LA TRADIZIONE A VERONA PER COMMEMORARE LEPANTO
di Lucia Rezzonico
LA TRADIZIONE A VERONA PER COMMEMORARE LEPANTO
di Lucia Rezzonico
Nessun prodotto nel carrello.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Puoi avere maggiori informazioni sui cookie che utilizziamo o disattivarli su impostazioni.
Il tuo account verrà chiuso e tutti i dati verranno eliminati in modo permanente e non potranno essere recuperati. Sei sicuro?
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione
della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito utilizza Google Analytics raccogliendo informazioni anonime per conoscere il numero dei visitatori del sito e le pagine più visitate.
Lasciando questi cookie abilitati, puoi aiutarci a migliorare il nostro sito, tuttavia puoi disabilitarli in qualsiasi momento.
Abilita prima i cookie strettamente necessari per poter salvare le tue preferenze.
Per saperne di più leggi le nostre Cookie Policy e Privacy Policy.
Gentile signora Lucia,
occhio, per favore, a non dimenticare che l’Islam è una costola del mondo anticattolico (cioè anticristiano), e nasce dal medesimo pollone del giudaismo.
Guardiamoci dal rischio di fare i conservatori che vedono SOLO l’invasione musulmana (certo, da combattere, ma combattendo nel contempo il talmudismo, altrimenti facciamo una brutta fine).
Pienamente d’accordo con Antonio Diano. L’islam è il braccio, l’ebraismo è la mente. Io non condivido assolutamente i cattolici tradizionalisti di centrodestra che attaccano l’islam ma difendono il giudaismo.
Ottima la messa sec. San Pio V, celebrata da sacerdote cattolico dell’IMBC ! Vi invidio, essendo all’estero..
Condivido Mardunolbo , la vera Messa , detta da un sacerdote dell’IMBC è qualcosa che va oltre .
Detta da un prete che rimane nella chiesa conciliare non è la stessa cosa.
veramente, occhio a chi, oggi, si trincera dietro il vessillo di Lepanto!
Pochissimi o si doveva combattere con ugual vigore i peppone di ogni tipo .Ma i cattolici hanno preferito cedere le armi in grandissima parte , pensando che si poteva sacrificare il dovere verso Dio per convivere in pace con loro.
Tanto tutto si aggiusta .
i compromessi li si lasci alla politica!
I cristiani che combatterono a Lepanto non lo fecero per la libertà religiosa.
Ma perché ci si lascia abbindolare dai nomi senza considerare chi li sibila?
volevo dire dal nome – Lepanto.
L’anima umana della maggior parte della gente è un’impasto di cattiveria e stupidità, ecco perché molti si lasciano abbindolare …
Giustissimo. Compromessi alla politica. Non in Religione! Brava @miri!
Gentile Signor Antonio Diano, nell’articolo io, da giornalista, riporto le parole di Matteo Castagna, nostro Responsabile, sulla mozione che previene l’aborto e poi parlo dell’anniversario di Lepanto. Personalmente, non credo che in questo specifico caso fosse necessaria una professione di antigiudaismo, dal momento che parlavo di una ricorrenza che riguardava l’invasione islamica.
Inoltre, non ritengo che ogni volta che si parli di Islam, si debba fare professione di antigiudaismo per non rischiare “di fare i conservatori”. La posizione di “Christus Rex”, espressa a più riprese, anche nel libro di Castagna, è più che chiara al riguardo.
Infine, il timore che lei legittimamente esprime perché lo argomenta, a me appare un po’ “di nicchia”. Lucia Rezzonico
Gentile signora Rezzonico,
il timore che il sig.Diano , che Lei riconosce essere legittimamente espresso perché argomentato, le appare un po’ di nicchia?
Viva la nicchia!!!
Inoltre:
Lei non ritiene “che ogni volta che si parli di Islam, si debba fare professione di antigiudaismo” ?
Invece sì, quando ci si professa cattolici tradizionalisti e si conosce l’attività della
COMMISSIONE BILATERALE DELLE DELEGAZIONI DEL GRAN RABBINATO DI ISRAELE E DELLA COMMISSIONE DELLA S SEDE PER I RAPPORTI RELIGIOSI CON L’EBRAISMO.
commissione che sin dal 2002 si riunisce annualmente alternandosi a Roma o a Gerusalemme.
-.-
Quanto,poi, alla attualità dell’esperienza di Lepanto tramite similitudini coi nostri giorni, sono ansiosa di poter ascoltare la riproduzione di quella conferenza. O, anche no, perché se si fa appello alla crociata di un rosario per : ” la battaglia spirituale in difesa della persona umana , della vita,del matrimonio, della famiglia e della libertà religiosa” io prego per conto mio e non su impulso della Holy League of Nations.
E qui mi taccio…..
Gentile Sig.ra Miri,
non appartengo “alla nicchia” perché quando si è esposti pubblicamente occorrono accorgimenti pratici e intelligenti, senza i quali si fa l’ingloriosa fine di chi, tanto da dirla grossa, poi finisce nella gogna e nell’oblio, col risultato di non aver ottenuto nulla, se non che si parlasse di sè per un po’. Cero di attenermi ai fatti. Ci sono delle regole non scritte ma logiche, nel giornalismo, che io intendo rispettare.
Se parlo di una ricetta di cucina, non è che allo stesso tempo debbo fare l’elenco dei piatti che non mi piacciono. Sembrerebbe assurdo. Se parlo di Lepanto, della Lega Santa e della tentata invasione dell’Europa da parte dei turchi, non sono obbligata a divagare per sottolineare che anche i giudei hanno le loro colpe teologiche…
Inoltre, la frase da lei citata non andrebbe, a mio avviso, decontestualizzata. E’ ovvio che serva una battaglia spirituale a difesa di quanto scritto, compresa la libertà religiosa, intesa come libertà di fare proselitismo cattolico, cosa che la legge della Sharia, mi sembra vietare. Ecco, le faccio un favore, ovvio per chi appartiene a “Christus Rex”: anche la legge talmudica impedisce la libertà religiosa ai cristiani.
LR