto dalla Santa Vergine e della falsificazione del Segreto da parte dei conciliari, in particolare da parte di Ratzinger. Si è parlato del “Mistero d’iniquità”, della devastazione perpetrata dal Conciliabolo Vaticano II nella deformazione delle Verità di Fede, successivamente dello stravolgimento dei riti (dalla Messa alle ordinazioni sacerdotali alle consacrazioni episcopali) della contiguità conciliare con il Nuovo Ordine Mondiale, col mondialismo e con le mode del Principe di questo mondo, delle infiltrazioni massoniche e liberal-comuniste, della conseguente vacanza della Sede Apostolica, della drastica riduzione della visibilità della Chiesa, del “non praevalebunt” (“le porte degli Inferi non prevarranno sulla Chiesa”) dell’indefettibilità, della necessità della testimonianza pubblica della Verità, quindi della militanza, della Regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo come unico mezzo per il ristabilimento dell’ordine, anche nella politica.
Oltre due ore di convegno d’alto livello, sia sul piano dottrinale che teologico, con un pubblico attento, che nel corso del dibattito ha potuto esprimesi.
La conclusione è stata lasciata alle parole dello scritto inviato da Arai Daniele e dalla chiosa di Castagna che ha ricordato le recenti parole di Mons. Sanborn: “Il problema non è Bergoglio, è il concilio!”
L’occultamento del terzo segreto di Fatima è da imputare a Giovanni XXIII, che ha omesso la divulgazione alla data comandata dalla Madonna, 1960.
Spero ci sia il video o almeno l’audio.
Grazie.
No. Occorre riabituare la gente ad andare agli eventi importanti se non è troppo lontana. E se davvero interessano, il sacrificio di partecipare sarà gradito a Dio.
Senza dubbio Alex
Avete ragione! I “soldati” impossibilitati fisicamente, che pur nelle vostre fila non mancano, stiano buoni e tranquilli offrendo le loro sofferenze!
Chi non ha i denti vorrebbe masticare e chi, invece, i denti ha non mastica affatto.
sono ancora piene le bottiglie sugli scaffali ? …
Silvano, se fossero piene le bottiglie gli scaffali non barcollerebbero, avrebbero più equilibrio. Chissà.
@l’invidia di silvano trasuda persino dalle bottiglie…
@Pierino è molto criptico. A noi piace invece che il parlare sia “Sì sì, no no”. In questo vi è equilibrio. Ma siamo consapevoli che non è da tutti…
Il “soldato” impossibilitato fisicamente sta all’ospedale militare. E chi non ha i denti è bene che si comperi una buona dentiera…
Forte questa della dentiera!
Ma, signori, era solo per sorridere un po’ pur non dimenticando l’incalzare gravoso dell’ora presente…
Con il sorriso durbans della dentiera si può anche palare usando il sì sì e il no no.
Sto leggendo NON POSSUMUS di Ferrari e lo sto trovando davvero interessante. Qualche atto della conferenza poteva servirmi per un amico abbastanza predisposto alla verità, ma rovinato dai focolarini… Comunque, mi sono già rimesso alla volontà dello Staff.
….se ci si tenesse le cose migliori sempre e solo per se stessi o per chi si crede che sia davvero interessato, sarebbe un bel guaio. Quell’anima, anche se si trattasse di una sola anima predisposta all’ascolto della verità, non può essere abbandonata….
….Anche Cromwell e similari stabilivano sul momento consono alle loro idee il sacrificio (non si parla di Messa e altro) che fosse più gradito a Dio, dispensando o negando qualcosa ai loro seguaci. Il saggio invece getta le esche e spesso si nutre più di pazienza che di pesce.
Linguaggio cripto? No, non lo è.
@Pierino, quindi sorrida per la dentiera, era infatti una battuta..
@Egregio Pierino, noi ci sforziamo di imitare il saggio. Intendevamo solo dire che se ad una persona non in difficoltà fisiche o economiche o familiari interessa davvero una conferenza, cerca di andarci anche se costa del sacrificio. Tutto qui. Era quindi un semplice richiamo generale contro ignavia e pigrizia che troppo spesso la fanno da padroni nella moderna società. Converrà certamente con noi.
@Pierino, per il suo amico, se vuole le regaliamo un altro libro di NON POSSUMUS e anche quello su Fatima se ci fornisce i dati.
Convengo con voi certissimamente e vi tengo tutti presenti nelle mie inefficaci preghiere.
Nessun regalo per il momento che ci si può permettere un acquisto. Provvederò all’ordinazione.
Grazie.
(…) A noi piace invece che il parlare sia “Sì sì, no no”. In questo vi è equilibrio. Ma siamo consapevoli che non è da tutti…
però, a volte, in certi casi, sotto certi punti di vista, ci piace anche che il parlare sia “Ma, forse, però” … come era quella storiella della predica di chi razzola ?
@Silvano, non utilizzi il “noi”. Semmai parli per lei. O esponga critiche circostanziate. Saranno accolte e le sarà data risposta. Altrimenti, poiché lei è noto solo perché predica sui siti, usando vari pseudonimi, ma non si sa come né se razzola, sarebbe opportuno che anche lei tenesse a mente il detto: “un bel tacer non fu mai scritto”…
Per Pierino in via straordinaria indico questo link della presentazione fatta però a L’Aquila: https://youtu.be/nsliP_mmnls
Quella veronese aveva un pubblico più avvezzo a certi temi e quindi è stata più approfondita come ben scritto nell’ articolo.