Scritto e segnalato da Pietro Ferrari
Giovanni Papini e quella sua meravigliosa provocazione di 108 anni fa a cui bisognerebbe ancora (saper) rispondere:
Giovanni Papini
nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Giovanissimo iniziò l’attività letteraria collaborando e dando vita a numerosi periodici che per circa quarant’anni caratterizzarono le tendenze culturali del Paese: il Regno
di Corradini, la Critica di Benedetto Croce e il Leonardo di Papini e Prezzolini il cui fine era combattere contro «l’abietto positivismo dei falsi scienziati» e restituire così «valore all’irrazionalità e alla fantasia». In quel periodo Papini scrisse:
Il Tragico quotidiano,
Il crepuscolo dei filosofi e
Il poeta cieco. Nel 1908, conclusa l’esperienza del Leonardo, Papini iniziò la collaborazione alla Voce.
L’anima si chiamerà la rivista che nel 1911 fonderà insieme a Giovanni Amendola. La sua produzione letteraria in questo periodo è ricchissima e comprende tra l’altro
Un uomo finito, Memorie di Dio,
L’altra metà, Buffonate, Cento pagine di poesia e Stroncature. Staccatosi da La Voce nel 1913 fondò con Ardengo Soffici Lacerba che divenne l’organo del futurismo italiano. Da queste pagine Papini saluta come una vittoria l’intervento dell’Italia in guerra dalla quale sperava scaturisse quel rinnovamento di vita da tempo inseguito.
Le cagionevoli condizioni di salute non gli permisero di andare al fronte e fu durante la guerra che si rivelò abile giornalista trasferendosi a Roma per entrare nella redazione del Tempo. La nostalgia di Firenze e della quiete della casa agreste di Bulciano lo spinsero ad abbandonare la carriera giornalistica. A Bulciano scrisse il libro che ebbe un clamoroso successo in tutto il mondo, la Storia di Cristo, che testimonia la sua conversione al cattolicesimo. Nel 1929, dopo il Concordato, Papini aderì al fascismo, in nome di quell’ideale di dignità nazionale che aveva sempre perseguito.
Le Lettere di Celestino VI, la Vita di Michelangelo nella vita del suo tempo e
Il Diavolo riportarono alla ribalta Papini che sembrava ormai tramontato ed escluso dalla vita letteraria a causa dei suoi trascorsi fascisti.
Nel 1956 scrisse La felicità dell’infelice. Ormai completamente paralizzato, cieco, sordo e muto, Papini mantenne fino all’ultimo «indenne l’intelligenza, intatta la memoria, viva la fantasia», forzando «la barriera dei sensi murati» per esprimere la sua invincibile resistenza spirituale di uomo, non intristito o spaventato dalla sua condizione, ma «felice nell’infelicità».
Morì a Firenze l’8 luglio 1956. Postumi vennero pubblicati Il giudizio universale,
La seconda nascita e Diario.
MILLELIRE
STAMPA ALTERNATIVA
Direzione editoriale ed esecutiva:
Marcello Baraghini
GIOVANNI PAPINI
CHIUDIAMO LE SCUOLE
tratto da
Giovanni Papini
“Chiudiamo le scuole”
Vallecchi
–
Editore, Firenze, 1919
grafica Capek
Finito di stampare il 10/5/1992 da Union Printing
–
Viterbo
Un Giovanni Papini del 1914, estremo,
particolarmente caustico e provocatore.
Un testo, più che mai attuale,
che esprime con decenni di anticipo
un malessere oggi dilagante.
Una soluzione estrema ad un problema
reso cronicamente insolubile.
Una proposta ra
dicale che tutt’oggi
potrebbe far discutere
se qualcuno avesse il coraggio
di esprimere un simile dissenso.
Diffidiamo de’ casamenti di grande superficie, dove molti uomini si rinchiudono o vengon rinchiusi. Prigioni, Chiese, Ospedali, Parlamenti, Caserm e, Manicomi, Scuole, Ministeri, Conventi. Codeste
pubbliche architetture son di malaugurio: segni irrecusabili di malattie generali. Difesa contro il delitto
–
contro la morte
–
contro lo straniero
–
contro il disordine
–
contro la solitudine
–
contro tutto ciò che
impaurisce l’uomo abbandonato a sé stesso: il vigliacco eterno che fabbrica leggi e società come bastioni e trincee alla sua tremebondaggine.
Vi sono sinistri magazzini di uomini cattivi
–
in città e in campagna e sulle rive del mare
–
davanti a’ quali non si passa senza terrore.
Lì son condannati al buio, alla fame, al suicidio, all’immobilità, all’abbrutimento, alla pazzia,
migliaia e milioni di uomini che tolsero un po’ di ricchezza a’ fratelli più ricchi o diminuirono
d’improvviso il numero di questa non rimpiangibile umanità. Non m’intenerisco sopra questi uomini
ma soffro se penso troppo alla loro vita
–
e alla qualità e al diritto de’ loro giudici e carcerieri. Ma per
costoro c’è almeno la ragione della difesa contro la possibilità di ritorn
i offensivi verso qualcun di
noialtri.
Ma cosa hanno mai fatto i ragazzi, gli adolescenti, i giovanetti e i giovanotti che dai sei fino ai dieci,
ai quindici, ai venti, ai ventiquattro anni chiudete tante ore del giorno nelle vostre bianche galere per far
patire il loro corpo e magagnare il loro cervello? Gli altri potrete chiamarli
–
con morali e codici in
mano
–
delinquenti ma quest’altri sono, anche per voi, puri e innocenti come usciron dall’utero delle
vostre spose e figliuole. Con quali traditori pret
esti vi permettete di scemare il loro piacere e la loro
libertà nell’età più bella della vita e di compromettere per sempre la freschezza e la sanità della loro
intelligenza?
Non venite fuori colla grossa artiglieria della retorica progressista: le ragion
i della civiltà, la
educazione dello spirito, l’avanzamento del sapere…
Noi sappiamo con assoluta certezza che la civiltà non è venuta fuor dalle scuole e che le scuole
intristiscono gli animi invece di sollevarli e che le scoperte decisive della scienza n
on son nate
dall’insegnamento pubblico ma dalla ricerca solitaria disinteressata e magari pazzesca di uomini che
spesso non erano stati a scuola o non v’insegnavano.
Sappiamo ugualmente e con la stessa certezza che la scuola, essendo per sua necessità form
ale e
tradizionalista, ha contribuito spessissimo a pietrificare il sapere e a ritardare con testardi ostruzionismi
le più urgenti rivoluzioni e riforme intellettuali.
Soltanto per caso e per semplice coincidenza
–
raccoglie tanta di quella gente!
–
la scuola può essere
il laboratorio di nuove verità.
Essa non è, per sua natura, una creazione, un’opera spirituale ma un semplice organismo e
strumento pratico. Non inventa le conoscenze ma si vanta di trasmetterle. E non adempie bene neppure
a quest’ultimo ufficio
–
perché le trasmette male o trasmettendole impedisce il più delle volte,
disseccando e storcendo i cervelli ricevitori, il formarsi di altre conoscenze nuove e migliori.
Le scuole, dunque, non son altro che reclusori per minorenni istituiti per soddisfare a bisogni pratici
e prettamente borghesi.
Quali?
Per i genitori, nei primi anni, sono il mezzo più decente per levarsi di casa i figliuoli che danno noia.
Più tardi entra in ballo il pensiero dominante della “posizione” e della “carriera”.
Per i maestri c’è soprattutto la ragione di guadagnarsi pane, carne e vestiti con una professione
ritenuta “nobile” e che offre, in più, tre mesi di vacanza l’anno e qualche piccola beneficiata di vanità.
Aggiungete a questo la sadica voluttà di potere annoiare, intimorire e tormentare impunemente, in capo
alla vita, qualche migliaio di bambini o di giovani.
Lo Stato mantiene le scuole perché i padri di famiglia le vogliono e perché lui stesso, avendo
bisogno tutti gli anni di qualche battaglione di impiegati, preferisce tirarseli su a modo suo e sceglierli
sulla fede di certificati da lui concessi senza noie supplementari di vagliature più faticose.
Aggiungete che sulle scuole ci mangiano ispettori, presidi, bidelli, preparatori, assistenti, editori,
librai, cartolai e avrete la trama completa degli interessi tessuti attorno alle comunali e regie e
pareggiate case di pena.
Nessuno
–
fuorché a discorsi
–
pensa al miglioramento della nazione, allo sviluppo del pensiero e
tanto meno a quello cui si dovrebbe pensar di più: al bene dei figliuoli.
Le scuole ci sono, fanno comodo, menano a qualche guadagno: ficchiamoci maschi e femmine e non
ci pensiamo più.
L’uomo, nelle tre mezze dozzine d’anni decisive nella sua vita (dai sei ai dodici, dai dodici ai
diciotto, dai diciotto ai ventiquattro), ha bisogno, per vivere, di libertà.
Libertà per rafforzare il suo corpo e conservarsi la salute, libertà all’aria aperta: nelle scuole si
rovina gli occhi, i polmoni, i nervi (quanti miopi, anemici e nevrastenici posson maledir
e giustamente le scuole e chi l’ha inventate!).
Libertà per svolgere la sua personalità nella vita aperta dalle diecimila possibilità, invece che in
quella artificiale e ristretta delle classi e dei collegi.
Libertà per imparare veramente qualcosa perché non s’impara nulla d’importante dalle lezioni ma
soltanto dai grandi libri e dal contatto personale colla realtà. Nella quale ognuno s’inserisce a modo suo
e sceglie quel che gli è più adatto invece di sottostare a quella manipolazione disseccatrice e uniforme
ch’è l’insegnamento.
Nelle scuole, invece, abbiamo la reclusione quotidiana in stanze polverose piene di fiati
–
l’immobilità fisica più antinaturale
–
l’immobilità dello spirito obbligato a ripetere invece che a cercare
–
lo sforzo disastroso per imparare con metodi imbecilli moltissime cose inutili
–
e l’annegamento
sistematico di ogni personalità, originalità e iniziativa nel mar nero degli uniformi programmi. Fino a
sei anni l’uomo è prigioniero di genitori, di bambinaie o d’istitutrici; dai sei ai
ventiquattro è sottoposto
a genitori e professori; dai ventiquattro è schiavo dell’ufficio, del caposezione, del pubblico e della
moglie; tra i quaranta e i cinquanta vien meccanizzato e ossificato dalle abitudini (terribili più d’ogni
padrone) e servo, schiavo, prigioniero, forzato e burattino rimane fino alla morte.
Lasciateci almeno la fanciullezza e la gioventù per godere un po’ d’igienica anarchia!
L’unica scusa (non mai bastante) di tale lunghissimo incarceramento scolastico sarebbe la sua
riconosciuta utilità per i futuri uomini. Ma su questo punto c’è abbastanza concordia fra gli spiriti più
illuminati. La scuola fa molto più male che bene ai cervelli in formazione.
Insegna moltissime cose inutili, che poi bisogna disimparare per impararne molte altre da sé.
Insegna moltissime cose false o discutibili e ci vuol poi una bella fatica a liberarsene
–
e non tutti ci arrivano.
Abitua gli uomini a ritenere che tutta la sapienza del mondo consista nei libri stampati.
Non insegna quasi mai ciò che un uomo do
vrà fare effettivamente nella vita, per la quale occorre poi
un faticoso e lungo noviziato autodidattico.
Insegna (pretende d’insegnare) quel che nessuno potrà mai insegnare: la pittura nelle accademie; il
gusto nelle scuole di lettere; il pensiero nelle facoltà di filosofia; la pedagogia nei corsi normali; la
musica nei conservatori.
Insegna male perché insegna a tutti le stesse cose nello stesso modo e nella stessa quantità non
tenendo conto delle infinite diversità d’ingegno, di razza, di provenienza sociale, di età, di bisogni ecc.
Non si può insegnare a più d’uno. Non s’impara qualcosa dagli altri che nelle conversazioni a due,
dove colui che insegna si adatta alla natura dell’altro, rispiega, esemplifica, domanda, discute e non
detta il suo verbo dall’ alto.
Quasi tutti gli uomini che hanno fatto qualcosa di nuovo nel mondo o non sono mai andati a scuola o
ne sono scappati presto o sono stati “cattivi” scolari.
(I mediocri che arrivano nella vita a fare onorata e regolare carriera e magari a raggiungere
una certa
fama sono stati spesso i “primi” della classe.)
La scuola non insegna precisamente quello di cui si ha più bisogno: appena passati gli esami e
ottenuti i diplomi bisogna rivomitare tutto quel che s’è ingozzato in quei forzati banchetti e
ricominciare da capo.
Vorrei che i nostri dottori della legge, per i quali la scuola è il tempio delle nuove generazioni e i
manuali approvati sono i sacri testamenti della religion pedantesca, leggessero almeno una volta il
saggio di Hazlitt sull’
Ignoranza delle persone istruite
, che comincia così: «La razza di gente che ha
meno idee è formata da quelli che non son altro che autori o lettori. È meglio non saper né leggere né
scrivere che saper leggere e scrivere, e non esser capaci d’altro». E più giù: «Chiunque è
passato per tutti i gradi regolari d’una educazione classica e non è diventato stupido, può vantarsi d’averla scappata
bella».
Credo che pochissimi potrebbero
–
se sapessero giudicarsi da sé
–
vantarsi di una tal resistenza. E
basta guardarsi un momento attorno e vedere quale sia la media intelligenza de’ nostri impiegati,
dirigenti, maestri, professionisti e governanti per convincersi che Hazlitt ha centomila ragioni. Se c’è
ancora un po’ d’intelligenza nel mondo bisogna cercarla fra gli autodidatti o fra
gli analfabeti.
La scuola è così essenzialmente antigeniale che non ristupidisce solamente gli scolari ma anche i
maestri. Ripeti e ripeti anni dopo anni le medesime cose, diventano assai più imbecilli e immalleabili di
quel che fossero al principio
–
e non è dir poco.
Poveri aguzzini acidi, annoiati, anchilosati, vuotati, seccati, angariati, scoraggiati che muovon le
loro membra ufficiali e governative soltanto quando si tratta di aver qualche lira di più tutti i mesi!
Si parla dell’
educazione morale delle scuole. Gli unici risultati della convivenza tra maestri e scolari
son questi: servilità apparente e ipocrisia dei secondi verso i primi e corruzione reciproca tra compagni
e compagni.
L’unico testo di sincerità nelle scuole è la pa
rete delle latrine.
Bisogna chiuder le scuole
–
tutte le scuole. Dalla prima all’ultima. Asili e giardini d’infanzia; collegi
e convitti; scuole primarie e secondarie; ginnasi e licei; scuole tecniche e istituti tecnici; università e
accademie; scuole di
commercio e scuole di guerra; istituti superiori e scuole d’applicazione;
politecnici e magisteri. Dappertutto dove un uomo pretende d’insegnare ad altri uomini bisogna chiuder
bottega. Non bisogna dar retta ai genitori in imbarazzo né ai professori disocc
upati né ai librai in
fallimento. Tutto s’accomoderà e si quieterà col tempo. Si troverà il modo di sapere (e di saper meglio
e in meno tempo) senza bisogno di sacrificare i più begli anni della vita sulle panche delle semiprigioni
governative.
Ci saranno
più uomini intelligenti e più uomini geniali; la vita e la scienza andranno innanzi anche
meglio; ognuno se la caverà da sé e la civiltà non rallenterà neppure un secondo. Ci sarà più libertà, più
salute e più gioia.
L’anima umana innanzi tutto. È la cosa
più preziosa che ognuno di noi possegga. La vogliamo
salvare almeno quando sta mettendo le ali. Daremo pensioni vitalizie a tutti i maestri, istitutori, prefetti,
presidi, professori, liberi docenti e bidelli purché lascino andare i giovani fuor dalle loro
fabbriche
privilegiate di cretini di stato. Ne abbiamo abbastanza dopo tanti secoli.
Chi è contro la libertà e la gioventù lavora per l’imbecillità e per la morte.
1 giugno 1914