Disponibile il numero 132 di Sursum Corda – Anticipazione di Racconti miracolosi

Condividi su:

Sul sito è disponibile il numero 132 (del giorno 30 settembre 2018) di Sursum Corda®. Il settimanale si può scaricare gratuitamente nella sezione download dedicata ai soli Associati e Sostenitori. 

Clicca qui per gli ultimi articoli leggibili gratuitamente sul sito:

– Comunicato numero 132. Altre testimonianze della divinità di Gesù;

– Preghiera latina a San Michele Arcangelo;

– Altra preghiera all’Arcangelo Michele;

– Gli anatemi del Concilio di Costanza, condanna a Gerolamo da Praga;

– San Tommaso: Dio permette certe dominazioni per punire i malvagi;

– Canto a San Venceslao, Duca e Martire;

– Vita e detti dei Padri del deserto: Padre Ierace;

– Dizionario di teologia dommatica. Esorcismo ed Esorcistato;

– Dizionario di teologia dommatica. L’energumeno;

– Dizionario biblico. L’indemoniato;

– Preghiera ai Santi Cosma e Damiano;

– Pubblicato il libro «Racconti miracolosi»;

– Raccolta di prodotti per i poveri, settembre 2018;

– Video: La vera e la falsa amicizia (Dottrina cattolica);

– Teologia Politica 120. Dottrina della Chiesa unica salvezza contro l’ideologia comunista e moderni surrogati. Continua a leggere

Disponibile il numero 131 di Sursum Corda

Condividi su:

Come di consueto, un numero cartaceo di Sursum Corda è disponibile per la lettura di tutti i Soci G.S.V.V. e Christus Rex-Traditio in sede Via Albere 43 a Verona

Scritto e segnalato da Carlo Maria Di Pietro

Presentiamo Racconti miracolosi  (ISBN: 9788890074714 – 170 pagine). Padre Giacinto da Belmonte ha accuratamente raccolto, commentato e divulgato centinaia di racconti miracolosi, pubblicandoli in due volumi nell’anno 1887. Ne riportiamo alle stampe, almeno per il momento, una cinquantina. I racconti sono preceduti da dieci capitoli dottrinali introduttivi. Contiamo di distribuire le prime copie del libro durante la  XIIIa Giornata per la Regalità Sociale di Cristo.

Sul sito è disponibile il numero 131 (del giorno 23 settembre 2018) di Sursum Corda®. Il settimanale si può scaricare gratuitamente nella sezione download dedicata ai soli Associati e Sostenitori. 

Clicca qui per gli ultimi articoli leggibili gratuitamente sul sito:

– Comunicato numero 131. La tempesta sedata e l’indemoniato;

– Impressione delle Stimmate di San Francesco;

– Preghiera a San Matteo, Evangelista;

– Gli anatemi del Concilio di Costanza, condanna a Giovanni Huss;

– Preghiera a San Tommaso da Villanova;

– San Tommaso: i Romani meritarono il dominio per la loro benevolenza;

– Preghiera a San Gennaro e Compagni, Martiri;

– Dizionario di teologia dommatica. La definizione dommatica;

– Vita e detti dei Padri del deserto: Padre Giacomo;

– Teologia Politica 119. Il Liberalismo amorale ha spianato la strada al “Progressismo”;

– Racconti Miracolosi. Con saggio introduttivo sui veri e sui falsi miracoli.  Continua a leggere

Anticipazione di Racconti miracolosi – Disponibile ultimo Sursum Corda

Condividi su:
Segnalazione di Carlo Di Pietro
Presentiamo Racconti miracolosi  (ISBN: 9788890074714 – 170 pagine). Padre Giacinto da Belmonte ha accuratamente raccolto, commentato e divulgato centinaia di Racconti miracolosi, pubblicandoli in due volumi nell’anno 1887. Questo primo nostro libro dedicato ai miracoli ne riporta alle stampe, almeno per il momento, una cinquantina.

L’epoca moderna è paradossalmente caratterizzata da un’incredulità senza ritegno e, nel contempo, da uno pseudo-misticismo davvero grottesco, talvolta blasfemo e sempre offensivo per l’uomo pio. È stato necessario e quanto mai opportuno, quindi, fare subito chiarezza sull’argomento, usando adeguatamente il Magistero della Chiesa – che puntualmente citiamo – e numerose sentenze di sapienti Autori non contaminati dalla cloaca del Modernismo. Pertanto i Racconti del Padre Belmonte sono preceduti da una lunga introduzione dottrinale suddivisa in dieci capitoli.

Miracolo – asserisce Cornelio Alapide – vuol dire opera meravigliosa e straordinaria che non può essere l’effetto di una causa naturale. Il miracolo è una derogazione alle leggi di natura: esso vince di molto le forze dell’uomo; Dio solo può farlo e gli uomini non possono operarne che per mezzo di Dio. Il miracolo è una prova sicura della verità. Può venire solo da Dio come unico padrone della natura. Dio, essendo verità per essenza, non può mai in nessun caso, senza annientare se medesimo, confermare con un vero miracolo una falsità. Dobbiamo distinguere il vero miracolo dal falso miracolo, chiamato prodigio ed operato da imbroglioni o da maliardi in combutta col demonio. Il vero miracolo è la più autentica ed incontestabile testimonianza che si possa avere della verità di una dottrina, perché esso è l’opera propria e sopranaturale di Dio il quale se ne serve a confermare quello che dice e che fa. Egli non può, dunque, permettere miracoli in favore dell’errore; altrimenti si burlerebbe degli uomini e sarebbe Egli stesso autore dell’inganno: il che ripugna!Sant’Agostino dimostra che gli iniqui fanno cose che sembrano miracoli, studiando alla gloria propria; i Santi fanno dei veri miracoli, mirando alla gloria di Dio.

Padre Giacinto, al secolo Francesco Saverio Osso, è nato il 23 ottobre 1839 a Belmonte Calabro ed è cresciuto in una casa povera, ma felice. Divenuto Cappuccino, è stato ordinato Sacerdote il 12 gennaio 1865 ad Acri. Uomo dal carattere deciso, ha vissuto con grande dignità e prudenza gli anni della proclamata “libertà”, ossia della soppressione dei conventi, del saccheggio dei beni ecclesiastici e della persecuzione della Chiesa per opera della Massoneria risorgimentale. Nel 1887, considerato uno dei Religiosi più preparati, è stato nominato da Papa Leone XIII Consultore dell’Indice dei libri proibiti, prezioso organo di censura poi eliminato dai Modernisti. Nel 1893 ha benedetto e collocato la prima pietra della chiesa dedicata alla Santa Vergine Immacolata ad Acri. Il 4 ottobre 1899 Padre Giacinto è stato vittima di una rapina, in seguito alla quale è stato colpito da apoplessia. È spirato il 23 ottobre del 1899, lo stesso giorno della nascita. Riposi in pace!

Continua a leggere

Disponibile il numero 120 di Sursum Corda

Condividi su:

Sul sito è disponibile il numero 120 (del giorno 8 luglio 2018) di Sursum Corda®. Il settimanale si può scaricare gratuitamente nella sezione download dedicata ai soli Associati e Sostenitori. Il settimanale è disponibile per la consultazione anche in versione cartacea presso la  Sede di C.R. in Via Albere 43 Verona

Clicca qui per gli ultimi articoli leggibili gratuitamente sul sito:

– Comunicato numero 120. Gesù ritorna in Galilea;

– Preghiera ai Santi Cirillo e Metodio;

– Gli anatemi del Concilio di Costantinopoli IV, numeri 1, 2, 3 e 4;

– Preghiera a Santa Maria Goretti;

– Vita e detti dei Padri del deserto: Isacco delle Celle (parte 4 e ultima);

– Preghiera a Sant’Antonio Zaccaria;

– Dizionario biblico. Il Diavolo;

– Dizionario di teologia dommatica. Il Magistero ecclesiastico;

– Altra preghiera al Preziosissimo Sangue;

– L’inferno è dogma o favola?

– Racconti miracolosi n° 68. Il barbaro Principe del Perù convertito dal Crocifisso.

Preghiamo per i nostri Sacerdoti e Religiosi/e, per le vocazioni, per le famiglie, per le intenzioni della nostra Associazione e per la conversione dei modernisti affidandoci alla potente intercessione di san Giovanni di Dio.

Ossequi, Carlo Di Pietro.

Continua a leggere