Anche le scimmie sono persone?

Condividi su:

seduzione-300x223

IL GRAFFIO – MONDO ALLA ROVESCIA

di Raimondo Gatto

Anche le scimmie sono persone. Questa è l’idea del Great Ape Project che ne invoca l’affrancamento equiparandole agli schiavi negri d’America

I grandi primati sarebbero  i nostri parenti più prossimi eppure sono ancora vittime di crudeltà. Per difendere i loro diritti è nato il Great Ape Project.

“L’uomo, appartiene all’ordine dei primati, proprio come le scimmie. All’interno dei primati possiamo trovare le cosiddette scimmie antropomorfe, ovvero quelle che per aspetto esteriore e struttura anatomica si avvicinano di più all’uomo. Le grandi scimmie, caratterizzate da faccia e dita prive di peli, arti anteriori più lunghi dei posteriori, denti canini ben sviluppati e dall’assenza di coda, sono lo scimpanzé (Pan troglodytes), il gorilla (Gorilla gorilla), l’orango (Pongo pygmaeus), il bonobo (Pan paniscus) e il gibbone (generi Hylobates e Nomascus)”.
Partendo da tali premesse nel 1994 è sorto il  movimento internazionale per garantire la salvaguardia e il rispetto dei diritti fondamentali di questi nostri presunti  “cugini” silenziosi, il Great Ape
Project (Gap). Proprio per rivendicare il diritto delle grandi scimmie alla vita, alla libertà e a non essere torturate, il Gap ha stilato la Dichiarazione mondiale dei grandi primati che certifica tali diritti e che dovrebbe essere accolta da tutti i paesi. L’istituzione del Gap è il frutto delle idee sviluppate nel libro omonimo scritto dai filosofi Paola Cavalieri, promotrice dell’estensione dei diritti morali agli animali, e Peter Singer, considerato uno dei padri del movimento per i diritti degli animali nel mondo.
Nel libro gli autori, avvalendosi anche di contributi di  esperti come la primatologa inglese Jane Goodall, spiegano come uomini e grandi primati condividano caratteristiche importanti, come l’organizzazione sociale, la comunicazione e i forti legami affettuosi tra gli individui, ciò dimostra in maniera inequivocabile la loro intelligenza e che dovrebbero godere di diritti simili
ai nostri.
“La differenza genetica tra uomo e scimpanzé sarebbe solo dell’1,23 per cento, saremo così simili che uno scimpanzé potrebbe donarci il sangue per una trasfusione e viceversa. D’altronde non ci sarebbe neanche bisogno di parlare di genetica e biologia, basta guardare negli occhi questi animali per rendersi conto che tra noi e loro non intercorre nessuna differenza e che hanno
certamente quella che siamo soliti chiamare “anima”. Siamo al colmo della follia!.  “Di conseguenza sfruttare i grandi primati nei laboratori, nei circhi e negli zoo è una forma di schiavitù e può essere comparata alla schiavitù di cui erano vittime gli africani fino a pochi secoli fa”. I diritti degli “scimpanzè” sono già stati oggetto di un voto al parlamento spagnolo pochi anni orsono. Strada pericolosa che si riscontra nell’ossessivo animalismo, praticato soprattutto da un cospicuo numero di donne sedicenti di “destra”, che deve far riflettere a quali  livelli conduce il sentimentalismo femminile se non viene anzitempo frenato che, anziché porre l’attenzione e l’affetto sui bimbi si manifesta solo per le bestie.

Facendo leva
su questa similitudine e provando a sfruttare la stessa legge che portò nel
1839 alla liberazione degli schiavi africani che si erano ribellati nella
goletta negriera spagnola “Amistad”, l’associazione The Nonhuman Rights Project
ha chiesto, senza ottenerlo, lo status di persona giuridica per lo scimpanzé
Tommy per garantirgli alcuni diritti fondamentali, quali il diritto alla
libertà e all’integrità fisica.

Il Gap lotta per difendere i diritti dei
grandi primati a vivere in libertà nel loro habitat naturale, quando questo
diritto viene meno interviene per migliorare le vita e alleviare le sofferenze
degli animali in cattività. Le scimmie che non possono essere reintrodotte in
natura vengono accudite in apposite riserve nelle quali cercare di smaltire i
traumi accumulati da una vita in gabbia, qui gli animali formano gruppi sociali
e si possono riprodurre.

“Uno scimpanzé non è un animale domestico e non
può essere utilizzato come un oggetto per divertimento o per un esperimento
scientifico – ha dichiarato il dottor Pedro A. Ynterian, fondatore del Gap
Brasile e direttore del Gap internazionale dal 2006. – Pensano, sviluppano
affetto, odiano, soffrono e imparano, proprio come noi. L’unica differenza è
che non parlano, ma comunicano attraverso gesti, suoni ed espressioni
facciali”.

Nel nostro piccolo ognuno di noi può fare qualcosa,
incominciando a non frequentare più circhi e zoo, perché non c’è niente di
divertente nel vedere un fratello in catene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *