ENNESIMO BARBARO ATTACCO DEL REGIME DI KIEV ALLA POPOLAZIONE CIVILE RUSSA

Condividi su:

DICHIARAZIONE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DELLA FEDERAZIONE RUSSA IN RELAZIONE ALL’ENNESIMO BARBARO ATTACCO DEL REGIME DI KIEV ALLA POPOLAZIONE CIVILE RUSSA

Il regime di Kiev HA MOSTRATO ANCORA UNA VOLTA LA SUA INIQUA NATURA NAZISTA. Ha commesso un altro crimine cinico e sanguinoso attaccando con lanciarazzi multipli i quartieri residenziali della città di Belgorod.

I consiglieri britannici e americani, che OSTINATAMENTE E IRRESPONSABILMENTE regolarmente incitano le autorità dell’attuale UCRAINA a commettere crimini sanguinosi, sono stati direttamente coinvolti nell’organizzazione di questo attacco terroristico. Anche i Paesi dell’Unione Europea ne sono responsabili, poiché continuano a rifornire di armi le autorità ucraine.

Va sottolineato che l’attacco è stato deliberatamente mirato a luoghi in cui erano ammassati i civili, famiglie con bambini.
I criminali ucraini hanno utilizzato munizioni a grappolo per aumentare il numero delle vittime dell’attacco terroristico.

Il bombardamento di aree popolate nel Donbass, nelle regioni di Kherson e Zaporozhye, in Crimea e in altre regioni russe, l’uccisione spietata e cieca di civili testimoniano l’agonia del regime neonazista di Zelensky, impantanato nel terrorismo, nell’illegalità, nella corruzione e nel cinismo, che nella sua rabbia impotente cerca di uccidere il maggior numero possibile di russi per compiacere i suoi padroni occidentali.

Tutti gli organizzatori e gli autori di questo e di altri crimini della giunta di Kiev saranno inevitabilmente puniti secondo la legge.

Chiediamo a tutti i governi responsabili e alle strutture internazionali competenti di emettere una forte condanna di questo brutale attacco terroristico e di prendere pubblicamente le distanze dal regime di Kiev e dai suoi collaboratori occidentali che commettono tali crimini.

IL SILENZIO IN RISPOSTA ALLA BARBARIE DEGLI UKRONACISTI E DEI LORO COMPLICI PROVENIENTI DALLE “DEMOCRAZIE CIVILIZZATE” EQUIVARRÀ A FAVORIRE LE LORO AZIONI SANGUINARIE.

Fonte

Corruzione nell’UE, la portata è sorprendente

Condividi su:

di Redazione di Katehon

Un nuovo scandalo di corruzione si sta ora sviluppando nell’UE, rivelando la profondità dei problemi sociali del Commonwealth. È emerso che le indennità mensili date agli eurodeputati per pagare le forniture d’ufficio e altre spese minori sono state utilizzate per acquistare azioni delle industrie delle armi, del tabacco, delle miniere e dei combustibili fossili per sostenere il sistema pensionistico del Parlamento europeo, fortemente indebitato.

Per quanto riguarda il complesso militare-industriale, lo schema comprendeva decine di migliaia di azioni dell’industria bellica statunitense, che produceva munizioni a grappolo vietate dalla convenzione internazionale del 2008 firmata dagli Stati dell’UE. Si tratta di Raytheon, Honeywell International e Textron Inc. Il regime pensionistico del Parlamento europeo ha investito in tutte e tre le società. Nel 2008 possedeva 14.900 azioni Raytheon per un valore di mercato di 547.000 dollari e 27.000 azioni Honeywell International per un valore di mercato di 637.000 dollari. Nel 2007 possedeva 7.600 azioni di Textron Inc. per un valore di mercato di 370.000 dollari.

Textron Inc ha cessato la produzione di munizioni a grappolo di grandi dimensioni nel 2016, dopo che erano emerse prove che i sauditi le avevano utilizzate contro i civili nello Yemen. Nel 2005 il Fondo sovrano norvegese ha inserito Raytheon e Honeywell International nella lista nera per la produzione e la vendita di munizioni a grappolo. La banca belga KBC ha fatto lo stesso nel 2006, viste le polemiche sulle armi. Insieme ad Aerojet General, Honeywell International ha sviluppato la munizione ad azione combinata CBU-87, ampiamente utilizzata durante Desert Storm negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’90 con effetti devastanti.

Il fondo possedeva 11.800 azioni di Northrop Grumman Corporation, che nel 2008 avevano un valore di mercato di 382.000 dollari. Il fondo deteneva anche 79.000 azioni di BAE Systems, una società britannica di armi, sicurezza e aerospazio, con un valore di mercato di 311.000 sterline.

Per quanto riguarda i combustibili fossili, EUobserver nota anche che sono stati effettuati investimenti in società petrolifere che hanno causato gravi disastri ambientali. Nel 2008, ad esempio, la Royal Dutch Shell ha avuto una fuoriuscita di petrolio dall’oleodotto Bodo in Nigeria che ha ucciso circa 1.000 ettari di mangrovie e vita marina. Ma meno di un anno dopo il fondo pensione del Parlamento europeo ha acquistato azioni Royal Dutch Shell per un valore di oltre 2,5 milioni di sterline. La Shell è stata anche incolpata della fuoriuscita di petrolio di Ogbodo del 2001, che ha rilasciato circa 50.000 barili nel Delta del Niger. Il fondo pensione possedeva anche azioni della Royal Dutch Petroleum Company per un valore di 2,89 milioni di sterline.

I primi acquisti di azioni del settore sono avvenuti nel 1994 e hanno riguardato praticamente tutto, da Royal Dutch Shell a Repsol, la multinazionale spagnola dell’energia e della petrolchimica. Sotto la supervisione di un’organizzazione senza scopo di lucro composta da membri del Parlamento europeo, che ha creato un fondo di investimento in Lussemburgo, gli investimenti basati sui combustibili fossili sono proseguiti almeno fino al 2010

In altre parole, è stata creata una ONG manuale per dare l’impressione di trasparenza e controllo civico, cosa che in realtà non è avvenuta.

L’investimento del 2010 è avvenuto in un momento in cui le Nazioni Unite stavano tenendo un vertice sul clima a Cancun e, allo stesso tempo, il Parlamento europeo ha chiesto all’UE di ridurre le emissioni di CO2 del 30% entro il 2020.

Allo stesso tempo, il regime pensionistico dei membri del Parlamento europeo deteneva azioni di società petrolchimiche europee per un valore di 5,2 milioni di euro.

Il fondo era noto per detenere quasi 10.000 azioni di Total SA, 105.000 della società energetica italiana Eni, Repsol (102.526) e OMV AG (31.297). Sono presenti anche le società statunitensi ConocoPhillips (16.100), Murphy Oil Corp (13.600) e National Oil Well Varco Inc (18.200). Le azioni Repsol sono state detenute quando il gigante stava esplorando il petrolio in una zona remota dell’Amazzonia peruviana, che copre circa 700.000 ettari di foresta pluviale. Alla fine l’azienda ha venduto la quota nel 2014 in seguito alle pressioni pubbliche delle popolazioni indigene della zona.

Infine, chi è il principale responsabile di questi atti? Lord Richard Balfe, cittadino britannico, ha presieduto il consiglio di amministrazione del fondo pensionistico del deputato fino all’inizio del 2021. Alla domanda sull’etica degli investimenti nei combustibili fossili sotto la sua guida, così come nell’industria delle armi, ha rifiutato di rispondere. “Mi dimetto dalla carica di presidente del Fondo Pensioni nel 2021. Per questo motivo, ho affidato la sua richiesta al mio successore Stephen Hughes”, ha dichiarato in un’e-mail della scorsa settimana.

È probabile che gli investimenti nel settore continuino ancora oggi, ma il Parlamento europeo si rifiuta di pubblicare informazioni più recenti su questi dati. Una richiesta di divulgazione avanzata dai giornalisti è stata respinta dal vicepresidente del Parlamento europeo Roberts Seele, che supervisiona le richieste di accesso ai documenti. Ha dichiarato che il documento del Parlamento “rappresenta informazioni commercialmente sensibili sulla strategia commerciale di questo fondo”.

Va notato che Zile è stato anche nominato nel consiglio di amministrazione del fondo pensione dei membri volontari lo scorso ottobre, insieme al vicepresidente del Parlamento europeo Otmar Karas e all’eurodeputato Janusz Lewandowski. Si scopre che, in qualità di vicepresidente del Parlamento, sta semplicemente coprendo le attività corrotte del fondo pensione.

Il fondo stesso dovrebbe fallire tra il 2024, quando si terranno le elezioni europee, e il 2026. Alcuni eurodeputati hanno affermato che il fondo presenta “rischi potenzialmente devastanti per la reputazione del Parlamento europeo”. Tuttavia, data la redditività delle vendite alle industrie militari ed energetiche statunitensi, i parlamentari europei devono aver contato sul denaro facile, tipico del sistema capitalistico occidentale in generale. Soprattutto per quanto riguarda il pagamento delle pensioni agli ex europarlamentari. Per ottenere poi la pensione, devono versare i contributi al fondo solo per due anni. Per ogni contributo di 1.000 euro, il Parlamento europeo aggiunge 2.000 euro alla loro pensione.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: Katehon.com

In Borsa è il momento di investire sul Pil della felicità

Condividi su:

di Massimo Di Guglielmo

Ciascuno di noi dovrebbe iniziare a immaginare la propria vita come cinque palline che deve far roteare in aria con l’abilità di un giocoliere. Solamente una di queste è tuttavia di gomma, infrangibile e rappresenta il lavoro perché, persa un’occupazione, se ne può trovare una diversa. Le altre quattro sfere – famiglia, salute, amici, anima – sono invece di cristallo, pertanto se cadessero si romperebbero in maniera irreparabile. L’ammonimento che l’ad di Google, Sundar Pichai ha affidato di recente alla rete riflette il forte cambiamento di mentalità in atto nella nostra società. Complice la tragedia del Coronavirus, sempre più persone sono alla ricerca di una felicità che non corrisponde alla carriera o alla ricchezza ma a una migliore qualità dell’esistenza. Ecco perché questo è momento di applicare il paradigma della felicità anche al mondo delle Borse e degli investimenti. A invitare i piccoli risparmiatori a questa presa di coscienza è Schroders, colosso del risparmio gestito responsabile di un patrimonio di 815,8 miliardi di euro in 37 Paesi nel mondo. Un decennio fa – sottolinea Piya Sachdeva, Economista di Schroders – il premio Nobel Joseph Stiglitz aveva commissionato un rapporto chiamato La misura sbagliata delle nostre vite. Perché il Pil non basta più per valutare benessere e progresso sociale”, dimostrando la necessità di sostituire il Pil con il benessere. Il prodotto interno lordo, infatti, non solo è un parametro aggregato ma nulla o quasi dice del reddito effettivamente disponibile. E le riserve di Stiglitz non solo erano in parte già state anticipate nel 1968 da Bob Kennedy in un celebre discorso all’università del Kansas, ma sono state rafforzate e ulteriormente sviluppate dal movimento Beyond Gdp (Oltre il Pil), impegnato a costruire uno sviluppo appunto sostenibile. Ma vediamo come il benessere” si integra strettamente con i principi Esg (acronimo di Environmental, Social e Governance), che guidano oggi gli investimenti verdi, consapevoli e a impatto di cui Schroders è uno dei grandi alfieri. 

Piya Sachdeva, Economista di Schroders
Benessere e Sostenibilità, due grandi direttrici del futuro

L’idea di usare il benessere, e non più il Pil, come misura per valutare una società si è diffusa in parallelo all’aumento degli investitori che scelgono su quali aziende puntare in base ai principi ESG e nello specifico di quella “S”, che esprime la dimensione “Sociale”. Questo dimostra come il denaro possa comprare la felicità ma solo fino a un certo punto, sottolinea l’economista di Schroders, decidendo di condividere la sua personale esperienza durante i ripetuti lockdown dello scorso anno. “Ogni giorno scrivevo tre cose che apprezzavo nella mia vita: questo mi ha permesso di riflettere su ciò che mi rendeva felice. Recentemente ho ritrovato quel diario della gratitudine, e rileggendolo è chiaro che le cose che mi rendevano più felice tendevano a essere cose che il denaro non può comprare”. Certo, ammette Sachdeva, “questo va contro tutto ciò che mi è stato insegnato nella mia carriera di economista”. A ben guardare, tuttavia, non è così perché – prosegue – sebbene il Pil pro capite abbia una forte relazione con la felicità nazionale, più una persona è agiata, minore è la spinta alla felicità che le deriva dal diventare più ricca. Più precisamente, secondo alcune stime, la felicità si stabilizza quando il reddito medio della società raggiunge la soglia dei 70mila dollari. Insomma, i Paesi sviluppati hanno un modo più efficace per aumentare la felicità della loro popolazione rispetto al solo obiettivo di una maggiore crescita economica, e consiste in una saggia politica distributiva.

La corruzione erode felicità; Salute sempre più centrale

L’Ocse è stato tra i primi a cercare di scattare una fotografia più accurata del benessere mondiale, riunendo misure comparabili nel suo “Better Life Index”. Bisogna però tenere conto che alcuni fattori pesano più di altri, nello specifico quattro: il reddito personale, la disoccupazione a lungo termine, la salute auto-percepita e la corruzione percepita. Proprio la “corruzione” erode la fiducia di famiglie e imprese verso le istituzioni; quindi in ultima istanza mina la felicità. A confermarlo è anche l’ultimo “World Happiness Report”, che vede in fondo alla classifica, per percezione della corruzione, alcuni Paesi emergenti e dell’est Europa ma va detto che neppure l’Italia e la Grecia occupano un posto invidiabile. All’opposto i Paesi nordici sono ai massimi livelli.

 

Classifica per percezione della corruzione dei paesi europei

 

L’altro architrave su cui poggia la felicità delle popolazioni è poi la salute e il Covid ha potenziato tale convinzione: in questo caso la misura impiegata è la “salute autovalutata”, che combina quella mentale con quella fisica.

I rischi per l’economia globale e le Borse 

I fattori sociali non hanno ancora un grande impatto quando analisti e agenzie di rating stilano la pagella dei singoli Paesi, a meno non siano in corso forti disordini sociali. Il quadro cambia molto quando i report si riferiscono alle imprese quotate in Borse: le società sono infatti già punite dagli investitori se vengono allo scoperto problemi nella governance o non si impegnano per l’ambiente. Ne deriva – suggerisce Sachdeva – che “gli investitori macro che integrano l’ESG nelle loro analisi dovrebbero considerare i rischi per i loro investimenti dai mercati infelici”, come i Paesi emergenti o di frontiera. L’economista di Schroders indica in particolare tre rischi per la ripresa mondiale involontariamente insiti nella ‘Sostenibilità’: 1) La Fed, con i massicci aiuti stanziati per la ripresa post Covid a favorire l’occupazione, sta riconoscendo il proprio ruolo nella riduzione della disuguaglianza. Ma questo potrebbe portare a una reazione tardiva al rialzo dell’inflazione che potrebbe tradursi in una nuova recessione di cui pagherebbero le spese in primis i redditi più bassi. 2) La gestione del cambiamento climatico è cruciale per la crescita sostenibile e la creazione di nuovi posti di lavoro relativamente ben pagati sul lungo termine, nell’immediato provocherà dei costi sociali. 3) È possibile che, davanti alle macerie economiche lasciate dalla pandemia, aumentino i disordini nei Paesi più “infelici”, che di fatto sono delle polveriere pronte esplodere.

Un nuovo contratto sociale per investire in Borsa

“La nostra scoperta che i Paesi con bassa corruzione sono più felici dimostra che le considerazioni sociali derivano da una forte governance”, prosegue l’economista di Schroders; insomma nell’approccio ESG la “S” di “Sociale” non solo è inscindibile ma è sostenuta dalla “G” di “Governance”. Il risultato è la nascita di un nuovo ‘contratto sociale’ che dal lato delle società quotate impone già scelte virtuose; complice anche il ruolo dei gestori di fondi attivi nel selezionare le imprese da privilegiare e spingere a migliorarsi le realtà ora in ritardo. Ora però bisogna approfondire l’analisi e applicare questo stesso contratto sociale anche quando si analizzano i singoli Stati. E – conclude Sachdeva – “gli investitori macro che integrano i fattori ESG, piuttosto che cercare un ritorno dai mercati felici, dovrebbero invece considerare i rischi per i loro investimenti dai mercati infelici”.

 

Contenuto sponsorizzato

Fonte: https://pagead2.googlesyndication.com/pcs/click?xai=AKAOjssgkHkbVLedtzjX5JQsO1bYicsthrJnxKC6jtsxv06-IZY50m2srZ_8oXwJ9L16ml19t_BbeNZS3ELJhu3rbZEFSvFMxz07_MWoGPzQJBzxkgl36hv5N-JGVRsdmLvmOCqccwQNTXCSAsFWop-dovFkmcz-_tIGCLMd492QUwk5NNf7qqOG-Ka9IA4BYbLlpQ7_c4y5WEt7exmwpV_UUp7wDIZ3QEHA-lUHxvPxblEpBL1jJZ_dg02SX_AdoZJ9tm4HVDmb8n2oIemTf04qtubF4blqZPJIMCKgXr9d1c1B384MRw2ms6FhgXe3&sig=Cg0ArKJSzC1VNUMB8FqYEAE&fbs_aeid=[gw_fbsaeid]&urlfix=1&adurl=https://www.nicolaporro.it/economia-finanza/articoli/schroders-in-borsa-e-il-momento-di-investire-sul-pil-della-felicita

La World Bank cancella la classifica “Doing Business”. Manipolazione e corruzione

Condividi su:

Niente Classifica “Doing Business” da parte della “World Bank”. La classifica, una delle più seguite al mondo, interrogava migliaia di professionisti, commercialisti e avvocati, per valutare in quale paese fosse più facile intraprendere una  nuova attività, classificando quindi le nazioni dove il governo e la legislazione erano più vicine alle necessità del mondo degli affari. Questa classifica era utilizzata esternamente per indicare i paesi più aperti agli investimenti internazionali, e internamente come un potente strumento propagandistico.

Peccato che quest’anno non ci sarò classifica, semplicemente per le pressioni indebite di alcuni paesi, ne hanno falsato il significato a tal punto da renderla contestata da più parti e da farla cancellare, anche per il coinvolgimento dei vertici stessi della Banca Mondiale.

Le contestazioni del rapporto risalgono almeno al 2018, quando Paul Romer, allora capo economista della Banca Mondiale, che avrebbe poi vinto un Premio Nobel per l’economia , si dimise dopo essersi lamentato di come “Doing Business” trattasse il Cile.

Come risultato di armeggi metodologici, il paese sudamericano era precipitato nelle classifiche mentre la socialista Michelle Bachelet occupava la presidenza, rimbalzava sotto il conservatore Sebastian Pinera, per poi crollare di nuovo quando Bachelet tornava al potere. Insomma, più che cambiamenti effettivi l’indice indicava i cambiamenti di amministrazione, anche se questa non interveniva nelle misure economiche.  Il think tank Center for Global Development chiese alla banca di “abbandonare” il rapporto.

Justin Sandefur, un membro anziano del centro, sostiene che le classifiche hanno sempre riflettuto un pregiudizio contro l’intervento del governo nell’economia. Ha detto, ad esempio, che le classifiche non sono riuscite a valutare adeguatamente i benefici derivanti dalla spesa statale o dalla tutela dei lavoratori e dei consumatori.

“È venuto da un approccio anti-tasse anti-normativo molto forte, per allontanare lo stato dal modo in cui il settore privato può prosperare”, ha detto Sandefur. “Quello era il peccato originale. È nel profondo del DNA” del rapporto.

WilmerHale ha inferto un altro colpo alla Banca Mondiale e alla classifica “Doing Business”. Il personale della Banca Mondiale che stava compilando il rapporto del 2018 si stava preparando a far scendere la Cina al n. 85 della classifica dal n. 78 dell’anno prima. Il declassamento sarebbe avvenuto in un momento in cui la Banca mondiale stava cercando di raccogliere capitali, uno sforzo in cui Pechino, l’azionista n. 3 della banca, avrebbe dovuto svolgere un “ruolo chiave”, secondo il rapporto dello studio legale.

L’indagine ha scoperto che Georgieva “è stata direttamente coinvolta negli sforzi per migliorare la classifica della Cina”.

Secondo l’inchiesta, ha anche criticato aspramente il direttore cinese della banca per “cattiva gestione” delle relazioni della banca con Pechino e per non aver apprezzato l’importanza della classifica “Doing Business” per la leadership cinese. Sotto pressione dall’alto, hanno scoperto gli investigatori, il personale della banca ha deciso di concedere alla Cina più credito per una nuova legge che coinvolge le cosiddette transazioni garantite, in genere prestiti che comportano garanzie. Il risultato è stato che la Cina è tornata dov’era la classifica — n. 78. Altri cambiamenti hanno interessato le classifiche di Azerbaigian, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita.

Quindi “Doing business” era una classifica falso, manovrata politicamente e ricca di pregiudizi politici e ideologici. Uno strumento sostanzialmente inutile, anzi distorcente della realtà.

Fonte: www.scenarieconomici.it 

Report: “Il papa re”

Condividi su:

Segnalazione di Sigfrido Ranucci

Corruzione, Formigoni condannato in appello a sette anni e mezzo

Pena aumentata del 25%, da 6 anni a sette e mezzo, per l’ex senatore ed ex presidente della Regione Lombardia Roberto #Formigoni, al termine del processo di secondo grado legato al crac dell’ospedale San Raffaele di Milano e al dissesto finanziario della Fondazione Maugeri di Pavia. Per Formigoni, oltre alla pena, è stata aggravata anche l’interdizione dai pubblici uffici, da 6 anni a “in perpetuo”. L’accusa è corruzione: l’allora governatore avrebbe ottenuto una serie di utilità, tra cui l’uso di yacht, vacanze e cene, per favorire i due enti con delibere di giunta per circa 200 milioni di rimborsi pubblici. L’ex assessore Antonio Simone e il faccendiere Pierangelo Daccò hanno patteggiato uscendo così dal processo. #Report ha seguito la vicenda in tre inchieste di Alberto Nerazzini: “La divina provvidenza” del 11/12/2011 (https://bit.ly/2MKPV6A), “Il papa re” del 04/11/2012 (http://bit.ly/2xxobMZ) e “Do ut des” del 05/05/2013 (http://bit.ly/2xz5W9Z)

#Report #prossimamente su Rai3

VEDI: https://www.raiplay.it/social/video/2012/11/Report-del-04112012-76bb2ae3-3193-4eee-96e3-68b7ee371f8b.html?wt_mc=2.social.fb.rai3_Report.&wt/ Continua a leggere