Hofer: “Vorrei l’Austria nel gruppo di Visegrad”

Condividi su:

di Maurizio Blondet

Norbert Hofer, candidato del Partito della Libertà (FPO) all’elezione presidenziale   austriaca del  4 dicembre,  non  lo nasconde: “Penso che sarebbe  vantaggioso per il nostro paese entrare a far parte del Gruppo di Visegrad”.

Il Gruppo di Visegrad comprende Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Ungheria.  Giusto lunedì scorso i  ministri degli Interni dei quattro paesi,  usciti  da una loro riunione, hanno  ancora una volta  unanimemente rigettato  la politica immigrazioni sta di Bruxelles, e  specificamente   il sistema obbligatorio di quote.  Si ricordi che  la UE ha  minacciato sanzioni e multe ai paesi che non accettano di reinstallare i rifugiati nel loro territorio; secondo  le intenzioni punitive  eurocratiche, i paesi potrebbero evitare di dover accogliere   la loro quota di rifugiati  per un solo anno, pagando un’ammenda di  250 mila euro per  rifugiato.  Si capisce dunque come alla riunione del Gruppo, oltre i quattro, abbiano partecipato delegazioni di Austria, Bulgaria, Croazia, Slovenia –  e anche Belgio.  I diktat di Bruxelles  sull’immigrazione  hanno fra l’altro questo risultato:   regalare al  “Visegrad”  una forza d’attrazione politica  accresciuta, fino a farne tendenzialmente un blocco  mitteleuropeo  con una chiara autonomia ed identità.

Ovviamente l’entrata dell’Austria sarebbe un aumento decisivo della forza politica del  Gruppo.  Si può indovinare che  ci tenga particolarmente Orban  (Vienna bilancerebbe l’anti-putinismo di Varsavia?); non a caso è stato spedito ad intervistare Hofer il  giornalista  magiaro   Ferencz Almansy del Visegrapost.com –  già, perché il gruppo si è dotato di un suo mezzo mediatico essenzialmente diretto ad altri europei  (è anche in inglese e francese) e dall’anno   prossimo, anche una propria radio : strumenti di influenza  politica, sia detto fra parentesi, di cui l’Italia non sa dotarsi.

La risposta di Hofer è entusiasta; evidentemente  ha ben chiaro che se vince le elezioni, il FPO deve aspettarsi  l’isolamento e   l’ostracismo malmostoso dei “grandi”  governi europei che lo hanno bollato di xenofobo,   populista, di estrema destra e via insultando, all’uso del politicamente corretto Mogherini Style;  non avrà molti altri amici se non i quattro di Visegrad. Quindi, dice al giornalista ungherese: “Penso che un gruppo di Visegrad rinforzato possa condurre delle riforme urgenti all’interno della UE. Già oggi, i  paesi del V4 costituiscono un gruppo correttivo intra-europeo, soprattutto nel contesto della crisi dei rifugiati.  Sia geograficamente sia storicamente,  l’Austria sarebbe in ottima posizione per  cooperare col Gruppo di Visegrad”.

vpost_ban

Poi aggiunge prudentemente (Hofer è estremamente prudente nell’intervista – forse memore di quel che è successo al fondatore del FPO, Haider?) : “Ma per unirsi al Gruppo, è necessaria una decisione del Parlamento austriaco; il presidente federale non può prendere questa decisione da solo”.

Ma è chiaro che, se diventa presidente, punta  quello. “In seno alla UE ci sono i grandi attori, Germania, Francia, o i paesi del Benelux. L’Austria è generalmente sola con la sua voce, ma potrebbe rinforzare la sua posizione divenendo membro di una ‘Unione in seno all’Unione Europea”.

Ad una domanda precisa sulla “neutralità militare” di Vienna (che non fa parte della NATO), e se l’Austria entrando nel gruppo di  Visegrad cambierebbe posizione, Hofer risponde:

“No, la neutralità è una grande carta,  e significa molto per gli austriaci. In passato l’Austria è stata sempre un mediatore e un artigiano della pace sul suo territorio neutro.   Da presidente federale vorrei continuare questa tradizione –  per esempio per dare un nuovo impulso aiiii negoziati di pace in Siria o agire come stato-chiave tra l’America e la Russia e contribuire  ad alleviare le tensioni. Per questi motivi non sono favorevole all’abbandono della nostra neutralità”.

Infine: “Le sanzioni ignominiose contro la Russia, che non hanno portato alcun cambiamento politico, ma hanno inflitto enormi danni economici, specie per l’Austria, sono contro gli interessi dell’Europa centrale.  Di conseguenza,  una collaborazione più stretta  tra gli stati dell’Europa centrale  è non solo auspicabile, ma può anche dare risultati favorevoli.   L’obbiettivo deve essere di porre fine alle sanzioni contro la Russia”.

Estremista è la UE

E questo sarebbe l’uomo che i media imbeccati bollano come “estremista  di destra, xenofobo” eccetera.

La parte di estremista l’ha  assunta invece il parlamento europeo che il 23 novembre ha votato per censurare  il notiziario televisivo Russia Today(tanto più vivace e puntuale di  CNN, e non parliamo di ARTE),  l’agenzia Sputnik, l’agenzia federale russa « Rossotroudnitchestvo »., accusando Mosca di  “influenzare gli europei” con la “propaganda pro-russa” (da cui ci vogliono difendere)  e  – in un accesso di  frenetica psicosi del complotto – accusando Putin di pagare i partiti anti-europeisti.   La mozione è stata promossa dalla Commissione, specificamente dagli uffici della Mogherini,  fanaticamente allarmata  dalle notizie veritiere di Russia Today;  il voto prelude alla censura dei  media russi – una censura, si prega ricordare, che non fu instaurata nemmeno  contro la Pravda e la TASS in epoca sovietica. Naturalmente, questo segnala, come ha detto Putin “un degrado della democrazia politica nella UE”  da parte di gente “che dà lezioni di democrazia”;  la forsennata Mogherini – ovviamente con  l’appoggio di Juncker, Merkel, Hollande – sta, con la sua azione, precipitando la polarizzazione di una ‘Unione’  che, essendo stata ingigantita, ora comprende  nazioni di interessi troppo divergenti.  Il potenziamento  del Gruppo di Visegrad  con la possibile entrata dell’Austria – in funzione di autodifesa dai diktat europeisti – non va sottovalutato.  Vienna ha in quell’area  un peso storico e geostrategico  superiore alla sue  dimensioni demografiche, essendo alcune di quelle nazioni state sotto l’antica corona absburgica – anche se Hofer, modesto (e prudente)  nega ogni  nostalgia  in questo  senso. In ogni caso, la partecipazione alle riunioni di Visegrad di stati come Croazia e Slovenia,  bisognose di  protezione dalla UE,  è significativa.

FBI e CIA traslocano da Kiev

Gli uffici americani a Kiev.
Gli uffici americani presso la Procura a Kiev.

Mogherini e complici  si ostinano a proseguire le direttive di Obama – ostilità alla Russia –  che sono in rapido smantellamento.   A metà novembre si è saputo che FBI e CIA hanno “richiamato con urgenza i loro agenti”  dal Kiev. Agenti, beninteso, di cui hanno sempre  negato la presenza. Ma l’FBI aveva i suoi uffici addirittura nella sede della Procura generale del regime, e la Cia nella sede del SBU, l’intelligence ucraina.  I funzionari americani sono stati velocemente spostati in Romania e nella repubblica ceca.

http://www.fort-russ.com/2016/11/cia-and-fbi-agents-urgently-withdrawn.html

Il  fatto è stato rivelato da un ex deputato della Verkovna Rada, Igor Markov, durante   un dibattito televisivo  in Russia.  “Restano solo gli analisti, tutti gli operativi sono partiti”, ha detto Markov. Per lui è un segnale che Washington sta “furtivamente lasciando l’Ucraina”.    E’ da notare che le due agenzie non abbiano aspettato le direttive del presidente Trump, non ancora  insediato; hanno smobilitato  la costruzione artificiale della Nuland, promotrice del colpo di stato  per la secessione dell’Ucraina dalla Russia ancor prima; altra dimostrazione della artificialità e forzosità del “piano Nuland”, come delle altre politiche estere di Obama.    La giunta di Kiev viene mantenuta da  iniezioni continue del Fondo Monetario  –   miliardi  versati  nel quadro di un programma  quadriennale di 17,5 miliardi di dollari per sostenere l’economia ucraina – una generosità mai  vista da parte del FMI – me che spariscono nelle tasche della  classe del potere ;  il ‘governo’  è   rimpolpato  da ministri    che sono citttadini americani, e  tuttavia  sta sprofondando nel disordine e nella corruzione.  Il ‘governo’ di Kiev è sotto attacco da parte dei gruppi neonazi Azov e Pravi Sektor,  che hanno celebrato  il terzo anniversario di Maidan con una manifestazione conclusasi con violenti scontri con la polizia; lo SBU (i servizi) hanno rapito due soldati russi  al confine con la Crimea, nell’evidente ennesimo tentativo – ormai frusto – di  provocare una reazione inconsulta di Mosca. Il regime sta perdendo la protezione Usa, e  può ‘impazzire’.   L’America  lascia a noi europei il mantenimento di questo insostenibile grumo di caos fatto dal loro  Dipartimento di Stato.  Fra poco, l’Austria  entra nel gruppo di Visegrad e la musica cambierà ancora  più decisamente.  La politica di Bruxelles sembra ogni giorno più  idiota, immotivata  e   eh sì – più “estremista”.

Fonte: http://www.maurizioblondet.it/hofer-vorrei-laustria-nel-gruppo-visegrad/

Una Risposta

  • In Austria si va alla contromossa, si ha paura che Hofer potrebbe vincere l’elezione a Presidente, in tutta fretta a pochi giorni dal voto che cade il ‘fatidico’, anche per, noi 4 dicembre. Dopo decenni di ostracismi da parte del partito socialista SPŐ nei confronti del partito di destra, la FPŐ (creato da Haider) il Cancelliere austriaco Christian Kern ha intavolato dei colloqui positivi con Hans Christian Strache, il successore di Haider, in quanto pensa che la FPŐ potrebbe dare un apporto positivo per l’avanzamento dell’Austria. Fin qui la versione ufficiale. Non si escluderebbe neppure una coalizione rosso-blu.
    A cosa è dovuta questa folgorazione? La maggior parte dei voti che ha dato forza alla FPŐ, facendola diventare il maggior partito, viene dai lavoratori, e i commenti favorevoli a questa virata, vengono dal loro sindacato.
    Ma potrebbe anche essere la paura che l’attuazione che progetto Visegrad si realizzi, quindi si vorrebbe togliere acqua a quel mulino dei ‘populisti’ che tanto preoccupano ‘il Sistema’ . Questa novità, fa il paio con la Francia, dove il dichiarato massone Fillon usa gli stessi argomenti della Le Pen durante la sua battaglia per la presidenza. Anche da lui il canto della sirena…bisogna iniziare a intrattenere buone relazioni con Putin, basta sanzioni, anche la questione migranti va risolta (e perché no quella nel M.O.?), la Francia deve ridiventare ‘La Grande Nation’ (fa un po’ Trump no?) quindi si battono tutti quei ‘chiodi’ che sono da sempre gli argomenti di quei partiti divenuti importanti grazie ai voti degli scontenti, le cui fila si ingrossano ora per ora.
    In quanto al nostalgico desiderio degli austriaci di unirsi al Visegrad dettato da un malinconico ricordo dei tempi della grande (non solo in senso geografico) Mitteleuropa, bisognerebbe tenere presente che quelle nazioni hanno subito una trasformazione radicale dal comunismo, che ha portato in alcune Nazioni dei personaggi alla ribalta che non hanno alcuna radice, né famigliare, né storico-culturale con quel passato. Una cosa cqe. li accomuna: non vogliono più dittature, il sogno UE è divenuto un incubo, ovvero ‘ il bambino bruciato ha paura del fuoco’. Speriamo in bene!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *