Inflazione Usa rallenta. Quale impatto per la Fed?

Condividi su:

Segnalazione Wall Street Italia

di Gianmarco Carriol

I consumatori hanno speso meno a dicembre, nonostante una misura dell’inflazione considerata chiave dalla Federal Reserve abbia mostrato un rallentamento nell’aumento dei prezzi, ha riferito nel primo pomeriggio il Dipartimento del Commercio. La spesa per i consumi personali, esclusi cibo ed energia, è aumentata del 4,4% rispetto a un anno fa, in calo rispetto al 4,7% di novembre e in linea con le previsioni. Questo è stato il tasso di aumento annuo più lento dall’ottobre 2021.

Su base mensile, il cosiddetto core PCE è aumentato dello 0,3%, rispettando anche le stime. Allo stesso tempo, la spesa dei consumatori è stata persino inferiore alle stime già modeste, indicando che l’economia ha rallentato alla fine del 2022 e contribuendo alle aspettative di una recessione del 2023.

La spesa corretta per l’inflazione è diminuita dello 0,2% nel mese, peggio del calo dello 0,1% previsto da Wall Street. Il reddito personale è aumentato dello 0,2% per il mese, come previsto.

I numeri arrivano con i funzionari della Fed, che osservano attentamente per misurare l’impatto che i loro aumenti dei tassi hanno avuto sull’economia. In linea con altri dati economici recenti, mostrano che l’inflazione persiste, ma a un ritmo più lento rispetto al livello che aveva portato gli aumenti dei prezzi a metà del 2022 al ritmo più veloce in oltre 40 anni.

Tuttavia, i dati mostrano anche che la spesa dei consumatori, che guida oltre i due terzi di tutta l’attività economica degli Stati Uniti, sta diminuendo. Al netto dell’inflazione, la spesa reale dei consumatori è diminuita dello 0,3%.

“Anche se il consumo reale torna a crescere nei primi mesi di quest’anno, la fine disastrosa del trimestre precedente significa che la crescita del consumo reale nel primo trimestre sarà prossima allo zero”, ha affermato Paul Ashworth, capo economista del Nord America per Capital Economics. Ashworth ora prevede che la crescita del Pil nel primo trimestre diminuirà a un ritmo annualizzato dell’1,5%.

I consumatori potrebbero trarre un po’ di aiuto dal ritmo rallentato degli aumenti dei prezzi. L’inflazione complessiva è aumentata dello 0,1% su base mensile e del 5% rispetto a un anno fa. Questo numero, che include le componenti volatili di cibo ed energia, è il tasso annuale più basso dal settembre 2021.

“Il calo complessivo della spesa dei consumatori non è stato drammatico, e allo stesso tempo i redditi sono aumentati e l’inflazione è diminuita”, ha dichiarato Robert Frick, economista aziendale della Navy Federal Credit Union. “Soprattutto se l’inflazione continuerà a scendere a un ritmo costante, gli americani dovrebbero iniziare a sentire un po’ di sollievo finanziario quest’anno”.

L’impatto dell’inflazione sulle mosse della Fed

La Fed segue con attenzione il PCE core, in quanto questa misura tiene conto dei cambiamenti nel comportamento dei consumatori, come la sostituzione di beni a basso prezzo con altri a prezzo più elevato, ed elimina la volatilità dei prezzi di cibo ed energia. Il dato di oggi mostra il continuo spostamento delle pressioni inflazionistiche dai beni, che erano molto richiesti nei primi giorni della pandemia, ai servizi, dove tradizionalmente si concentra l’attività economica. Filippo Diodovich, senior market strategist di IG Italia, commenta:

“I dati di dicembre sull’andamento dei prezzi sulle spese per consumi confermano un rallentamento delle pressioni inflazionistiche. Tuttavia, i prezzi core rimangono ancora elevati, soprattutto su base mensile. Le nostre aspettative sulle prossime mosse della Fed sono rafforzate con il dato macroeconomico sull’inflazione di dicembre. Crediamo che il FOMC nella prossima riunione possa decidere per incrementare il costo del denaro di ‘soli’ 25 punti base, portando i tassi di riferimento dal range 4,25%-4,50% al nuovo 4,50%-4,75%, come ampiamente scontato anche dal mercato.”

Corruzione nell’UE, la portata è sorprendente

Condividi su:

di Redazione di Katehon

Un nuovo scandalo di corruzione si sta ora sviluppando nell’UE, rivelando la profondità dei problemi sociali del Commonwealth. È emerso che le indennità mensili date agli eurodeputati per pagare le forniture d’ufficio e altre spese minori sono state utilizzate per acquistare azioni delle industrie delle armi, del tabacco, delle miniere e dei combustibili fossili per sostenere il sistema pensionistico del Parlamento europeo, fortemente indebitato.

Per quanto riguarda il complesso militare-industriale, lo schema comprendeva decine di migliaia di azioni dell’industria bellica statunitense, che produceva munizioni a grappolo vietate dalla convenzione internazionale del 2008 firmata dagli Stati dell’UE. Si tratta di Raytheon, Honeywell International e Textron Inc. Il regime pensionistico del Parlamento europeo ha investito in tutte e tre le società. Nel 2008 possedeva 14.900 azioni Raytheon per un valore di mercato di 547.000 dollari e 27.000 azioni Honeywell International per un valore di mercato di 637.000 dollari. Nel 2007 possedeva 7.600 azioni di Textron Inc. per un valore di mercato di 370.000 dollari.

Textron Inc ha cessato la produzione di munizioni a grappolo di grandi dimensioni nel 2016, dopo che erano emerse prove che i sauditi le avevano utilizzate contro i civili nello Yemen. Nel 2005 il Fondo sovrano norvegese ha inserito Raytheon e Honeywell International nella lista nera per la produzione e la vendita di munizioni a grappolo. La banca belga KBC ha fatto lo stesso nel 2006, viste le polemiche sulle armi. Insieme ad Aerojet General, Honeywell International ha sviluppato la munizione ad azione combinata CBU-87, ampiamente utilizzata durante Desert Storm negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’90 con effetti devastanti.

Il fondo possedeva 11.800 azioni di Northrop Grumman Corporation, che nel 2008 avevano un valore di mercato di 382.000 dollari. Il fondo deteneva anche 79.000 azioni di BAE Systems, una società britannica di armi, sicurezza e aerospazio, con un valore di mercato di 311.000 sterline.

Per quanto riguarda i combustibili fossili, EUobserver nota anche che sono stati effettuati investimenti in società petrolifere che hanno causato gravi disastri ambientali. Nel 2008, ad esempio, la Royal Dutch Shell ha avuto una fuoriuscita di petrolio dall’oleodotto Bodo in Nigeria che ha ucciso circa 1.000 ettari di mangrovie e vita marina. Ma meno di un anno dopo il fondo pensione del Parlamento europeo ha acquistato azioni Royal Dutch Shell per un valore di oltre 2,5 milioni di sterline. La Shell è stata anche incolpata della fuoriuscita di petrolio di Ogbodo del 2001, che ha rilasciato circa 50.000 barili nel Delta del Niger. Il fondo pensione possedeva anche azioni della Royal Dutch Petroleum Company per un valore di 2,89 milioni di sterline.

I primi acquisti di azioni del settore sono avvenuti nel 1994 e hanno riguardato praticamente tutto, da Royal Dutch Shell a Repsol, la multinazionale spagnola dell’energia e della petrolchimica. Sotto la supervisione di un’organizzazione senza scopo di lucro composta da membri del Parlamento europeo, che ha creato un fondo di investimento in Lussemburgo, gli investimenti basati sui combustibili fossili sono proseguiti almeno fino al 2010

In altre parole, è stata creata una ONG manuale per dare l’impressione di trasparenza e controllo civico, cosa che in realtà non è avvenuta.

L’investimento del 2010 è avvenuto in un momento in cui le Nazioni Unite stavano tenendo un vertice sul clima a Cancun e, allo stesso tempo, il Parlamento europeo ha chiesto all’UE di ridurre le emissioni di CO2 del 30% entro il 2020.

Allo stesso tempo, il regime pensionistico dei membri del Parlamento europeo deteneva azioni di società petrolchimiche europee per un valore di 5,2 milioni di euro.

Il fondo era noto per detenere quasi 10.000 azioni di Total SA, 105.000 della società energetica italiana Eni, Repsol (102.526) e OMV AG (31.297). Sono presenti anche le società statunitensi ConocoPhillips (16.100), Murphy Oil Corp (13.600) e National Oil Well Varco Inc (18.200). Le azioni Repsol sono state detenute quando il gigante stava esplorando il petrolio in una zona remota dell’Amazzonia peruviana, che copre circa 700.000 ettari di foresta pluviale. Alla fine l’azienda ha venduto la quota nel 2014 in seguito alle pressioni pubbliche delle popolazioni indigene della zona.

Infine, chi è il principale responsabile di questi atti? Lord Richard Balfe, cittadino britannico, ha presieduto il consiglio di amministrazione del fondo pensionistico del deputato fino all’inizio del 2021. Alla domanda sull’etica degli investimenti nei combustibili fossili sotto la sua guida, così come nell’industria delle armi, ha rifiutato di rispondere. “Mi dimetto dalla carica di presidente del Fondo Pensioni nel 2021. Per questo motivo, ho affidato la sua richiesta al mio successore Stephen Hughes”, ha dichiarato in un’e-mail della scorsa settimana.

È probabile che gli investimenti nel settore continuino ancora oggi, ma il Parlamento europeo si rifiuta di pubblicare informazioni più recenti su questi dati. Una richiesta di divulgazione avanzata dai giornalisti è stata respinta dal vicepresidente del Parlamento europeo Roberts Seele, che supervisiona le richieste di accesso ai documenti. Ha dichiarato che il documento del Parlamento “rappresenta informazioni commercialmente sensibili sulla strategia commerciale di questo fondo”.

Va notato che Zile è stato anche nominato nel consiglio di amministrazione del fondo pensione dei membri volontari lo scorso ottobre, insieme al vicepresidente del Parlamento europeo Otmar Karas e all’eurodeputato Janusz Lewandowski. Si scopre che, in qualità di vicepresidente del Parlamento, sta semplicemente coprendo le attività corrotte del fondo pensione.

Il fondo stesso dovrebbe fallire tra il 2024, quando si terranno le elezioni europee, e il 2026. Alcuni eurodeputati hanno affermato che il fondo presenta “rischi potenzialmente devastanti per la reputazione del Parlamento europeo”. Tuttavia, data la redditività delle vendite alle industrie militari ed energetiche statunitensi, i parlamentari europei devono aver contato sul denaro facile, tipico del sistema capitalistico occidentale in generale. Soprattutto per quanto riguarda il pagamento delle pensioni agli ex europarlamentari. Per ottenere poi la pensione, devono versare i contributi al fondo solo per due anni. Per ogni contributo di 1.000 euro, il Parlamento europeo aggiunge 2.000 euro alla loro pensione.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: Katehon.com

Iran e Russia emetteranno una stablecoin garantita dall’oro

Condividi su:
di Gianmarco Carriol

La Russia e l’Iran stanno collaborando per emettere una nuova stablecoin garantita da riserve d’oro. Secondo l’agenzia di stampa russa Vedomosti, l’obiettivo è creare un “token della regione del Golfo Persico” che possa essere utilizzato come metodo di pagamento nel commercio estero. La stablecoin mira a sostituire le valute fiat come il dollaro statunitense, il rublo russo o il rial iraniano nelle transazioni transfrontaliere. Il token dovrebbe essere emesso sotto forma di stablecoin supportata da riserve auree, secondo Alexander Brazhnikov, direttore esecutivo dell’Associazione russa della crypto industria.

Il progetto dovrebbe operare in una zona economica speciale ad Astrakhan, dove la Russia ha iniziato ad accettare le spedizioni di merci iraniani. Tuttavia, il legislatore russo Anton Tkachev ha sottolineato che un progetto congiunto di stablecoin sarà possibile solo quando il mercato degli asset digitali sarà pienamente regolamentato in Russia. La Camera bassa del Parlamento russo ha promesso di iniziare a regolamentare le transazioni di criptovalute durante il 2023.

L’Iran e la Russia sono tra i Paesi che hanno vietato ai propri residenti l’utilizzo di criptovalute come Bitcoin e stablecoin come Tether (USDT) per i pagamenti. Tuttavia, entrambi i Paesi stanno collaborando attivamente per adottare tali strumenti per il commercio estero. Ad agosto 2022, il Ministero dell’Industria, delle Miniere e del Commercio iraniano ha approvato l’uso delle criptovalute per le importazioni nel Paese, nonostante le sanzioni commerciali internazionali in corso.

Crypto.com e Coca-Cola lanciano gli NFT dei Mondiali

Condividi su:

Segnalazione di Wall Street Italia

 di Gianmarco Carriol

L’exchange di criptovalute Crypto.com ha dichiarato che ospiterà sulla sua blockchain 10 mila NFT creati da Coca-Cola e dall’artista digitale GMUNK. Gli NFT sono stati prodotti tracciando tramite le cosiddette “mappe di calore”, ossia i movimenti di gioco dei giocatori durante le partite della Coppa del Mondo del Qatar 2022.

L’exchange di criptovalute ospiterà 10 mila NFT creati da Coca-Cola e dall’artista digitale GMUNK sulla sua blockchain. Gli NFT sarebbero le mappe di calore dei giocatori che giocano durante le partite della Coppa del Mondo. L’NFT “Piece of Magic” di Coca-Cola è disponibile sul sito Web Coca-Cola fun zone.

Continua a leggere dopo la pubblicità

Coca-Cola Fan Zone è l’hub digitale di Coca-Cola per la FIFA World Cup Qatar 2022. L’hub offre ai fan l’opportunità di condividere emozioni, giochi e ricordi del Mondiale di quest’anno. I contest principali della Coca-Cola Fan Zone includono la classifica, le giovani promesse e le previsioni dei tifosi, creando una competizione globale che metterà alla prova le conoscenze dei fan e consentirà di interagire tra loro.

“La Coppa del Mondo FIFA di quest’anno è stata la prima a sfruttare la tecnologia Web3”, ha affermato Steven Kalifowitz, chief marketing officer di Crypto.com , nel comunicato. E ha aggiunto:

“È un privilegio collaborare con Coca-Cola e GMUNK per commemorare queste partite storiche che saranno catturate per sempre sulla blockchain. Insieme stiamo creando una forma completamente nuova di cimeli”.

Usa in recessione, prevedono Burry e Fmi. Ma non andrà meglio in Ue

Condividi su:
di Mariangela Tessa

Il 2023 si preannuncia come un anno nero sul fronte macroeconomico con un terzo dell’economia globale, che sarà colpita dalla recessione. Lo prevedono Michael Burry, fondatore di Scion Asset Management e la direttrice generale del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva.

Le previsioni di Burry

Burry in un tweet di stamane ha affermato che l’inflazione, pur avendo raggiunto il picco massimo, è destinata a risalire in risposta agli stimoli governativi.

“Gli Stati Uniti sono in recessione per qualsiasi definizione. La Fed taglierà e il governo stimolerà. E avremo un altro picco di inflazione”.

A settembre, Burry aveva avvertito di ulteriori cali per il mercato azionario, affermando che “non abbiamo ancora toccato il fondo”. Nel secondo trimestre dell’anno scorso, la sua società ha scaricato tutta la sua esposizione azionaria, a parte una società.

Continua a leggere dopo la pubblicità
Anche l’Fmi prevede la recessione

Dal canto suo la direttrice dell’Fmi Georgieva, durante un’intervista alla Cbs, ha spiegato che tutte e tre le tre grandi economie (Usa, Ue, Cina), stanno rallentando contemporaneamente.

“Per la maggior parte dell’economia mondiale questo sarà un anno duro, più duro di quello che ci lasciamo alle spalle. Gli Stati Uniti sono i più resilienti e potrebbero evitare la recessione”. Negli Usa “vediamo che il mercato del lavoro rimane abbastanza forte. Questa è, tuttavia, una benedizione a metà, perché se il mercato del lavoro è molto forte, la Fed potrebbe dover mantenere le strette sui tassi più a lungo per far scendere l’inflazione“.

Unione europea: metà sarà in recessione

Quanto all’Unione europea, l’Fmi si attende che “la metà dei Paesi dell’Ue sarà in recessione nel corso dell’anno”, ha detto Georgieva. L’istituzione di Washington ha già rivisto al ribasso lo scorso ottobre le previsioni di crescita per il 2023, frenate in particolare dalle pressioni inflazionistiche e dai conseguenti rialzi dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali. Ma le affermazioni di ieri, primo gennaio, di Georgieva potrebbero preludere a un ulteriore taglio delle previsioni nel prossimo aggiornamento, atteso al World Economic Forum di Davos di questo mese.

Cina: per prima volta in 40 anni crescerà meno del Pil mondiale

La Cina infine è vista in ulteriore rallentamento quest’anno. Per la prima volta da 40 anni a questa parte, ha evidenziato la direttrice dell’Fmi, la crescita annuale della Cina sarà probabilmente alla pari se non al di sotto del livello di crescita globale. E questo avrà riflessi negativi a livello globale. “Quando guardiamo ai mercati emergenti nelle economie in via di sviluppo, lì il quadro è ancora più fosco. Perché oltre a tutto il resto, vengono colpiti dagli alti tassi di interesse e dall’apprezzamento del dollaro”, conclude Georgieva.

Vale la pena ricordare che nel suo ultimo World Economic Outlook pubblicato ad aprile 2022, il Fondo monetario internazionale prevedeva una crescita globale del 3,6% nel 2022 e nel 2023, al ribasso rispetto al 4,4% e del 3,8% del report di gennaio dello stesso anno.

L’Occidente si prepara a espropriare i beni russi

Condividi su:
30.12.2022
Il congelamento dei beni russi va avanti da dieci mesi. La più grande risorsa russa, le riserve valutarie della Banca di Russia per un importo di 300 miliardi di dollari, è stata congelata alla fine di febbraio.

Il congelamento dei beni russi va avanti da dieci mesi. La più grande risorsa russa, le riserve valutarie della Banca di Russia per un importo di 300 miliardi di dollari, è stata congelata alla fine di febbraio.

Allo stesso tempo, sono stati sequestrati beni stranieri di persone fisiche e giuridiche russe. Il processo va avanti continuamente. Ci sono ancora molte proprietà che possono essere confiscate. Quindi, alla fine di novembre, secondo il governo svizzero, 123 persone e organizzazioni di origine russa hanno dichiarato i loro depositi bancari in questo paese, il volume totale dei loro depositi ammontava a oltre 46,1 miliardi di franchi (circa 48,8 miliardi di dollari). Tuttavia, al 25 novembre, l’ammontare dei beni russi congelati in Svizzera ammontava a soli 7,5 miliardi di franchi (circa 7,94 miliardi di dollari). Pertanto, il potenziale per ciò che deve ancora essere congelato è grande.

In Occidente si parla della necessità di confiscare i beni russi congelati dal momento in cui sono state arrestate le riserve valutarie della Banca di Russia. La maggior parte delle proposte di tale esproprio prevedono che i proventi della confisca saranno utilizzati per finanziare gli aiuti all’Ucraina. Allo stesso tempo, in Occidente ci sono molti oppositori di tali proposte. Dicono che le leggi attuali vietano questo tipo di confisca. L’esproprio dei beni russi richiede importanti cambiamenti nelle leggi. I lavori per cambiare le leggi in un certo numero di paesi sono iniziati, ma ci vorrà del tempo per completarli.

C’erano anche idee alternative per l’utilizzo di risorse russe. Ad esempio, lasciare questi beni sotto congelamento (per i proprietari russi), ma trasferirli alla gestione di qualche organizzazione occidentale per trarre profitto dall’uso dei beni e profitti da inviare per aiutare l’Ucraina. Cioè, non stiamo parlando di esproprio, ma di utilizzo di beni russi a tempo indeterminato. In particolare, l’Unione Europea sta discutendo da diversi mesi un progetto per la creazione di un fondo per la gestione dei beni liquidi sequestrati di origine russa. Per legalizzare questo progetto, Bruxelles propone di creare un tribunale internazionale contro la Russia con il sostegno delle Nazioni Unite.

Tuttavia, questa opzione sembra poco interessante per molti. Si vede che prevale l’opzione all’esproprio. Il 19 dicembre, il Ministro degli Esteri canadese Melanie Joly ha annunciato che le autorità del paese si stavano preparando a sequestrare e confiscare beni per un valore di 26 milioni di dollari da Granite Capital Holdings, di proprietà di Roman Abramovich. I fondi ricevuti verranno poi utilizzati per aiutare l’Ucraina. I beni di Abramovich sono un pallone di prova. Dopo di loro, verranno effettuate confische anche su altri beni russi sotto la giurisdizione canadese. Il governo del Canada ritiene che l’esperienza di questo paese sarà poi utilizzata da altri stati del G7.

A Bruxelles vince anche il “partito degli espropriatori”. Il capo della politica estera dell’UE Josep Borrell ha ripetutamente affermato che l’UE sta lavorando per congelare i beni russi, ma finora l’UE non ha modo di confiscarli. La Commissione Europea (CE) sta lavorando duramente per creare un quadro giuridico per la confisca. Il capo del Consiglio Europeo, Charles Michel, afferma: «L’UE non ha ancora preso una decisione definitiva, ma ci sono buoni progressi su questo tema, dal punto di vista legale, si stanno esplorando possibilità su come confiscare beni russi e utilizzare loro di restaurare l’Ucraina».

Si ritiene che il lavoro sull’espropriazione dei beni russi sia coordinato tra Europa e America. Negli Stati Uniti, questa settimana il Senato ha tenuto le audizioni su un disegno di legge sul bilancio federale per l’anno fiscale 2023. È stato proposto un emendamento alla legge per consentire l’utilizzo dei beni russi confiscati per aiutare l’Ucraina. In base all’emendamento, i soldi ricevuti dalla confisca saranno inviati al Dipartimento di Stato americano, che li distribuirà come aiuto internazionale. Il 22 dicembre il Senato degli Stati Uniti ha sostenuto l’emendamento: 68 senatori hanno votato a favore, 29 contro 29. Nella camera bassa del Congresso degli Stati Uniti, questo emendamento è ora promosso dal membro del Congresso Tom Malinovsky. Dice: «Ci vogliono buon senso e giustizia per far pagare gli aiutanti di Putin per aiutare a ricostruire il paese che sta distruggendo. Spero che la legge incoraggi il Dipartimento di Giustizia a raddoppiare i suoi sforzi per confiscare i beni dei cleptocrati e i nostri alleati europei a seguire l’esempio». Il 24 dicembre si è saputo che la legge sul bilancio per il 2023, insieme agli emendamenti che legalizzano la confisca dei beni russi, è stata approvata anche dalla camera bassa del Congresso degli Stati Uniti.

Tra i seri esperti russi non vi è particolare disaccordo sulla questione se avrà luogo la confisca dei beni congelati della Federazione Russa. Certo che lo faranno. Le discrepanze riguardano solo la tempistica dell’inizio di questa campagna. Personalmente, presumo ancora che questo inizierà, molto probabilmente, nel primo trimestre del 2023.

L’impatto sarà sensibile. Soprattutto il colpo alla Banca di Russia. Dopotutto, nelle sue statistiche e rendiconti finanziari ritrae ancora come propri i beni in valuta estera congelati della Banca centrale. E senza riserve. Penso che dopo la confisca, la Banca di Russia dovrà apportare modifiche molto significative ai suoi rapporti. Si sta formando un gigantesco buco nel patrimonio della banca, che sarà impossibile colmare del tutto con l’ausilio del capitale di riserva. Per salvarsi, la banca dovrà accendere la macchina da stampa, e questo disperderà la già alta inflazione. Purtroppo, non vediamo segni che la Banca di Russia si stia preparando a uno scenario del genere.

Il colpo sarà inferto anche a molte aziende e banche russe. Le conseguenze di questo sciopero sono difficili da valutare. Con decisioni di dipartimenti come il Ministero delle Finanze della Russia, il Servizio fiscale federale, la Banca di Russia, l’accesso ai rendiconti finanziari delle imprese russe è ora fortemente limitato. Pertanto, la Banca di Russia ha stabilito una moratoria sulla pubblicazione da parte delle banche russe dei loro bilanci correnti poco dopo il 24 febbraio 2022 e l’ha prorogata più volte. Nella sua forma attuale, la moratoria è valida fino al 31 dicembre 2022. Molto diventerà chiaro il prossimo anno. E per questo non è necessario aprire un rapporto. Gli esperti prevedono che nel 2023 la Banca di Russia avvierà una campagna temporaneamente sospesa per revocare le licenze agli istituti di credito e verrà registrato un gran numero di “morti bancarie”.

Traduzione di Alessandro Napoli

Fonte

Mercati, le 10 previsioni per il 2023 di Lombard Odier

Condividi su:

Segnalazione Wall Street Italia

di Luca Losito

Un inizio del nuovo anno in salita per i mercati, l’aumento della disoccupazione e poi una ripresa con alcune indicazioni importanti per impostare l’asset allocation nel 2023.

Sono queste le indicazioni emerse dal webinar di Lombard Odier di ieri, in cui sono state esposte in particolar modo le 10 previsioni del primo semestre 2023 su Europa, Usa e Cina.

Le 10 previsioni sui mercati

In particolare secondo gli esperti di Lombard Odier,  il 2023 sarà un anno caratterizzato da due fasi distinte: una recessione nelle principali economie sviluppate, seguita da una svolta nel ciclo che dovrebbe preludere a una ripresa.

Di seguito l’elenco completo delle previsioni sui mercati elaborate dalla società di gestione:

  1. Prima metà del 2023 difficile, con episodi di recessione nelle principali economie, tra cui Stati Uniti ed Europa;
  2. Aumento della disoccupazione, prima dell’inizio del processo di ripresa;
  3. Rispetto agli Stati Uniti, ora siamo più fiduciosi che si possa evitare un errore di politica monetaria, avendo la prospettiva che il 5% rappresenterà un tetto massimo per i tassi di interesse all’inizio del 2023, piuttosto che una soglia minima;
  4. Per ora, il clima mite in Europa continua a sostenere le speranze che il continente possa resistere al prossimo inverno senza blackout e razionamenti energetici, in un contesto di sani livelli di stoccaggio del gas;
  5. L’economia della zona euro si espanderà ben al di sotto dell’1% nel 2023;
  6. Le previsioni sulla Cina per il 2023 dipendono fortemente dalle sue prospettive di riapertura. Nel secondo semestre saranno probabilmente previste riduzioni permanenti delle restrizioni legate al Covid-19. In questo scenario il gestore prevede una crescita annuale del 4%;
  7. Quanto all’asset allocation, il 2023 si dividerà in due fasi distinte: la prima caratterizzata da una politica monetaria più restrittiva e da un rallentamento della crescita e la seconda da un picco dei tassi reali, che crea migliori opportunità per gli asset di rischio;
  8. Una pausa imminente nella stretta monetaria dovrebbe vedere presto il picco dei rendimenti dei titoli di Stato, offrendo un migliore profilo di rendimento del rischio per il reddito fisso di alta qualità. Intravediamo un miglioramento delle opportunità per il credito più a rischio una volta scontati i rischi di recessione;
  9. Le valutazioni azionarie non sono ancora convenienti in senso lato, a causa dei declassamenti degli utili, ma Lombard Odier intravede prospettive migliori per il futuro;
  10. Per quanto riguarda le valute, potremmo essere prossimi alla conclusione della fase di rafforzamento del dollaro, sebbene il robusto trend di deprezzamento sia ben lungi dall’essere finito: con l’aumento dei timori di recessione, le valute sensibili agli scambi commerciali, come lo yuan cinese e la sterlina, potrebbero risentirne negativamente.

Insomma, gli spunti sono tanti e tutti da valutare con la massima attenzione, perché a maggior ragione nel 2023 sarà importante approcciare con la giusta selettività ai mercati finanziari, per riuscire a cogliere le migliori opportunità di investimento che inevitabilmente si presenteranno.

Cina sempre più vicina all’Arabia Saudita, e non solo per la fame di petrolio

Condividi su:

di Chiara Masotto*

NON È PIÙ SOLO IL PETROLIO A LEGARE QUESTI DUE PAESI: CI SONO INVESTIMENTI PER SVILUPPARE I TRASPORTI MARITTIMI E PER INSEGNARE LA LINGUA CINESE NELLE UNIVERSITÀ. OGGI A LEGARLI SONO LO SVILUPPO ECONOMICO, LA SICUREZZA DELLE SUPPLY CHAIN, LA CULTURA E LA VICINANZA DI OPINIONI SUL TEMA DEI DIRITTI UMANI. INTANTO AUMENTA IL GELO TRA STATI UNITI E REGNO ARABO…

La visita del Presidente Xi a Riyadh è l’apice di un percorso di avvicinamento tra i due Paesi in corso da anni. Le relazioni tra i due Paesi sono sempre state di natura principalmente transazionale: il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica Popolare Cinese hanno stabilito relazioni diplomatiche ufficiali il 1^ luglio 1990, più di dieci anni dopo il riconoscimento da parte degli Stati Uniti di Pechino (1979) e la sostituzione della Repubblica di Cina, nome ufficiale di Taiwan, con la Repubblica Popolare Cinese alle Nazioni Unite nel 1971.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale Taipei manteneva relazioni diplomatiche con poche nazioni arabe, e una di questa era il Regno dell’Arabia Saudita. Alla base della relazione c’era la collaborazione nel campo dell’agricoltura, ma presto Riyadh ottenne un posto speciale nel cuore di Taipei per due motivi, il suo status di maggior fornitore di petrolio – la Chinese Petrolium Company di Taiwan importava il 40% del greggio da Riyadh – e il continuo riconoscimento e sostegno dato alla Repubblica Di Cina fino agli anni ’90.

Il game changer nel triangolo Pechino – Riyadh – Taipei furono le riforme economiche di Deng Xiaoping, che se da un lato resero la Repubblica Popolare un partner economico irrinunciabile, dall’altro amplificarono una debolezza strutturale del Paese: le difficoltà di approvvigionamento energetico. Con una Pechino costretta a cercare nuove fonti energetiche, la postura di Pechino si fece molto più aggressiva – basta pensare alle dispute nel Mar Cinese Meridionale e Orientale, che passarono dall’essere dispute prettamente politiche combattute a suon di dichiarazioni e proteste formali ad un continuo susseguirsi di azioni anche militari per ottenere il controllo fattuale delle acque e dei fondali. La fame di petrolio avvicinò Riyadh, la cui economia si basava (e si fonda tuttora) principalmente sulle esportazioni di idrocarburi, e Pechino, il cui bisogno di petrolio cresceva alla stessa velocità della sua economia.

Partner irrinunciabili, ma solo dal punto di vista economico: la prima visita ufficiale tra capi di Stato fu nel 1999, quando Jiang Zemin visitò il Regno per concludere il Strategic Oil Cooperation Agreement, il primo di una lunga serie di accordi per la cooperazione nel settore energetico in cui Pechino offre il capitale e Riyadh offre petrolio e la possibilità agli investitori cinesi di accedere al mercato.

È nei primi anni 2000 che le relazioni si fanno più profonde: nel 2004 la Repubblica Popolare e il Regno furono impegnati in una serie di incontri diplomatici che culminarono nell’accordo tra Sinopec, la State Owned Enterprise che si occupa di importare e raffinare petrolio, e il Regno per l’esplorazione congiunta e lo sviluppo del sito di Rub’ Al Khali) e nel 2005 ai primi colloqui ufficiali tra Pechino e l’OPEC.

Nel 2006 il re Habdullah fu il primo capo di Stato del regno a visitare la Repubblica Popolare, e firmò cinque accordi di cooperazione in campo energetico ma colse anche l’occasione per discutere ulteriori possibili accordi commerciali, tasse e dazi doganali e requisiti tecnici dei beni venduti e finalizzare un prestito della Saudi Arabia Development Bank nello Xinjiang. La visita fu un successo, al punto tale che il Presidente Hu dichiarò che “si sta scrivendo un nuovo capitolo nella cooperazione amichevole tra Arabia Saudita e Cina nel nuovo secolo”.

L’entusiasmo non calò nei mesi successivi: durante la sua visita nel Regno ad Aprile dello stesso anno il Presidente Hu fu il primo leader straniero a cui fu data la possibilità di tenere un discorso di fronte al Consiglio Legislativo. Le visite sono continuate negli anni a venire e hanno coinvolto un numero sempre maggiore di ufficiali – nel 2019 il Principe Muhammad Bin Salman incontrò il Presidente Xi e numerosi ufficiali tra cui il Ministro degli Esteri.

Non è più solo il petrolio a legare questi due Paesi: nel 2019 il Principe e il Presidente Xi discussero della possibilità di investire congiuntamente nella ricerca per sviluppare i trasporti marittimi e il Principe aprì la possibilità di insegnare la lingua cinese nelle università del regno. Oggi a legarli sono lo sviluppo economico, la sicurezza delle supply chain (catene di approvvigionamento), la cultura e la vicinanza di opinioni sul tema dei diritti umani.

La relazione tra i due non ha l’ufficialità di una partnership strategica, ma è altrettanto, se non più, funzionale: ciò che la rende così apprezzabile per entrambi è il fatto che non ci siano vincoli sgraditi. A Riyadh sta stretta l’insoddisfazione americana per il suo ruolo nella guerra in Yemen e le violazioni dei diritti umani, sentimento condiviso da Pechino per quelle che considera interferenze interne nell’amministrazione dello Xinjiang, regione a maggioranza musulmana dove le politiche portate avanti da Pechino sono accusate di violazione dei diritti umani e genocidio.

I due partner si spalleggiano apertamente: il Regno ha inviato alle Nazioni Unite una lettera in cui difende le azioni di Pechino nello Xinjiang, e nel discorso congiunto tra il Presidente Xi e il Principe Bin Salman il Presidente cinese ha asserito che “la Cina supporta fermamente l’Arabia Saudita nel mantenere la propria sovranità, sicurezza e stabilità, e supporta il Regno nel perseguire le strategie più adatte ai suoi bisogni nazionali”.

In termini profani, il Regno sa cosa serve al Regno e nessuno ha il diritto di dettare condizioni o esigere cambiamenti di rotta, in particolare Washington. Sia Pechino che Riyadh sono incastrate nel difficilissimo esercizio di equilibrio che è il bilanciare aperture e riforme economiche con il mantenimento di uno Stato autoritario in cui sono i diritti collettivi ad avere la precedenza su quelli individuali, sforzo intellettuale e pratico che non potrebbe essere più distante dal mondo occidentale.

Cosa portare a casa da questa visita? Entrambi cercano maggiore spazio di manovra nella scena internazionale: il gelo tra il Regno e gli Stati Uniti è reale, anche se negato nelle dichiarazioni ufficiali, portato a galla dal mancato supporto di Riyadh alle sanzioni. Inoltre il Regno si è rifiutato di pompare più greggio sul mercato per sopperire ai deficit creati dalle sanzioni a Mosca, costringendo l’Occidente a continuare a comprare gas russo e dalla richiesta di risolvere la crisi politicamente, senza condannare l’invasione.

La promessa di collaborare in fora come il G20 ha un grande potenziale politico: come fornitore di petrolio con grande influenza nella regione e seconda economia del mondo, i due avrebbero abbastanza influenza economica da far riconsiderare a molti le loro posizioni, e se la collaborazione tra la Belt and Road, la Saudi Arabia Vision 2030 e la Middle East Green Initiative funzionasse nel modo immaginato tra i due, le ricadute economiche sarebbero enormi e trascenderebbero la mera prosperità materiale.

Ad oggi, Huawei porterà interner nelle zone rurali del Regno e le compagnie cinesi costruiranno le infrastrutture che il Principe desidera, dando un mercato al surplus di materiale da costruzione made in China. Il futuro di questa partnership non è però scritto nella pietra: al momento permette al Principe di realizzare il suo sogno di essere lo zar Pietro il Grande d’Arabia e al Presidente di portare avanti il suo progetto per una Cina potente, ricca e influente ma, come dicono i due, il mondo è sempre più multipolare e mutevole. Ovvero, oggi questa alleanza conviene, ma converrà in un ambiente geopolitico diverso? Federico il Grande di Prussia avrebbe detto che le alleanze sono fatte per essere rotte, i suoi aspiranti eredi moderni preferiranno parlare di interessi divergenti.

DA

Cina sempre più vicina all’Arabia Saudita, e non solo per la fame di petrolio

Fmi: “Metà dell’Ue in recessione nel 2023”. C’è anche l’Italia

Condividi su:

Segnalazione Wall Street Italia

di Mariangela Tessa

Nulla da fare. Il Vecchio Continente non potrà schivare la recessione. Destino che appare inevitabile per almeno metà dei paesi. A ribadirlo è stata la presidente del Fondo Monetario Internazionale (Fmi), Kristalina Georgieva, in una conferenza stampa a Berlino col cancelliere tedesco Olaf Scholz e i presidenti di principali istituti economici internazionali.

“La metà dell’Unione Europea l’anno prossimo sarà in recessione” ha detto il numero uno dell’istituto di Washington, che ha spiegato come i primi segnali della caduta del Pil saranno visibili già nel quarto trimestre dell’anno in corso. L’Europa sarà in “buona compagnia”. Stessa sorte è prevista per un terzo delle economie mondiali.

Non è la prima volta che il Fondo Monetaria mette in luce il rischio recessione per l’Europa (Italia compresa). A fine ottobre, con la diffusione dell’outlook di un titolo quanto mai emblematico “La nebbia della guerra offusca l’outlook europeo”,  il Fondo Monetario Internazionale aveva anticipato una recessione tecnica per Germania e Italia, che secondo le stime dell’istituto di Washington registreranno “tre trimestri consecutivi di crescita negativa dal terzo trimestre del 2022”. In particolare, per l’Italia il Fondo si aspetta una crescita del 3,2% quest’anno ma una contrazione dello 0,2% nel 2023, sebbene seguita da un rimbalzo dell’1,3% nell’anno successivo, nel 2024.

Fmi pronto a tagliare le stime sulla Cina
Le cose non vanno nel verso giusto anche per la Cina. A causa delle politiche imposte dal governo per fermare l’aumento dei contagi da Covid-19 e dei problemi nel settore immobiliare, Georgieva ha anticipato una possibile revisione al ribasso delle stime sul Pil cinese. “Dato che noi prevediamo una crescita del 3,2% per quest’anno e del 4,4% per il prossimo, è possibile che, in questo periodo di grande incertezza, dovremo rivedere queste proiezioni in ribasso”, ha spiegato durante la conferenza stampa, senza dare alcuna indicazione sul possibile taglio delle le stime.

Tal Ben Shahar: “Le aziende devono investire nel benessere dei dipendenti”

Condividi su:

di Aleksandra Georgieva

In occasione del World Business Forum di Milano, organizzato da WOBI l’8 e 9 novembre, abbiamo intervistato, Tal Ben Shahar, co-fondatore e chief learning officer di Happiness Studies Academy e autore del libro “Happier, No Matter What: Cultivating Hope, Resilience, and Purpose in Hard Times”. Tal Ben Shahar ha dichiarato che messaggio più importante che vorrebbe diffondere all’interno della business community è “che le aziende hanno bisogno di investire nel benessere dei propri dipendenti.” A suo avviso:

“La maggior parte dei leader non riconosce il fatto che la felicità è un buon investimento per le organizzazioni. Come mai? Perché credono erroneamente che il successo porterà alla felicità. Il loro modello mentale è: Successo (causa) -> Felicità (effetto). Ma quello che emerge dalla maggior parte delle ricerche é che il successo, prosegue Shahar, nella migliore delle ipotesi, porta a un picco nei propri livelli di felicità, ma il picco è temporaneo, di breve durata.”

Qui potete visionare l’intera intervista. Buona visione!

1 2 3 4 5 6 32