Della festa di tutti i Santi
Qual festa si celebra nel primo giorno di novembre?
Nel primo giorno di novembre si celebra la festa di tutti i Santi.
Perché la Chiesa ha istituito la festa di tutti i Santi?
La Chiesa ha istituito la festa di tutti i Santi:
-
per lodare e ringraziare il Signore d’aver santificati i suoi servi in terra e d’averli coronati di gloria in cielo;
-
per onorare in questo giorno anche quei Santi de’ quali non si fa una festa particolare fra l’anno;
-
per procurarci maggiori grazie col moltiplicare gli intercessori;
-
per riparare in questo giorno i mancamenti che nel corso dell’anno abbiamo commesso nelle feste particolari dei Santi;
-
per eccitarci maggiormente alla virtù cogli esempi di tanti Santi d’ogni età, d’ogni condizione e di ogni sesso, e colla memoria della ricompensa che godono in cielo.
Che cosa ci deve animare ad imitare i Santi?
Ad imitare i Santi ci deve animare il considerare che essi erano deboli e fragili come noi e soggetti alle stesse passioni, che confortati dalla divina grazia si sono fatti santi con quei mezzi che possiamo usare anche noi, e che per i meriti di Gesù Cristo è promessa a noi pure quella stessa gloria che ora essi godono in paradiso.
Perché si celebra la festa di lutti i Santi con solennità?
Si celebra la festa di tutti i Santi con grande solennità perché essa abbraccia tutte le altre feste che nell’anno si celebrano ad onore dei Santi, ed è figura della festa eterna del cielo.
Che cosa dobbiamo noi fare per celebrare degnamente la festa di tutti i Santi?
Per celebrare degnamente la festa di tutti i Santi dobbiamo:
-
dar lode e gloria al Signore per le grazie fatte a’ suoi servi, e pregarlo a volerle concedere anche a noi;
-
onorare tutti i Santi come amici di Dio, e invocare con più fiducia la loro protezione;
-
proporre d’imitare il loro esempio per essere un giorno partecipi della medesima gloria.
Fonte – Catechismo maggiore