Senate Confirms Amy Coney Barrett as Supreme Court Associate Justice

Condividi su:

 

Confermata una donna femminile, cattolica, conservatrice, mamma di 7 figli, nota per le sue battaglie antiabortiste e antifemministe. Lei è il modello controcorrente che abbina intelligenza e bravura in un lavoro molto importante con l’attenzione per l’unica Famiglia e per le battaglie di civiltà per la vita ed il diritto naturale. (N.d.r.)

 

The Senate voted today to confirm Judge Amy Coney Barrett to be the next Associate Justice on the Supreme Court, replacing pro-abortion Justice Ruth Bader Ginsburg following her death.

Barrett was confirmed on a 52-48 vote with all Republicans except for Susan Collins voting to confirm her and all Democrats voting against her nomination.

Justice Clarence Thomas will administer the oath of office tonight in a ceremony that will be held after the Senate confirms Judge Amy Coney Barrett as the next associate justice of the Supreme Court.

“Rarely have we ever had a nominee as extraordinary as the one we have before us right now,” Senate Majority Leader Mitch McConnell said before the vote. “We’ve had a chance to witness this outstanding nominee. We’ve watched her in committee. She’s demonstrated she has the deep legal expertise, dispassionate judicial temperament and sheer intellectual horsepower that the American people deserve to have on their Supreme Court.”

“This outstanding nominee is exceptionally suited to this job, period. And I know we all know that. She is an exceptional nominee to the Supreme Court who will make the Senate and the country exceedingly proud,” he said.

Before the vote, Senator Ben Sasse, a Nebraska Republican, called out Democrats who played politics with Barrett’s nomination.

“I’ve heard now I think four speeches in a row implying that when Judge Barrett becomes Justice Barrett later tonight, that obviously means the end of health care in America. The last speech actually included this phrase, “A vote for Amy Barrett is a vote to end health care.” The speech said “A vote for Amy Coney Barrett is a vote to end health care.” That isn’t just preposterous, it is so destructive of the public good and of public trust… Please have the courage to come back next April, May and June and say you lied to the American people. You were just trying to scare them into voting and say what you were saying was B.S. Whoever writes these outside talking points – it’s really destructive and the Senators know better than to parrot this pap.”

Click here to sign up for pro-life news alerts from LifeNews.com

“Judge Barrett ran circles around the Democrats’ failed attempts to slander her character, faith, and family during these hearings. They don’t like that Judge Barrett is going to do what judges are supposed to do – rise above politics and refuse to legislate from the bench. The polls show that Americans clearly support her confirmation. It’s time for Chuck Schumer to drop the shenanigans and get this done,” he said.

Leading pro-life groups strongly supported Judge Barrett and told LifeNews.com they were ecstatic that she received a positive confirmation vote.

Penny Nance of Concerned Women for America said, “A conservative, constitutionalist, pro-life woman at the Supreme Court is why we voted for Donald Trump. We congratulate Justice Barrett, and we are praying for her and her family. The task ahead will be a difficult one, but we have full confidence in her abilities as a jurist.”

“But ultimately, we must get back to the source of such a great addition to the Supreme Court: President Donald J. Trump. He has surpassed all our expectations when it comes to judicial nominations, and he has indeed delivered on making the judiciary great again. Americans will remember that going into this important election,” she added.

The Senate Judiciary Committee on Thursday voted unanimously 12-0 to send Judge Amy Coney Barrett’s nomination to the full Senate floor after Democrats boycotted the committee vote to engage in a political stunt and falsely claim Judge Barrett wants to take away Americans’ health care.

The news comes after a new national poll shows Americans support the confirmation of Supreme Court nominee Amy Coney Barrett by a 23% margin. It follows a Gallup poll showing a majority of Americans support her nomination.

A new Morning Consult poll shows Americans support Barrett on a 51-28% margin, and that 23 percentage point difference is an increase from the 17% margin found in the firm’s previous poll.

“Following four days of hearings, 51 percent of voters said the Senate should vote to confirm Barrett to the Supreme Court, up 3 percentage points from the week before and an increase of 14 points since Trump announced her nomination on Sept. 26. It’s a higher level of support than Morning Consult measured at any time during the confirmation processes for Justices Neil Gorsuch and Brett Kavanaugh — the two other jurists Trump has tapped for the high court during his presidency,” the polling firm indicated.

The Senate Judiciary Committee is expected to vote Thursday, setting up a final vote by the full Senate on Monday.

During the confirmation hearings, Judge Barrett says she doesn’t consider the Roe v. Wade decision that allowed abortion on demand a “super-precedent” that can’t be overturned.

Judge Barrett said Roe is not in same category as the Supreme Court’s 1954 Brown v. Board of Education ruling, which declared segregated public schools unconstitutional because there is still a massive debate about whether Roe is legitimate.

In comments during her confirmation process, Judge Amy Coney Barrett also confirmed she is committed to the rule of law.

“I’m committed to the rule of law and the rule of the court,” she said. If I give off-the-cuff answers then I would be basically a legal pundit and I do not think we want judges to be legal pundit. I think we want judges to approach cases thoughtfully and with an open mind.”

Judge Amy Coney Barrett delivered her opening remarks to the Senate Judiciary Committee yesterday and she made two major points.

First, she talked about the proper role of the courts, saying they are not supposed to make law and legislate from the bench. She also refused to back down to attacks from Senate Democrats on her faith, saying she strongly believes in prayer and thanked the many Americans who are prayer for her amid those attacks on her Christian faith.

“I believe in the power of prayer and it’s been uplifting that so many people have been praying for me,” Judge Barrett told members of the judicial panel.

“Nothing is more important to me, and I am so proud to have them behind me,” she added.

Before that, Judge Barrett discussed the proper role of the Supreme Court.

“Courts are not designed to solve every problem or right every wrong in our life,” she explained. “The policy decisions and value judgments of government must be made by the political branches elected by and accountable to the People. The public should not expect courts to do so, and courts should not try.”

“When I write an opinion resolving a case, I read every word from the perspective of the losing party. I ask myself how would I view the decision if one of my children was the party I was ruling against,” she went on to say. “Even though I would not like the result, would I understand that the decision was fairly reasoned and grounded in the law? That is the standard I set for myself in every case, and it is the standard I will follow as long as I am a judge on any court.”

The liberal American Bar Association has given President Donald Trump’s latest Supreme Court nominee its highest rating, issuing the rating on the opening day of her Supreme Court confirmation hearings in the Senate.

Last week, a new national poll showed Americans support the confirmation of Supreme Court nominee Amy Coney Barrett by double-digit margins.

A new Morning Consult poll shows Americans support Barrett on a 46-31% margin and that 15% margin of support is an increase from the polling firms last national survey in September following her nomination. That poll had Americans backing Barrett 37-34%, a resulting 12% increase from the 3% margin previously.

“Democrats are losing the Supreme Court messaging war, new polling indicates, with support for Judge Amy Coney Barrett’s confirmation trending in the GOP’s direction,” the polling firm indicated. “Nearly half (46 percent) of voters in an Oct. 2-4 Morning Consult/Politico poll said the Senate should confirm Barrett — up 9 percentage points since President Donald Trump announced her nomination on Sept. 26 — as more voters say the chamber should consider her elevation to the high court as soon as possible, regardless of who wins next month’s election.”

Seventy-seven percent of GOP voters back Barrett’s confirmation, up 6 points from late last month. Among independents, the share who said she should be confirmed increased 8 points, to 36 percent, while the share of Democratic voters who said she should be confirmed increased 10 points, to 24 percent.

Even Democratic voters have softened their opposition to Barrett’s confirmation: The latest survey found 59 percent said the Senate should wait to see who wins the election, compared with 79 percent who said in the wake of Ginsburg’s death that the election winner should pick the next justice.

It’s not as if Barrett’s nomination is flying completely under the radar. Though 1 in 5 voters initially heard “a lot” about it, that share had doubled just a few days later following the first presidential debate.

Barrett, a law professor at the University of Notre Dame and judge on the Seventh Circuit Court of Appeals, believes life begins at conception and has noted how both pro-life and pro-abortion legal experts have criticized Roe v. Wade as a bad decision. Barrett criticized the ruling for “ignit[ing] a national controversy” through judicial fiat.

Though her judicial rulings on abortion are few, she did rule in support of two Indiana pro-life laws during her time on the Seventh Circuit. She also has made several statements about the value of babies in the womb. According to the Law and Crime blog, Barrett signed a public letter in 2015 that emphasized “the value of human life from conception to natural death.”

Judge Amy Barrett was number one on the Supreme Court wish list for most pro-life voters and she was also the first potential high court nominee to get an in-person meeting with President Donald Trump. That’s not a surprising considering the president previous said he was “saving her” for an appointment to the Supreme Court should Justice Ruth Bader Ginsburg retire or pass away.

Barrett, a mother of seven, was a former law clerk to Justice Antonin Scalia. Like Scalia, Barrett describes herself as an “originalist” judge.

When it comes to abortion cases, Barrett has been on the pro-life side. She voted in 2016 to allow a hearing on a pro-life law from the state of Indiana that requires abortion centers to offer a proper burial or cremation for babies they kill in abortions. And in 2019, she voted to allow a hearing on another Indiana pro-life law allowing parents to be notified when their teenage daughter is considering an abortion so they can help her make a better decision for her and her baby.

DA

Senate Confirms Amy Coney Barrett as Supreme Court Associate Justice

La decisione di Trump che cambierà il mondo

Condividi su:

 

QUINTA COLONNA

Segnalazione di BastaBugie

Con la cattolica Amy Coney Barrett alla Corte Suprema l’aborto ha le ore contate (VIDEO: Trump nomina Amy Coney Barrett)
di Ermes Dovico

Dopo giorni di pronostici e indiscrezioni, adesso c’è la certezza: Donald Trump ha nominato Amy Coney Barrett come candidata a prendere il posto alla Corte Suprema lasciato libero dalla morte di Ruth Bader Ginsburg. La nomina, la terza di questo tipo in appena quattro anni di mandato per Trump, è stata ufficializzata dal presidente americano alle 17 di ieri a Washington (le 23 in Italia), in una cerimonia breve ma di grande significato.
Trump ha sottolineato le grandi «credenziali» della Barrett, attestate dal suo eccellente curriculum, e in particolare la sua «lealtà alla Costituzione». Davanti alla famiglia della giudice, ha detto che Amy è una «madre profondamente devota», che ha «un incredibile legame con il suo figlio più piccolo, con la sindrome di Down». Ne ha quindi ringraziato i sette figli (due adottati ad Haiti), chiamandoli per nome, «per aver condiviso la vostra mamma con il Paese», dove la Barrett contribuirà a difendere la «giustizia», la «libertà religiosa», la «sicurezza».
Amy, tenendo un atteggiamento umile, ha promesso dal canto suo di dare il meglio di sé, «se il Senato mi confermerà». E ha aggiunto: «Io amo gli Stati Uniti e la Costituzione americana». Si è soffermata nel ricordo della Ginsburg e nell’amicizia che questa aveva con il giudice Antonin Scalia, nonostante le idee agli antipodi (pro aborto la prima, pro vita il secondo). Ha quindi richiamato la propria esperienza professionale nell’ufficio dello stesso Scalia, da cui ha imparato una lezione fondamentale: «Un giudice deve applicare la legge com’è scritta», perché «un giudice non è un legislatore». Anche lei ha chiamato i suoi figli uno per uno, ha poi ringraziato il marito Jesse per il suo supporto fondamentale ed espresso gratitudine ai genitori. A conclusione dell’evento, la foto di Donald e Melania con la famiglia Barrett. A giudicare dalle premesse, è quello che si direbbe un buon inizio, con tanto di dichiarazioni programmatiche.

LA GIOIA DEL MOVIMENTO PRO LIFE
Le previsioni, dunque, sono state rispettate, per la gioia del movimento pro life – che vedeva in Amy Coney Barrett la migliore candidata alla Corte Suprema – e il disappunto, per usare un eufemismo, dei gruppi abortisti che hanno fatto di tutto per gettare discredito su di lei. E non si tratta solo di una storia di questi giorni, ma di un pregiudizio che viene alimentato da anni.
Ricordiamo quanto avvenuto nel 2017, quando iniziò il suo lavoro come giudice federale alla Corte d’Appello per il Settimo Circuito (che interessa i tribunali di Illinois, Indiana e Wisconsin). Proprio in quell’anno, dopo essere stata nominata da Trump, divenne famosa anche fuori dai confini americani per una frase che la senatrice democratica di lungo corso Dianne Feinstein le rivolse durante l’udienza di conferma della nomina: «Il dogma vive con forza dentro di lei, e questo è preoccupante». La nomina fu poi confermata con un voto di 55-43.
Si è già accennato al tirocinio (dal 1998 al 1999) che la Barrett fece nell’ufficio del giudice di Corte Suprema, Antonin Scalia, ritenuto uno dei massimi esponenti dell’originalismo. In quel periodo si guadagnò dai suoi colleghi l’appellativo di “Conenator”, un gioco di parole tra il suo cognome da nubile e la sua capacità, come riporta il Chicago Tribune, di «distruggere argomenti legali inconsistenti». E la stessa Barrett, come risulta evidente anche dalle parole pronunciate ieri alla Casa Bianca, ha detto in passato di ispirarsi alla dottrina originalista, che intende interpretare la Costituzione nel significato originale di chi l’ha scritta.
Tra le altre esperienze professionali, vanno ricordati i diversi anni da docente universitaria in materie giuridiche alla Notre Dame Law School. Significativo è il discorso che la Barrett tenne nel 2006 davanti ai laureandi, in cui spiegò agli studenti che per distinguersi nel mondo quali laureati di un’università (cattolica) come la Notre Dame Law School avrebbero dovuto «sempre tenere a mente che la vostra carriera legale non è che un mezzo per arrivare a un fine», e «quel fine è costruire il regno di Dio».
Il nome di Amy Barrett figura tra quello delle donne cattoliche firmatarie di una lettera rivolta ai Padri del Sinodo sulla Famiglia del 2015. Nella missiva si ricordano la verità e bellezza degli insegnamenti della Chiesa sul «valore della vita umana dal concepimento alla morte naturale», sulla «complementarità di uomini e donne», «sull’apertura alla vita e il dono della maternità; e sul matrimonio e la famiglia fondati sull’impegno indissolubile di un uomo e una donna».

PLANNED PARENTHOOD SUL PIEDE DI GUERRA
La Barrett è stata attaccata per la sua appartenenza a People of Praise. Sono stati ovviamente i media liberal americani (molti di loro, New York Times incluso, hanno tra l’altro fatto confusione con il nome di un altro gruppo, vedi qui) a dare il la al tentativo di screditarla, e quelli italiani hanno rilanciato parlando di «una sorta di setta» (La Repubblica) o anche di «oscura associazione religiosa» (Il Sole 24 Ore). Più semplicemente, come spiega il suo sito web, People of Praise è un gruppo carismatico che esiste dal 1971, riunisce cattolici (in prevalenza) e protestanti, e ha finalità ecumeniche. Dunque, il problema per i grandi giornali è questo gruppo – che al più può generare dibattito tra cristiani – o il fatto che una sua nota partecipante sia contro l’aborto?
A proposito, sono pochi i casi relativi all’aborto in cui è stata coinvolta nei tre anni da giudice federale. Il primo di questi, Planned Parenthood v. Commissioner, nel 2018, riguardava una legge dell’Indiana che chiedeva di seppellire o cremare i resti dei bambini abortiti. La Barrett votò nel senso di consentire allo stato dell’Indiana di difendere la sua legge nel corso di un’udienza con la corte al completo. Nello stesso senso votò in un altro caso, Planned Parenthood v. Box, nel 2019, quando il colosso abortista sfidò una legge dell’Indiana che richiedeva di informare i genitori prima di praticare l’aborto su una minore. In un terzo caso, Price v. City of Chicago, fu chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di una “zona cuscinetto” all’esterno delle strutture abortive, così come stabilita da un’ordinanza della città di Chicago. Anche la Barrett, all’unanimità con gli altri giudici, votò per mantenere l’ordinanza perché uguale a una legge del Colorado che era stata avallata dalla Corte Suprema in un precedente giudizio – giudizio che le corti di grado inferiore sono tenute a rispettare.
Tornando alla sua nomina alla Corte Suprema, ora la palla passa al Senato, dove i Repubblicani hanno una maggioranza di 53-47. Possono quindi permettersi di perdere fino a tre voti, con la consapevolezza che Mike Pence, da presidente dell’assemblea, farebbe, in caso di pareggio, da ago della bilancia.

Nota di BastaBugie
: Andrea Marinelli nell’articolo seguente dal titolo “Amy Coney Barrett: chi sono gli originalisti di cui fa parte la giudice nominata da Trump” spiega cos’è la corrente conservatrice che vuole interpretare la costituzione per come è stata scritta dai padri fondatori, a cui appartiene Amy Coney Barrett.
Ecco l’articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 27 settembre 2020:
Donald Trump ha nominato sabato sera Amy Coney Barrett per sostituire la giudice Ruth Bader Ginsburg, scomparsa venerdì 18 settembre a 87 anni. Ultraconservatrice, cattolica, «ACB» – così è stata già soprannominata – ha 48 anni ed è molto stimata da conservatori e progressisti, nonostante il partito democratico stia facendo muro contro la nomina, che sbilancerebbe a destra la Corte (con una maggioranza 6-3). Coney Barrett è però soprattutto una «originalista», ovvero parte di una corrente che interpreta la costituzione per come è stata scritta e intesa dai padri fondatori, quando la ratificarono il 21 giugno 1788. Secondo gli originalisti, il testo – entrato in vigore il 4 marzo 1789 – non dovrebbe essere interpretato secondo i tempi correnti e seguire quindi i cambiamenti della società americana, ma deve essere letto per come fu concepito dai firmatari. «Per un originalista», scrisse proprio Coney Barrett in un articolo pubblicato nel 2017 sulla Notre Dame Law Review, «il significato del testo è fisso, finché è rintracciabile».
Anche gli altri giudici nominati da Trump, Neil Gorsuch e Brett Kavanaugh, si considerano originalisti. Proprio al momento della nomina di Kavanaugh,nel luglio 2018, il consigliere giuridico di Trump Leonard Leo, vicepresidente esecutivo della conservatrice Federalist Society, dichiarò a Fox News che il presidente seguiva «un movimento che vuole spingere la Corte verso un maggior originalismo. La legge – chiariva Leo – ha un significato ben preciso». Il movimento, dunque, è strettamente legato alla destra americana, ma è soprattutto un codice: per i repubblicani definisce un giudice «non attivista» di sinistra, per i progressisti uno «molto conservatore». Per i sostenitori è la forma più pura di interpretazione del testo, per i detrattori è una filosofia legata invece «al passato discriminatorio degli Stati Uniti». Come ha scritto però il Washington Post, la spiegazione è ben più complessa di queste definizioni che cadono lungo le linee dei due partiti.
«L’originalista originale», come lo ha definito tempo fa Quartz, è stato Antonin Scalia, giudice ultraconservatore nominato da Ronald Reagan nel 1986, che ha reso questo «approccio storico» un popolare argomento di discussione fra giuristi, politici e avvocati conservatori, ma anche fra i liberal. Nei suoi trent’anni di mandato, Scalia ha avuto una profonda influenza sulla Corte Suprema, sostenendo che la Costituzione fosse un testo «morto», non «vivo» e quindi interpretabile. […] Il termine è stato coniato all’inizio degli anni Ottanta dall’ex preside della Stanford Law School Paul Brest, che lo usava per definire una posizione che criticava, ma le origini del movimento sono rintracciabili in un articolo scritto dal giudice Robert Bork – nominato da Ronald Reagan alla Corte Suprema nel 1987, ma bocciato dal Senato – sull’Indiana Law Journal nel 1971. Da allora, l’originalismo si è evoluto: se inizialmente si focalizzava «sull’intento» dei costituenti, a partire negli anni Novanta si è concentrato sul testo così come era scritto, dando vita alla corrente del «testualismo», su cui si basa l’originalismo moderno.
Per i conservatori l’originalismo era soprattutto la risposta a quello che consideravano un attivismo progressista, un esercizio politico del potere giudiziario. […] Il contributo di Scalia all’originalismo ha però lasciato un segno profondo sulla Corte e sull’intero Paese, al punto che oggi quattro dei cinque giudici conservatori che già siedono nel massimo tribunale – gli altri sono Clarence Thomas e Samuel Alito – si definiscono così. L’unico conservatore a non seguire come «guida esclusiva» il significato originale della costituzione è il presidente della Corte John Roberts, quello che più spesso, in questi anni, ha votato con i giudici progressiti.

https://www.youtube.com/watch?v=IgV9gBxwF1U

ASCOLTA (leggo per te)

Titolo originale: Corte Suprema, Trump ha nominato Amy Barrett
Fonte: La Nuova Bussola Quotidiana, 27-09-2020