Benedetto XIV sulla citazione del nome di un eretico durante la Messa

Condividi su:

• Nella Congregazione del Santo Ufficio dell’anno 1673, trattando di questo capitolo della disciplina, fu deliberato un decreto di questo tenore: «Nella Congregazione Generale del Santo Ufficio del giorno 7 giugno 1673. Alla domanda se un Sacerdote di Livorno poteva far menzione nella Messa del Patriarca degli Armeni pregando per lui, pur essendo scismatico; e lo si chiede con insistenza affinché quella Nazione possa stringere con sempre maggiore affetto l’amicizia con i Latini: la Sacra Congregazione rispose che non si poteva, e doveva essere assolutamente proibito».

• «Nella stessa Congregazione, il 20 giugno 1674, dopo la lettura della comunicazione del R. P. D. Nunzio a Firenze, scritta il 10 aprile 1674 alla Sacra Congregazione di Propaganda Fide, e da questa trasmessa alla Sacra Congregazione del Sant’Ufficio, fu decretato di rispondere allo stesso Nunzio che, quanto a pregare nella Sacra Liturgia per il Patriarca degli Armeni, la Sacra Congregazione restava fedele al decreto emanato nell’anno 1673, che cioè non si poteva e che era assolutamente proibito».

• È dello stesso tenore il simile Decreto della Congregazione per la correzione dell’edizione del Messale dei Copti, tenutasi nell’anno 1732, ove fra gli altri dubbi proposti, ci fu anche questo: «Se e come si debbano emendare quelle parole con le quali il Sacerdote fa menzione del Patriarca, del Vescovo, ecc…». La risposta è stata questa: «All’inizio del Messale si ponga la rubrica nella quale viene istruito e ammonito il Sacerdote, riguardo alle cose che deve osservare nella celebrazione della Messa; fra queste una rubrica speciale sulla menzione del Romano Pontefice, nonché del Patriarca e del Vescovo, se sono uniti alla Chiesa di Roma; altrimenti si ometta la loro citazione; e questa rubrica sia ripetuta nel luogo appropriato».

Continua a leggere

Disponibile il numero 136 di Sursum Corda

Condividi su:

I numeri di Sursum Corda sono consultabili anche in Sede a Verona, in Via Albere n. 43

Sul sito è disponibile il numero 136 (del giorno 28 ottobre 2018) di Sursum Corda®. Il settimanale si può scaricare gratuitamente nella sezione download dedicata ai soli Associati e Sostenitori.

Clicca qui per gli ultimi articoli leggibili gratuitamente sul sito:

– Comunicato numero 136. Lo scopo delle parabole di Gesù;

– Preghiera a Sant’Evaristo, Papa e Martire;

– Preghiera ai Santi Crisante e Daria, Martiri;

– San Tommaso: il dominatore che si insuperbisce viene abbattuto;

– Preghiera a San Raffaele, Arcangelo;

– Gli anatemi del Concilio di Firenze, numeri 2 e 3;

– Dizionario di teologia dommatica. La Circoncisione;

– Orazione a San Pietro d’Alcantara;

– Dizionario di teologia dommatica. La Confessione;

– Vita e detti dei Padri del deserto: Giovanni delle Celle;

– Teologia Politica 124. Dal male spirituale sgorgano le mostruosità del cosiddetto “Progressismo”.

 

Preghiamo per i nostri Sacerdoti e Religiosi/e, per le vocazioni, per le famiglie, per le intenzioni della nostra Associazione e per la conversione dei modernisti affidandoci alla potente intercessione di san Giovanni di Dio.

Ossequi, Carlo Di Pietro.

Continua a leggere