La Merkel ammette che Minsk era solo un espediente

Condividi su:

di Andrew Korybko

I critici potrebbero affermare che la nuova prospettiva del Presidente Putin è arrivata otto anni troppo tardi, ma tardi è sempre meglio che mai. La Merkel lo ha manipolato per anni prima di confessare il suo tradimento, che ha insegnato al leader russo la dolorosa lezione di non potersi più fidare di nessuno dei suoi pari occidentali. Invece, ora abbraccia con entusiasmo le sue grandi potenze del Sud globale, in particolare il Primo Ministro indiano Modi, che condivide la sua grande visione strategica di un futuro multipolare.

L’ex cancelliere finalmente esce allo scoperto

Nessuno può affermare con sicurezza di sapere come si concluderà l’ultima fase del conflitto ucraino, che ha avuto origine dall’operazione speciale che la Russia è stata costretta ad avviare per difendere l’integrità delle sue linee rosse di sicurezza nazionale dopo che la NATO le aveva oltrepassate. Dopotutto, i colpi di scena che si sono verificati finora hanno colto tutti di sorpresa, dalla riunificazione della Novorossia con la Russia ai due attacchi di droni di Kiev all’inizio di questa settimana nell’entroterra del suo vicino.

Detto questo, si può prevedere con sicurezza che il conflitto rimarrà quasi certamente prolungato negli anni a venire, sulla base della candida ammissione dell’ex cancelliere tedesco Merkel che il processo di pace di Minsk era solo un espediente per rafforzare le capacità militari offensive di Kiev. Le sue parole hanno fatto eco a quelle dell’ex presidente ucraino Poroshenko, che ha detto esattamente la stessa cosa all’inizio di quest’anno, con la differenza che lui non è mai stato considerato amico del presidente Putin, a differenza della Merkel.

L’operazione di manipolazione della percezione della Merkel contro Putin

I due parlano correntemente la lingua dell’altro, hanno trascorso gli anni della loro formazione professionale nell’ex Germania dell’Est, presiedono grandi potenze storiche e le loro rispettive economie sono chiaramente complementari, motivo per cui hanno collaborato strettamente su un’ampia gamma di questioni. Col tempo, il Presidente Putin ha iniziato a proiettare su di lei se stesso e la sua grande visione strategica di un’”Europa da Lisbona a Vladivostok”, che lei ha assecondato riflettendo retoricamente per alimentare i suoi pregiudizi di conferma.

In tutto questo tempo, però, si è scoperto che lei lo stava solo ingannando, dicendo al leader russo tutto ciò che voleva sentirsi dire, e il suo superficiale sostegno al processo di pace di Minsk è stato l’epitome del suo approccio manipolatorio al Presidente Putin. Ha valutato con precisione quanto lui desiderasse ardentemente che la pace prevalesse in Ucraina per sbloccare il promettente ruolo geostrategico di quel Paese come ponte tra la sua Unione Economica Eurasiatica (EAEU) e la sua Unione Europea, secondo la sua già citata visione a lungo termine.

Tuttavia, non aveva alcun desiderio di realizzarlo, nonostante la sua proposta fosse vantaggiosa per entrambe le parti, poiché la grande visione strategica di Merkel consisteva nel portare a termine il progetto secolare della Germania di prendere il controllo dell’Europa senza sparare un colpo. A tal fine, ha dovuto placare la Russia manipolando la percezione del suo leader, in modo che questi la considerasse erroneamente come il leader di uno Stato amico e quindi non esercitasse pressioni sul blocco in modo da ostacolare il suo obiettivo di espandere l’influenza tedesca su di esso.

Psicanalisi di Putin

Dal momento che la Merkel ha giocato così magistralmente con le aspettative del Presidente Putin, presentandosi falsamente come la stessa visionaria pragmatica e orientata all’economia che era lui, anziché come l’ideologa a somma zero che è stata in realtà per tutto questo tempo, il Presidente Putin è stato indotto con successo a fidarsi di lei. Il risultato finale è stato che il leader russo ha pazientemente trattenuto la sua Grande Potenza per quasi otto anni, nonostante le innumerevoli provocazioni contro la sua etica nell’ex Ucraina orientale.

La sua mentalità era che “il fine giustifica i mezzi”, che in questo contesto si riferiva al suo calcolo costi-benefici secondo il quale i costi pagati dalla popolazione russa del Donbass sarebbero valsi alla fine se la sua pazienza avesse guadagnato abbastanza tempo da permettere alla Germania di convincere Kiev ad attuare con successo gli accordi di Minsk, costruendo così alla fine un’”Europa da Lisbona a Vladivostok” che avrebbe portato benefici a tutti. Con il senno di poi, il problema è che il Presidente Putin era l’unico leader a volerlo veramente.

È stato ingannato per quasi otto anni dalla Merkel, con la quale ha stretto un forte legame durante i molti anni di mandato a causa delle loro affinità personali e della sua manipolazione di successo delle sue percezioni, facendogli credere erroneamente che lei condividesse la sua grande visione strategica, come è stato spiegato in precedenza. Essendo un vero statista, egli dava per scontato che i suoi colleghi – soprattutto quelli che rappresentavano grandi potenze come la Merkel – fossero dello stesso calibro professionale, e quindi dava per scontato che fossero tutti attori razionali.

Il senno di poi è 20/20

La realtà era però completamente diversa, poiché il Presidente Putin si è rivelato essere l’ultimo vero uomo di Stato occidentale, il che significa che era l’unico a operare su basi razionali, mentre tutti gli altri perseguivano obiettivi ideologici. Se ne è reso conto solo anni dopo, essendo invece caduto nella falsa percezione che tutti fossero più o meno visionari pragmatici e guidati dall’economia come lui, grazie soprattutto al successo dell’operazione di gestione della percezione condotta dalla Merkel nei suoi confronti.

La sua prolungata farsa nel fingere di condividere la sua grande visione strategica è stata abbastanza convincente da indurre il Presidente Putin ad abbassare la guardia, a dare per scontate le sue parole e a supporre che avrebbe fatto in modo che la Germania alla fine convincesse Kiev ad attuare pienamente gli accordi di Minsk. Se avesse sospettato la sua disonestà, avrebbe certamente abbandonato questo approccio molto prima, ma è caduto completamente nella sua recita, poiché si è conformato al suo pregiudizio di conferma di leader razionale di una Grande Potenza.

Questo spiega perché abbia aspettato così a lungo prima di ordinare l’operazione speciale, dal momento che confidava sinceramente che lei condividesse la sua grande visione strategica di un’”Europa da Lisbona a Vladivostok”, che richiedeva una pace duratura in Ucraina per essere attuata. Invece, la Merkel cercava spietatamente di portare a termine il complotto secolare della Germania per prendere il controllo dell’Europa senza sparare un colpo, cosa che il suo successore Scholz ha quasi ammesso di voler fare nel manifesto appena pubblicato dalla rivista Foreign Affairs.

Non è una coincidenza che poco dopo la Merkel abbia confessato le sue vere intenzioni di assecondare il processo di pace di Minsk, dal momento che non c’era più motivo di rimanere riservata. Scholz ha vuotato il sacco vantandosi dell’agenda egemonica della Germania, che ha apertamente descritto come guidata dal desiderio di rispondere alle minacce che, secondo lui, provengono “più immediatamente” dalla Russia. Non avendo nulla da perdere, la Merkel si è tolta la maschera e ha finalmente mostrato al Presidente Putin il suo vero volto.

Non c’è dubbio che lui si sia reso conto, qualche tempo prima dell’inizio dell’operazione speciale del suo Paese, che lei lo aveva ingannato per anni, motivo per cui ha intrapreso quel passo fatidico alla fine di febbraio, ma ora è in bella mostra anche per il mondo intero. La Merkel era l’unico politico occidentale di cui il Presidente Putin si fidasse sinceramente, e questo è uno dei motivi per cui ha rimandato l’ordine della suddetta operazione per quasi otto anni, nella falsa speranza che la Merkel potesse contribuire a garantire la pace in Ucraina.

L’impatto psicologico del tradimento della Merkel

Dopo che la Merkel ha ammesso così sfacciatamente di aver tradito la sua fiducia vantandosi del fatto che “Putin avrebbe potuto facilmente invadere [l’Ucraina] all’epoca” se lei non fosse stata al fianco del processo di pace di Minsk, facendolo così desistere per quasi un decennio, è improbabile che il leader russo si fidi ancora di qualcuno in Occidente. Questa intuizione psicologica aggiunge un contesto cruciale alla coincidenza con cui ha dichiarato, lo stesso giorno in cui è caduta l’intervista, che il conflitto ucraino “potrebbe essere un processo lungo”.

È chiaro che ora ha capito che si tratta di una lotta prolungata per il futuro della transizione sistemica globale, anche se la Russia può ancora vincere strategicamente anche nello scenario di uno stallo militare in Ucraina. Questo perché tale esito porterebbe i processi multipolari a guida indiana a continuare a proliferare, cambiando così in modo irreversibile il corso delle relazioni internazionali. A questo punto della nuova guerra fredda, la Russia sta combattendo un conflitto difensivo, ma per una volta il tempo è dalla sua parte.

Il Presidente Putin ora sa che ogni pausa nei combattimenti sarà solo un’opportunità per entrambe le parti di riorganizzarsi, riarmarsi e inevitabilmente riprendere le operazioni offensive, il che significa che il campo di gioco strategico è ora livellato, poiché finalmente sta operando secondo la stessa mentalità dei suoi avversari già da anni. Ciò rafforzerà la sua determinazione a continuare a fare tutto il possibile per accelerare i processi multipolari, il che richiede innanzitutto il mantenimento della Linea di Controllo (LOC).

La nuova grande visione strategica di Putin

Per perseguire questo obiettivo più immediato, la Russia potrebbe effettivamente riprendere a partecipare al processo di pace, precedentemente sabotato, a patto che vengano soddisfatte almeno superficialmente alcune condizioni, ma nessuno dovrebbe interpretare questo potenziale sviluppo come un segnale di debolezza strategica da parte sua, a differenza di quanto avveniva in passato. La differenza tra allora e oggi è che il Presidente Putin ha imparato molte lezioni dolorose e non intende più approfittare dei suoi gesti di buona volontà.

Mentre il processo di pace di Minsk, col senno di poi, non è stato altro che un mezzo per manipolare le percezioni del Presidente Putin al fine di influenzarlo a esercitare moderazione e quindi a guadagnare tempo per Kiev per prepararsi a un’offensiva finale nel Donbass, qualsiasi processo gli succederà non sarà altro che un mezzo per il leader russo per guadagnare tempo affinché i processi multipolari continuino a proliferare a spese del Miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e dei loro interessi egemonici unipolari.

Il grande obiettivo strategico del Presidente Putin non è più un’”Europa da Lisbona a Vladivostok”, ma riformare le relazioni internazionali in piena collaborazione con i Paesi del Sud globale guidato dai BRICS e dalla SCO, di cui la Russia fa parte, affinché l’ordine mondiale diventi più democratico, equo e giusto. Ciò è in linea con la visione esposta nel suo Manifesto Rivoluzionario Globale, su cui si è basato nelle ultime due stagioni e che oggi può essere descritto come l’ideologia non ufficiale della sua Grande Potenza.

Pensieri conclusivi

I critici potrebbero affermare che la nuova prospettiva del Presidente Putin è arrivata otto anni troppo tardi, ma tardi è sempre meglio che mai. La Merkel lo ha manipolato per anni prima di confessare il suo tradimento, che ha insegnato al leader russo la dolorosa lezione di non potersi più fidare di nessuno dei suoi pari occidentali. Invece, ora abbraccia con entusiasmo le sue grandi potenze del Sud globale, in particolare il Primo Ministro indiano Modi, che condivide la sua grande visione strategica di un futuro multipolare.

La transizione sistemica globale sta attualmente procedendo lungo questo percorso, ma ha ancora bisogno di tempo per diventare irreversibile, il che a sua volta richiede che la Russia mantenga la posizione di blocco. Che sia attraverso mezzi militari, politici o una combinazione di questi due mezzi, ci si aspetta che il Presidente Putin faccia tutto ciò che è in suo potere per guadagnare tempo affinché questi processi multipolari guidati dall’India continuino a proliferare a tal fine, il che garantisce che il conflitto ucraino rimarrà prolungato indipendentemente da qualsiasi cosa si dica.

Pubblicato in partnership su One World – Korybko Substack

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: Idee&Azione

9 dicembre 2022

ISRAELE COMMETTEREBBE UN ERRORE GEOSTRATEGICO IRREVERSIBILE ARMANDO KIEV

Condividi su:
Oggi il Ministro israeliano alla Difesa Benny Gantz ha detto esplicitamente a Radio Kol Chai che il suo Paese non venderà armi all’Ucraina. Perché Israele può e l’Italia no? (n.d.r.)

L’ex presidente russo e attuale vicepresidente del Consiglio di Sicurezza Dmitry Medvedev ha appena messo in guardia Israele dall’inviare armi a Kiev, dopo che il ministro degli Affari della Diaspora dello Stato ebraico, Nachman Shai, ha chiesto al suo Paese di attraversare finalmente il Rubicone in risposta alla notizia del Washington Post (WaPo) secondo cui l’Iran si starebbe preparando a fornire a Mosca missili balistici. Egli ha affermato che una tale mossa “distruggerebbe tutte le relazioni interstatali tra le nostre nazioni”, il che è certamente vero e sarebbe quindi un errore geostrategico irreversibile che Tel Aviv non può permettersi.

Solo alla fine del mese scorso Zelensky ha finto di scandalizzarsi per il rifiuto di Israele di inviare i suoi sistemi di difesa aerea, i cui calcoli ho spiegato a lungo qui. Quel pezzo cita anche alcuni miei precedenti lavori dell’inizio di quest’anno sugli intrecci delle relazioni russo-israeliane, che i lettori potrebbero apprezzare per una conoscenza di base fondamentale. In breve, Tel Aviv si è saggiamente resa conto che il superamento della linea rossa di Mosca nella guerra per procura della NATO guidata dagli Stati Uniti contro la potenza mondiale appena restaurata attraverso l’Ucraina potrebbe indurre il Cremlino a dare carta bianca all’Iran in Siria per attaccare Israele per procura.

Fino a questo momento, la Russia ha contenuto l’Iran con mezzi indiretti, influenzando il suo alleato siriano a scoraggiare tali attacchi e “facilitando passivamente” le centinaia di attacchi di Israele contro l’IRGC e Hezbollah ogni volta che questi hanno iniziato a immagazzinare armi nella Repubblica araba proprio per questo scenario (indipendentemente dal fatto che ciò fosse tacitamente approvato da Damasco). In precedenza, gli Stati Uniti hanno cercato di provocare una spaccatura russo-israeliana sulle attività controverse dell’Agenzia ebraica in quella Grande Potenza eurasiatica, le cui conseguenze ho spiegato qui nel caso in cui fossero riuscite.

Questa intuizione rimane rilevante alla luce delle ultime tensioni nelle loro relazioni, legate all’appello del ministro Shai al suo Paese di armare Kiev in risposta all’ultimo rapporto del WaPo. Il possibile invio di missili balistici iraniani nella zona di conflitto potrebbe in realtà essere solo un finto pretesto infowar per qualcosa che il governo di coalizione, sempre più impopolare, potrebbe aver pianificato di fare già da un po’ di tempo, in concomitanza con le tese elezioni legislative del 1° novembre, che potrebbero riportare Benjamin (“Bibi”) Netanyahu al potere in caso di sconfitta, come alcuni iniziano a prevedere.

Questo scenario di “sorpresa d’ottobre” potrebbe comportare un’escalation manipolata delle ostilità per procura israelo-iraniane in Siria, allo scopo di presentare i candidati in carica come “forti in materia di sicurezza nazionale”, la cui percezione, artificialmente costruita, avrebbe lo scopo di “allontanare” da Bibi una parte della sua base, al fine di garantire che la coalizione mantenga il potere. Questa sequenza di eventi potrebbe essere avviata dall’invio di armi a Kiev da parte di Israele, che potrebbe spingere la Russia a lasciare che l’Iran faccia quello che vuole contro Israele attraverso la Siria, creando così il pretesto per una grande campagna di bombardamenti israeliani in quel Paese.

Questo sarebbe estremamente pericoloso di per sé per la stabilità regionale, soprattutto perché l’Iran potrebbe prevedibilmente chiedere ai suoi alleati della Resistenza in Libano di unirsi direttamente alla mischia, portando così a un conflitto molto più ampio. La prerogativa di decidere se questo accadrà o meno è solo di Israele, che potrebbe aver calcolato erroneamente di poter contenere l’escalation che le autorità della sua coalizione potrebbero benissimo mettere in moto nel prossimo futuro per motivi di interesse politico interno a scapito degli interessi di sicurezza nazionale del Paese.

Per quanto riguarda questi ultimi, essi riguardano semplicemente il mantenimento della cosiddetta “pace fredda” tra Israele e l’Iran (compresi gli alleati della resistenza locale della Repubblica islamica come Hezbollah) il più a lungo possibile, fino a quando Tel Aviv non riuscirà a riconquistare il vantaggio militare sempre più perso nei confronti del suo rivale. Questa osservazione si basa sull’ultimo accordo appena concluso da Israele con il Libano sul territorio marittimo conteso, che testimonia il desiderio di Tel Aviv di preservare lo status quo, almeno per ora. Detto questo, è immaginabile che i cosiddetti “integralisti” possano avanzare le loro argomentazioni sul perché Israele dovrebbe “scuotere” la regione.

La rottura degli Stati Uniti con i leader sauditi ed emiratini del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG) in merito agli ultimi tagli alla produzione dell’OPEC+, che hanno concordato di coordinare con la Russia, insieme ai sospetti sulle intenzioni strategico-militari a lungo termine dell’amministrazione Biden rispetto al suo continuo desiderio di negoziare un nuovo accordo nucleare con l’Iran, potrebbe creare la percezione convincente che la “finestra di opportunità” di Israele per riguadagnare il suo vantaggio sulla Repubblica Islamica si stia rapidamente esaurendo. Questa mentalità potrebbe portare alcuni dei suoi decisori a flirtare disperatamente con scenari molto pericolosi.

Obiettivamente, sarebbe un errore geostrategico irreversibile per Israele mettere in moto lo scenario analizzato in cui si creano le condizioni per creare il falso pretesto su cui giustificare un’escalation della sua guerra per procura con l’Iran in Siria. Non c’è alcuna garanzia che le dinamiche risultanti possano essere controllate, e la loro prevedibile spirale fuori controllo potrebbe persino portare gli Stati Uniti ad appendere Israele al chiodo a causa dei calcoli politici interni dei Democratici al governo in vista delle elezioni di metà novembre, temendo giustamente che un’altra guerra straniera possa mettere l’opinione pubblica ulteriormente contro di loro.

Per il momento, nonostante le immense pressioni occidentali e i pericolosi calcoli politici interni di alcuni membri della coalizione al governo, gli interessi di sicurezza nazionale di Israele sono indiscutibilmente meglio serviti dal mantenimento dello status quo strategico-militare regionale nei confronti dell’Iran per un futuro indefinito. Interrompere unilateralmente questo status a causa delle pressioni statunitensi e di considerazioni elettorali a breve termine sarebbe un errore geostrategico irreversibile che, nel peggiore dei casi, potrebbe persino mettere a repentaglio l’esistenza dello Stato ebraico, motivo per cui deve essere evitato ad ogni costo.

Pubblicato in partnership su One World

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Fonte: https://www.geopolitika.ru/it/article/israele-commetterebbe-un-errore-geostrategico-irreversibile-armando-kiev

L’eredità multipolare di Imran Khan non potrà mai essere completamente smantellata

Condividi su:

di Andrew Korybko

Fonte: Ideazione

È difficile prevedere cosa accadrà in Pakistan, un paese che è sempre stato caratterizzato da intrighi politici e improvvisi cambiamenti radicali che spesso prendono molti alla sprovvista, ma è chiaro che l’eredità multipolare di Imran Khan non potrà mai essere completamente smantellata. Per quanto imperfetta sia stata la sua premiership, non si può negare che abbia avuto un impatto immenso in termini di rimodellamento delle percezioni in patria e all’estero, anche attraverso la sua politica di sicurezza nazionale multipolare.

Il successo dell’operazione di cambio di regime in Pakistan, orchestrata dagli Stati Uniti, ha suscitato la preoccupazione che la scuola di pensiero pro-USA all’interno dell’establishment di quel paese tenterà di smantellare alcune delle conquiste dei loro pari multipolari sotto il governo dell’ex primo ministro Imran Khan. Mentre resta da vedere se qualche tentativo sarà intrapreso in questa direzione, non c’è dubbio che è impossibile smantellare completamente la sua eredità multipolare. Questo perché il PTI, un tempo al potere, è diventato da allora un movimento genuinamente multipolare che articola chiaramente questa promettente visione del mondo alle masse, a differenza dei suoi concorrenti che mancano di una visione del mondo coerente (se non addirittura di una qualsiasi, a parte l’essere pro-USA). Questo sviluppo avrà conseguenze di vasta portata per il futuro politico interno del Pakistan.

Anche se le relazioni del paese con la Russia hanno cominciato a migliorare sotto diversi governi, è stato solo sotto il PTI che sono diventate strategiche dopo aver ottenuto una sostanza significativa attraverso una stretta cooperazione sull’Afghanistan, il gasdotto Pakistan Stream (PSGP), e PAKAFUZ. In realtà, è stato proprio a causa del viaggio dell’ex primo ministro a Mosca alla fine di febbraio, contro i desideri riferiti degli Stati Uniti, che l’egemone unipolare in declino ha messo in moto il suo colpo di stato de facto lawfare contro di lui, sfruttando le differenze politiche preesistenti all’interno del paese, nonché il suo processo costituzionale per rovesciarlo come punizione. Ciò significa che i risultati di politica estera del suo governo con quella grande potenza eurasiatica saranno sempre inestricabilmente legati all’eredità dell’ex primo ministro Khan.

Mentre questo potrebbe rimanere per sempre l’aspetto di politica estera più drammatico del suo mandato per ovvie ragioni legate al modo scandaloso in cui la sua premiership è finita, non è stato l’unico risultato multipolare sotto la sua cintura. Di simile importanza è stato il suo coraggioso rifiuto di ospitare le basi statunitensi dopo la caotica evacuazione americana dall’Afghanistan lo scorso agosto, sacrificando così quelli che considerava sinceramente gli interessi nazionali oggettivi del suo paese. L’ex primo ministro Khan ha anche sfidato la pressione occidentale guidata dagli Stati Uniti chiedendo in modo indimenticabile a quelle quasi due dozzine di ambasciatori europei a Islamabad che hanno rotto il protocollo diplomatico chiedendo di condannare pubblicamente la Russia: “Siamo i vostri schiavi? Questo messaggio facilmente comprensibile ha rappresentato la visione pro-sovranità che ha definito il suo tempo in carica.

Non solo, ma ha anche fatto più di qualsiasi altro leader pakistano prima di lui per attirare l’attenzione globale sulla posizione del suo paese nei confronti del conflitto irrisolto del Kashmir: il suo discorso del 2019 all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, poco più di un mese dopo l’abrogazione unilaterale dell’articolo 370 da parte di Nuova Delhi, è considerato uno dei tratti distintivi della sua premiership. Non c’è dubbio che la percezione globale dell’India ha cominciato a cambiare gradualmente in peggio, come risultato del suo mettere il Kashmir al centro della politica estera del Pakistan. Visto quanto è patriottica questa questione per i pakistani medi, si può dire che abbia galvanizzato le masse sotto la sua guida, il che aiuta a spiegare la sua immensa popolarità e quella del suo partito.

Lo stesso si può dire della passione con cui ha portato avanti la sua campagna anti-Islamofobia. L’ex primo ministro Khan non tollerava alcuna mancanza di rispetto nei confronti del profeta Maometto o dei suoi fedeli in qualsiasi parte del mondo. Questo è stato associato globalmente alla sua premiership come il suo sostegno al Kashmir. Anche se nessuno dei due ha ottenuto molto in termini di sostanza tangibile, erano altamente simbolici e perseguiti con indiscutibile sincerità grazie alla forza delle sue convinzioni personali. Hanno radunato le masse e generato molta attenzione positiva in tutto il mondo per il Pakistan. Queste campagne servirono anche a ispirare i pakistani medi a sentirsi molto orgogliosi del loro paese.

Merita anche menzionare che è stato sotto l’ex primo ministro Khan che il Pakistan ha finalmente promulgato la sua prima politica di sicurezza nazionale in gennaio. Questo documento può essere oggettivamente descritto come l’articolazione di una visione genuinamente multipolare attraverso la sua proibizione della politica dei blocchi e la sua attenzione alla geo-economia invece della geopolitica. Questa doppia rottura con il passato è stata provocata dalla scuola multipolare dell’establishment del suo paese che sostiene queste politiche in contrasto con la visione presumibilmente diversa sostenuta dai loro colleghi pro-USA. Nonostante la partenza di questo leader multipolare dalla carica, ci si aspetta che coloro all’interno dell’Establishment che condividono la sua visione del mondo e hanno contribuito ad implementarla nella politica faranno del loro meglio per mantenere questa visione multipolare.

Queste osservazioni spiegano perché domenica, il giorno dopo la sua estromissione dall’incarico e appena prima che il nuovo governo venga annunciato lunedì, si sono tenuti raduni a suo sostegno in tutta la nazione. A differenza del PMLN e del PPP, gli altri due maggiori partiti del paese che si sono uniti per deporlo, il PTI non è considerato un partito regionale. Ha anche una reputazione anticorruzione, che lo distingue da quei due che sono stati afflitti dalla percezione di essere corrotti fino al midollo. Sono anche considerati da molti come rappresentanti del passato sistema di governo che molti incolpano per i perduranti problemi del Pakistan, che nemmeno l’ex primo ministro Khan è stato in grado di risolvere nonostante abbia fatto del suo meglio negli ultimi anni in carica. Un’altra osservazione importante è che ampi segmenti della gioventù e dell’intellighenzia sostengono l’ex premier.

Questo perché ha articolato in modo convincente la sua visione del “Naya (Nuovo) Pakistan” e ha fatto alcuni passi tangibili per metterla in pratica, sia in termini di messaggi potenti associati alle sue campagne pro-Kashmir e anti-Islamofobia, sia per i risultati connessi al rapido avvicinamento alla Russia che ha supervisionato. La visione geo-economica della politica di sicurezza nazionale e la proibizione della politica dei blocchi hanno riempito i pakistani di speranza che il loro paese stesse finalmente cambiando in meglio con i tempi. Molte persone disprezzano il modo in cui il loro formale alleato americano si è approfittato di loro nel corso della “Guerra globale al terrore”, così hanno visto le politiche dell’ex primo ministro Khan come un’alternativa pro-pakistana alle politiche pro-USA dei suoi predecessori che hanno causato così tanta sofferenza.

Resistere agli Stati Uniti non era considerato “anti-americano” ma pro-pakistano, o detto più semplicemente, come un’espressione a lungo attesa di rispetto per se stessi e di sovranità che questo popolo orgoglioso ha desiderato per decenni di vedere i propri leader mostrare pubblicamente. La famosa dichiarazione del loro ex premier di “assolutamente no” in risposta a una domanda sull’ospitare basi statunitensi li ha riempiti di orgoglio perché ha fatto quello che nessun leader precedente era mai stato in grado di fare, anche se alla fine ha contribuito a costargli la sua posizione. Per quanto la scuola pro-USA dell’Establishment possa provare, non può rimuovere l’impressione dal cuore di molti pakistani che Imran Khan rappresenti veramente il “Naya Pakistan” che essi sentono di aver finalmente meritato di sperimentare nel corso della loro vita, mentre l’opposizione sostenuta dagli USA rappresenta un ritorno al vergognoso passato.

Le percezioni sono realtà, come alcuni hanno provocatoriamente affermato, e sono anche una potente forza di mobilitazione, come dimostrato dai raduni in tutta la nazione a sostegno dell’ex primo ministro domenica. Il suo PTI è iniziato come un movimento anticorruzione che si è trasformato in un movimento genuinamente multipolare che ha impressionato la coscienza politica e di classe della popolazione, compresa la consapevolezza degli affari esteri e l’importanza di un approccio equilibrato alla transizione sistemica globale in corso verso la multipolarità. Per queste ragioni, si può in qualche modo descrivere la sua premiership come “rivoluzionaria” per i cambiamenti sociopolitici che ha scatenato tra le masse. È anche un bel risultato il fatto che abbia unito ampi segmenti dell’intellighenzia dietro di lui, così come molti pakistani d’oltremare.

È difficile prevedere cosa succederà in Pakistan, un paese che è sempre stato caratterizzato da intrighi politici e improvvisi cambiamenti radicali che spesso prendono molti alla sprovvista, ma è chiaro che l’eredità multipolare di Imran Khan non potrà mai essere completamente smantellata. Ha lasciato il segno nel suo popolo, che ora è ispirato dall’esempio che ha dato durante il suo mandato, soprattutto per quanto riguarda il ripristino del loro orgoglio e il rispetto del mondo per il loro paese. Per quanto imperfetta sia stata la sua premiership, non si può negare che abbia avuto un impatto immenso in termini di rimodellamento delle percezioni in patria e all’estero, anche attraverso la sua politica di sicurezza nazionale multipolare. Questa è una realtà che la scuola pro-USA dell’establishment e l’opposizione sostenuta dagli USA non possono cancellare dalla coscienza del pubblico e sono quindi costretti ad accettare.

Fonte originale: http://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=2727
Traduzione di Lorenzo Maria Pacini