Cambio di sesso a 16 anni? Grazie a Lady Oscar!

Condividi su:

Risultati immagini per Lady OscarLa Presa della Bastiglia e l’identità di genere. La Pace perduta

(a cura della redazione di AT. com)

Cosa lega la sentenza del Tribunale di Roma che qualche giorno fa ha autorizzato un sedicenne ad ottenere il trattamento medico-chirurgico per il cambiamento di sesso da maschile a femminile (e ha contestualmente ordinato la rettifica del suo stato civile) e il giorno dell’anniversario della presa della Bastiglia? Facile. Lady Oscar. A cogliere il sottile filo rosso-bianco-blu che lega le due vicende è – ovviamente in positivo! – la stampa italiana. Lady Oscar, morta nel racconto del famoso cartone giapponese proprio il 14 luglio del 1789, mentre sanguinante sprona i compagni ad assaltare le truppe reali, combatteva per la liberté della Nazione e l’identità di genere.

Nota Valeria Palumbo sul Corriere della Sera (15 luglio 2016): quando nel ’72 Riyoko Ikeda pubblicava in Giappone “La Rosa di Versailles” – che nel 1982 sbarcherà in Italia con il noto nome di “Lady Oscar” – bisognava scardinare “lo stereotipo del maschio giapponese, il samurai che disprezza le donne”.

Lady Oscar è invece “coraggiosa, gentile, leale, libera. E il sesso non conta”. Come non conta il sesso di “Irene”, nome di fantasia attribuito dai giornalisti al sedicenne che ha ottenuto la sentenza favorevole dal Tribunale di Roma. Irene in greco vuol dire “pace”. Dubitiamo che l’armonia e la pace di questo giovanissimo, che già a 13 anni si camuffava da trans, sia ora trovata per sempre. Come dubitiamo, ancora con più convinzione, che a partire da quel violento e carico d’odio 14 luglio 1789 il terrore abbia ceduto il passo alla Pace.

http://27esimaora.corriere.it/articolo/come-ci-ha-cambiate-lady-oscar-storia-di-una-travestita-morta-alla-bastiglia/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *