La provincia autonoma di Trento per voce del presidente Maurizio Fugatti ha disposto lo stop ai percorsi di educazione di relazione di genere, comunemente chiamati «Gender»
Da dopo le vacanze di Natale in 24 istituti scolastici trentini il progetto sarà sospeso in attesa di ulteriori approfondimenti
La decisione è stata presa dopo un confronto con l’assessore alle pari opportunità Stefania Segnana, l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti e l’assessore al lavoro Achille Spinelli.
Lo stesso Bisesti sul suo profilo facebook ha festeggiato la decisione con l’hastag salviniano ormai conosciuto da tutti, #dalleparoleaifatti
Un progetto che il centrodestra ha sempre fortemente contestato in questi ultimi anni con un’alzata di scudi senza precedenti.
Non è mistero che la nuova Giunta, capeggiata dal Maurizio Fugatti abbia in passato eretto le barricate per i libri sull’educazione di genere nelle scuole trentine portando avanti l’ideologia tradizionale dell’orientamento sessuale.
Il progetto è stato finanziato dalla precedente giunta di centrosinistra attraverso l’agenzia del lavoro di Trento con 91 mila euro.
Nella circolare si legge: «Si ritiene necessario verificare la piena coerenza dei contenuti educativi dei percorsi con le aspettative delle famiglie rispetto ai valori che la giunta provinciale intende perseguire ed agli indirizzi conseguenti».
Si parla di 83 percorsi di educazione alla relazione di genere, con un totale di 858 ore di attività di formazione.
Le attività prevedevano in concreto due linee: una riguardava i percorsi formativi dedicati ai docenti su stereotipi e differenze di genere che prevedevano laboratori di educazione al genere per gli studenti per promuovere la parità e contrastare la violenza. L’altra invece degli incontri e seminari per i genitori su «influenza degli stereotipi nelle scelte formative».
La decisione della Giusta Fugatti è stata presa dopo una segnalazione legata alla distribuzione del libro «Extraterrestre alla pari» alle classi quarte di una scuola elementare della città.
Nel libro si parla di un piccolo extraterrestre che non è né bambino né bambina perché scopre il proprio sesso solo dopo i 20 anni.
Secondo l’assessore Stefania Segnana va fatto un approfondimento per capire cosa preveda realmente questo percorso sul genere che non può vertere sulla necessità di non educare i bimbi alla differenza tra maschi e femmine. Le iniziative non saranno comunque sospese ma bensì cambiate nelle sue linee guida.
Dopo le decisioni della Giunta le opposizioni sono partite all’attacco. «Per la giunta educazione fa rima con discriminazione» – replica Futura 2018
«Dopo la stretta sull’accoglienza dei migranti, – aggiunge Futura 2018 – ecco che la scure si abbatte sui progetti di educazione alla relazione di genere. La giunta provinciale invece ripropone un modello di società patriarcale, con al centro l’uomo bianco e eterosessuale, fondamentalista dal punto di vista religioso, retrivo nei rapporti sociali. E che è spaventato e quindi odia qualsiasi “diverso”. Di questo passo una comunità sprofonda nella barbarie».
Sulla stessa linea il gruppo consigliare del Partito democratico Trentino: «Nella legittima libertà della nuova Giunta provinciale di fare i propri approfondimenti, per comprendere quale importante e serio lavoro stiano facendo quotidianamente le nostre scuole, per aiutare i nostri studenti a costruire una società più equa perché più giusta e rispettosa, nella relazioni interpersonali come nella vera libertà delle scelte formative, ci auguriamo che chi deve decidere riesca ad avvalersi del contributo molto competente degli operatori scolastici, che possono testimoniarne l’importanza educativa, fuori da strumentalizzazioni politiche sull’inesistente “teoria gender “. Auspichiamo poi che queste giuste verifiche siano fatte molto in fretta, perché se la programmazione scolastica resta ferma troppo a lungo, la scuola e gli studenti ci perdono un anno».
fonte – https://www.lavocedeltrentino.it/2018/12/31/sospesi-i-percorsi-gender-in-tutte-le-scuole-trentine/