L’Evoluzionismo

Condividi su:

di Carlo Maria Di Pietro

Spedizione GRATUITA con consegna presso punti di ritiro (se disponibile per il tuo ordine). Dettagli

Promozioni attive per questo prodotto

Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell’ iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente.

Evoluzionismo è la teoria “scientifica” secondo la quale gli esseri viventi attuali sarebbero il risultato di una trasformazione progressiva di uno o più elementi primordiali. È detto anche Trasformismo.
Questa teoria nacque per opera del botanico francese Giovanni de Lamarck e più ancora dell’inglese Carlo Darwin, da cui prese il nome di Darwinismo.
L’Evoluzionismo materialistico ateo filosoficamente e teologicamente è tanto assurdo quanto il Materialismo e l’Ateismo. Ma c’è un Evoluzionismo teistico, che vorrebbe avere anche il battesimo di cristiano.
Scientificamente l’Evoluzionismo non ha alcunché di solide basi: gravi difficoltà si muovono contro di esso dalla sistematica, dalla geologia, dalla paleontologia, dall’embriologia, dalla genetica. La stabilità della specie è lo scoglio di tutto il sistema.
Filosoficamente, se si prescinde da un diretto intervento divino, l’Evoluzionismo urta contro il principio di causalità, che non tollera la derivazione di un effetto superiore da una causa inferiore.
Teologicamente si potrebbe per ipotesi (ammessa e non concessa) concedere un Evoluzionismo parziale subordinato all’influsso della Causa Prima, tanto nel regno vegetale quanto nel regno animale, escluso però l’uomo, che la Rivelazione dice creato da Dio nell’anima e plasmato da Dio nel corpo.

Moralità e liceità della guerra (Parte Prima)

Condividi su:

Segnalazione di Sursum Corda

… la guerra è uno tra i fenomeni sociali che ha avuto nella storia il maggiore rilievo.

Gli storiografi, soprattutto gli antichi, si sono preoccupati di prospettare, pressoché esclusivamente, gli eventi bellici, lasciando spesso nell’ombra le vicende non meno e talora più importanti della vita dei popoli.

Dal punto di vista sociologico la guerra è una delle più caratteristiche manifestazioni della lotta, che è inerente alla vita; lotta che non ha certo la significazione darwinistica della selezione e del trionfo degli individui e delle razze più riccamente dotate dalla natura, ma che importa una funzione vitale, con cui l’organismo individuale o collettivo mira a disfarsi degli antagonismi che ne pregiudicano lo sviluppo e a conquistare dei beni assimilabili e in qualche modo proficui.

Un organismo qualsivoglia, sia l’insetto del prato o il leone del deserto, sorregge la sua esistenza attraverso la distruzione e l’appropriazione di altri esseri, ciò che avviene sovente con la lotta.

Anche l’uomo, come qualsiasi altro essere vivente, è un lottatore, e la sua vita è necessariamente un’arena e la sua naturale professione una tal quale milizia. Pur sotto questo aspetto «Militia est vita hominis super terram» (Iob) …

– Comunicato numero 244. Moralità e liceità della guerra (Parte Prima);
– Giordano Bruno e il campo maledetto. Cronistoria veridica dei fatti del 1889;
– Orazione a San Onesimo, Vescovo e Martire (16.2);
– Orazione a San Porfirio, Vescovo (26.2 o 27.2);
– Orazione a San Severiano, Vescovo e Martire (21.2);
– Orazione a Sant’Eucherio, Vescovo (20.2);
– Preghiera a San Gabino, Prete e Martire (19.2);
– Preghiera a San Gabriele per la gioventù (27.2 o 28.2);
– Preghiera a San Mattia Apostolo (24.2);
– Preghiera a San Valentino, Prete e Martire (14.2);
– Preghiera a Sant’Alessio Falconieri, Confessore (17.2);
– Preghiera a Santa Bernardetta Soubirous (18.2);
– Preghiera a Santa Margherita di Cortona (22.2);
– Preghiera a Santa Valburga, Vergine (25.2 o 26.2);
– Preghiera ai Santi Faustino e Giovita, Martiri (15.2);
– Preghiera di San Pier Damiani per la buona morte (23.2).
Preghiamo per i nostri Sacerdoti e Religiosi, per le Suore, per le vocazioni, per le famiglie, per le intenzioni della nostra Associazione, per la conversione dei modernisti e per i defunti affidandoci alla potente intercessione di San Giovanni di Dio.
Ossequi, Carlo Di Pietro.

 

Cristo vita dell’anima. PDF di Columba Marmion O.S.B.

Condividi su:

Segnalazione di Sursum Corda

… le pagine che leggerete sono benefiche; riposano l’anima; semplificano la vita cristiana.

La preoccupazione dominante dell’autore, che ha ricevuto le confidenze di molte anime inquiete, imbarazzate nelle complicazioni dei loro metodi personali, è, se non mi inganno, di dilatare queste anime, di liberarle dal servilismo verso se stesse, di facilitare, rendendola più attraente, la loro ascensione verso Dio.

Egli conduce, in ognuna delle sue conferenze, a Colui che è «la Via, la Verità e la Vita» (Giov., XIV, 6). Egli mostra loro, volta a volta, la Provvidenza divina che avvolge in uno stesso disegno di predestinazione Cristo, Verbo fatto uomo, e noi.

Poi, seguendo le tracce di San Tommaso d’Aquino (Summa Teolog., III, pag. 24, a. 3), nella descrizione della mediazione di Cristo, santificatore delle anime nostre, egli fa vedere in Lui, vero Dio e vero uomo, l’esemplare unico ed universale di ogni santità, la causa meritoria e soddisfattoria, che ha pagato alla giustizia divina il prezzo della nostra salvezza, secondo questa parola dell’Apostolo San Paolo:

«Sublimato alla gloria, divenne per quanti gli sono ubbidienti causa di eterna salvezza, proclamato da Dio Sommo Sacerdote secondo l’ordine di Melchidesech» (Ebr., V, 9), ed infine, l’esecutore, causa efficiente della nostra santità, poiché sempre secondo la dottrina dell’apostolo San Paolo, alla quale l’autore attinge continuamente: «Noi abbiamo la nostra origine divina in Cristo: Dio ha voluto che Egli fosse per noi sapienza e giustizia e santità e salvezza redentrice» (Cor., I, 30). …

*******************************************************************************

Preghiamo per i nostri Sacerdoti e Religiosi, per le Suore, per le vocazioni, per le famiglie, per le intenzioni della nostra Associazione, per la conversione dei modernisti e per i defunti affidandoci alla potente intercessione di San Giovanni di Dio.
Ossequi, Carlo Di Pietro.

Numero 241. Verità e Libri storici della Bibbia (parte 2)

Condividi su:

Segnalazione di Sursum Corda

… ci eravamo salutati studiano il prezioso volumetto del P. F. S. Porporato, «La verità nei libri storici della Bibbia», SOS (Collezione di Opuscoli Apologetici per le Persone Colte), imprimatur 1945.
Ricominciamo sfatando la ridicola obiezione secondo cui Gesù sarebbe il primogenito…, pertanto non sarebbe figlio unico.
Tanto si è scritto nel precedente numero di Sursum Corda, dunque concludiamo affermando che un figlio è detto «Primogenito» dalla Scrittura non solo perché è stato seguito da altri, ma anche per il solo fatto che da altri non è stato preceduto «primogenitus est non tantum post quem et alii, sed ante quem nullus»…

– Comunicato numero 241. Verità e Libri storici della Bibbia (parte 2);
– Inno al Beato Gregorio decimo, Pontefice (10.1);
– Orazione a San Paolo Eremita, Confessore (15.1);
– Orazione a San Potito, Martire (13.1);
– Orazione a Sant’Agnese, Vergine e Martire (21.1);
– Orazione a Sant’Ilario, Vescovo e Dottore (14.1);
– Orazione a Santa Taziana, Martire (12.1);
– Preghiera a San Gaudenzio, Vescovo e Confessore (22.1);
– Preghiera a San Marcello I, Papa e Martire (16.1);
– Preghiera a San Raimondo di Penafort, Confessore (23.1);
– Preghiera a San Sebastiano, Martire (20.1);
– Preghiera a Sant’Antonio Abate (17.1);
– Preghiera a Sant’Igino, Papa e Martire (11.1);
– Preghiera ai Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface (19.1);
– Preghiera nella Cattedra di San Pietro a Roma (18.1).

Preghiamo per i nostri Sacerdoti e Religiosi, per le Suore, per le vocazioni, per le famiglie, per le intenzioni della nostra Associazione, per la conversione dei modernisti e per i defunti affidandoci alla potente intercessione di San Giovanni di Dio.

Ossequi, Carlo Di Pietro.

 

Numero 240. Verità e Libri storici della Bibbia (parte 1)

Condividi su:

Segnalazione di Sursum Corda

… tra le conseguenze immediate, anzi una proprietà essenziale della divina ispirazione, è l’inerranza, ossia l’infallibilità di quanto scrive l’agiografo e scrittore sacro. Ne abbiamo già parlato a sufficienza anni fa su Sursum Corda, studiando altresì le sentenze della Chiesa a riguardo.

Infallibilità di quanto scrive l’agiografo, né potrebbe essere altrimenti: dal momento che quello scritto è, in tutto rigore del termine, parola di Dio, è perciò stesso posto sotto la garanzia di quella infinita veracità a cui ripugna essenzialmente ogni errore.

Nel caso di libri storici, la verità garantita per infallibile sarà la verità storica di quanto ci viene narrato con tutti i relativi particolari della narrazione. Sennonché, a voler percepire con ogni esattezza tale verità, fa d’uopo che si tengano presenti varie osservazioni, che sono, per così dire, come altrettanti punti di vista, ove dobbiamo collocarci per riportarne la giusta visione.

Nell’odierno approfondimento ci faremo aiutare dal P. F. S. Porporato, «La verità nei libri storici della Bibbia», SOS (Collezione di Opuscoli Apologetici per le Persone Colte), imprimatur 1945 …

– Comunicato numero 240. Verità e Libri storici della Bibbia (parte 1);
– Orazione a San Macario, Prete ed Abate (2.1);
– Orazione a San Severino, Abate (8.1);
– Orazione a Santa Emiliana, Vergine (5.1);
– Orazione ai Santi Giuliano e Basilissa (9.1);
– Preghiera a San Luciano, Prete e Martire (7.1);
– Preghiera a Santa Genoveffa, Vergine (3.1);
– Preghiera alla Beata Angela da Foligno (4.1);
– Preghiera nell’Epifania del Signore (6.1).
Preghiamo per i nostri Sacerdoti e Religiosi, per le Suore, per le vocazioni, per le famiglie, per le intenzioni della nostra Associazione, per la conversione dei modernisti e per i defunti affidandoci alla potente intercessione di San Giovanni di Dio.
Ossequi, Carlo Di Pietro.

Numero 238. Socialismo, Comunismo e Cristianesimo

Condividi su:

Segnalazione di Carlo Di Pietro

… ancora oggi e nonostante la storia sia stata maestra di verità, non pochi avventori sostengono che «il comunismo ed il socialismo non sono irriducibili nemici della religione».

Ed ancora, essi dicono, «socialismo comunista e cristianesimo, pur partendo da diversi punti, si incontrano in un comune ideale di giustizia sociale e di pace». Essi vedono, quindi, «possibile un’intesa, almeno sul terreno pratico, per il bene della travagliata società moderna».

Si risponde mostrando l’opposizione assoluta tra comunismo, socialismo e cristianesimo, tale da escludere ogni possibilità di intesa …

– Comunicato numero 238. Socialismo, Comunismo e Cristianesimo;
– Orazione a Santo Stefano, Protomartire (26.12);
– Preghiera a San Domenico di Sylos, Abate (20.12);
– Preghiera a San Tommaso Apostolo (21.12);
– Preghiera a Santa Francesca Saverio Cabrini (22.12);
– Preghiera a Santa Vittoria, Vergine e Martire (23.12);
– Preghiera di Papa Pio XII per il Santo Natale (25.12);
– Preghiera nella Vigilia di Natale (24.12).
Preghiamo per i nostri Sacerdoti e Religiosi, per le Suore, per le vocazioni, per le famiglie, per le intenzioni della nostra Associazione, per la conversione dei modernisti e per i defunti affidandoci alla potente intercessione di San Giovanni di Dio.
Ossequi, Carlo Di Pietro.

Sursum Corda ® O. d. V.
C.da Piancardillo, snc – 85010 Pignola
Provincia di Potenza (ITALIA)
Redazione: editoria@sursumcorda.cloud 
Donazioni: paypal@sursumcorda.cloud

Comunicato numero 236. Il Papa, Padrone dei padroni

Condividi su:

Segnalazione di Sursum Corda

… il 13 Maggio 1917, nel cuor della guerra, diventava Vescovo Eugenio Pacelli per svolgere in Germania una missione di assistenza spirituale e materiale fra i colpiti del flagello.
Il 25° anniversario lo ha trovato Vescovo dei Vescovi, nel cuore di un’altra guerra, a svolgere un uguale ministero di conforto, ma sui più diversi punti del globo. Ed Egli era ben preparato a questa missione di carità.
Dolori, aspirazioni, necessità, viltà, angosce, ingiustizie ed eroismi, tutta la tragedia insomma del mondo moderno ha parlato a quest’uomo, cui sono famigliari le lingue e i volti del vecchio e del nuovo continente.
PIO XII: tutte le intelligenze non passionate si chinano riverenti: ma ciò si spiega e non è singolare. Milioni di cuori a questo nome dolcissimo trasaliscono di commozione: ecco il fatto unico, misterioso. Ma chi è dunque il Papa? …

 Comunicato numero 236. Il Papa, Padrone dei padroni;
– Preghiera a Santa Barbara, Vergine e Martire (4.12);
– Preghiera a San Francesco Saverio, Confessore (3.12);
– Preghiera a Santa Bibiana, Vergine e Martire (2.12);
– Preghiera a Sant’Andrea Apostolo (30.11).
Preghiamo per i nostri Sacerdoti e Religiosi, per le Suore, per le vocazioni, per le famiglie, per le intenzioni della nostra Associazione, per la conversione dei modernisti e per i defunti affidandoci alla potente intercessione di San Giovanni di Dio.
Ossequi, Carlo Di Pietro.

Un popolo senza Dio non si governa, bisogna mitragliarlo!

Condividi su:

Segnalazione di Sursum Corda

Sul sito è disponibile il numero 234 del giorno 20 giugno 2021. Il settimanale si può scaricare gratuitamente nella sezione download dedicata ai soli Associati e Sostenitori. Per destinare il 5×1000 a Sursum Corda cliccare qui.

– Comunicato numero 234. Un popolo senza Dio non si governa, bisogna mitragliarlo;
– Ai Santi Martiri Basilide, Cirino, Nabore e Nazario (12.6);
– Atto di riparazione al Sacro Cuore di Gesù;
– Consacrazione al Sacro Cuore di Gesù (di Santa Margherita Maria Alacoque);
– Il Sacro Cuore di Gesù (di dom Prosper Guéranger);
– Mese di giugno. Litanie del Sacro Cuore di Gesù;
– Novena a Sant’Antonio di Padova (dal 4.6 al 12.6);
– Novena alla Santa Vergine Consolata (dal 11.6 al 19.6);
– Orazione ai Santi Martiri Vito, Modesto e Crescenzia (15.6);
– Orazione per la Spagna a San Giovanni Facondo (12.6);
– Preghiera a San Barnaba, Apostolo (11.6);
– Preghiera a San Basilio Magno: Colonna mistica della Chiesa (1.1 e 14.6);
– Preghiera a San Montano soldato, Martire (17.6);
– Preghiera a San Silverio, Papa e Martire (20.6);
– Preghiera a San Vito, Martire (15.6);
– Preghiera a Sant’Antonio Maria Gianelli, Vescovo (7.6);
– Preghiera a Sant’Antonio martello degli eretici (13.6);
– Preghiera a Sant’Efrem per la conversione degli scismatici “Ortodossi” (18.6);
– Preghiera a Sant’Efrem, Confessore e Dottore (18.6);
– Preghiera a Santa Giuliana Falconieri, Vergine (19.6);
– Preghiera ai Santi fratelli Martiri Gervasio e Protasio (19.6);
– Preghiera ai Santi Martiri Primo e Feliciano (9.6);
– Preghiera ai Santi Martiri Quirico e Giulitta (16.6);
– Preghiera alla Madonna della Consolata (20.6);
– Preghiere di dom Guéranger a San Basilio Magno (14.6).

Obiezioni e risposte: Tanta gente onesta non va in chiesa!

Condividi su:

Segnalazione di Sursum Corda

Sul sito è disponibile il numero 232 del giorno 23 maggio 2021. Il settimanale si può scaricare gratuitamente nella sezione download dedicata ai soli Associati e Sostenitori. Per destinare il 5×1000 a Sursum Corda cliccare qui.

– Comunicato numero 232. Obiezioni e risposte: Tanta gente onesta non va in chiesa!;
– Libro pdf: Devozione a Santa Prudenziana, Vergine (19.5);
– Libro pdf: Vita e devozione a San Venanzio, Martire (18.5);
– Orazione a San Desiderio, Vescovo e Martire (23.5);
– Orazione a Santa Rita da Cascia, Vedova (22.5);
– Orazione ai Santi Sinesio e Teopompo, Martiri (21.5);
– Preghiera a San Bernardino da Siena (20.5);
– Preghiera a San Felice, Confessore (18.5);
– Preghiera a San Giovanni Battista de’ Rossi, Confessore (23.5);
– Preghiera a San Pasquale Baylon, Confessore (17.5);
– Preghiera a San Pietro Celestino, Papa (19.5);
– Preghiera a Santa Rita da Cascia, Vedova (22.5);
– Preghiera di Papa Pio XII nelle Missioni (21.5);
– Racconti miracolosi n° 86. Un triste giovane e San Bernardino da Siena;
– San Bernardino da Siena sui rapporti contro natura;
– Vita e devozione a San Venanzio, Martire (18.5).

1 2 3 4 6