VI luglio, Santa Maria Goretti
La vita
1890 – 16 ottobre – Maria Goretti nasce a Corinaldo da Luigi Goretti ed Assunta Carlini. 1890 – 17 ottobre – Viene battezzata nella chiesa di S. Francesco in Corinaldo. Le sono imposti i nomi di Maria e Teresa. 1896 – 4 ottobre – Riceve la Cresima da Mons. Giulio Boschi, vescovo di Senigallia. 1896 – 12 dicembre – La famiglia Goretti lascia Corinaldo ed emigra a Colle Gianturco, vicino Paliano (FR). 1900 – febbraio – Trasferimento a Le Ferriere di Conca. 1900 – 6 maggio – Luigi Goretti muore colpito dalla malaria. 1901 – 16 giugno – Maria riceve la Prima Comunione nella chiesa di Conca, oggi Borgo Montello. 1902 – 5 luglio – ore 15,30 – Viene ferita mortalmente da Alessandro Serenelli. 1902 – 6 luglio – Muore a Nettuno a 11 anni, 8 mesi e 21 giorni, dopo aver perdonato il suo uccisore. 1902 – 8 luglio – Viene sepolta nel cimitero di Nettuno. 1935 – 31 maggio – Inizio del processo informativo di Albano. 1945 – 25 marzo – Pio XII riconosce l’autenticità del martirio di Maria Goretti. 1947 – 27 aprile – Beatificazione. 1950 – 24 giugno – È dichiarata Santa in piazza S. Pietro da papa Pio XII.
L’infanzia
Maria Goretti, terzogenita di sette figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, il 16 ottobre 1890, da Luigi Goretti e da Assunta Carlini, poveri ma onesti e religiosi contadini, che vivevano coltivando un piccolo appezzamento di terra. Fu battezzata entro 24 ore dalla nascita nella Chiesa parrocchiale di S. Pietro con i nomi di Maria e Teresa. Madrina fu la zia Pasqualina Goretti. All’età di sei anni, il 4 ottobre 1896, nella stessa Corinaldo, insieme col fratello Angelo, ricevette la Cresima da S.E. Mons. Giulio Boschi, vescovo di Senigallia.
L’emigrazione
Col crescere della famiglia, il terreno di Corinaldo si dimostrò insufficiente a provvedere al suo sostentamento. Perciò i Goretti decisero di lasciare il loro paese, al quale erano tanto affezionati, e, verso la fine del 1896, si trasferirono a Paliano, in provincia di Frosinone, stabilendosi in località Colle Gianturco, dove presero a colonia il podere Selsi. Vi restarono circa tre anni. Dapprima lavorarono da soli; poi,durante il terzo anno, si unirono in società con Giovanni Serenelli, il quale aveva due figli: Gaspare, che presto si separò, e Alessandro. Le due famiglie dividevano lavoro e raccolto; però vivevano ognuna per conto proprio. Nel febbraio del 1900 sia i Goretti che i Serenellì da Colle Gianturco scesero a Ferriere di Conca, a circa undici chilometri da Nettuno, avendovi trovato lavoro presso il Conte Attilio Mazzolenì. Fu loro assegnata una abitazione, che aveva nel mezzo una cucina per uso comune e ai lati tre stanze per ciascuna famiglia. Vi si accedeva dalla strada con una scala in muratura, che terminava, in alto, in un pianerottolo, sul quale si apriva la porta d’ingresso. Attualmente una delle stanze dei Serenelli non esiste più, essendo stata demolita per allargare il vano centrale.
La famiglia
Luigi Goretti nato a Corinaldo il 26 febbraio 1859 morto a Le Ferriere il 6 maggio 1900 Assunta Carlini nata a Senigallia il 15 agosto 1866 morta a Corinaldo 1’8 ottobre 1954 Antonio Goretti nato a Corinaldo 30 gennaio 1887 morto a Corinaldo il 3 ottobre 1887 Angelo Goretti nato a Corinaldo il 28 agosto 1888 morto a Genova il 14 novembre 1965 Maria Goretti nata a Corinaldo il 16 ottobre 1890 morta a Nettuno il 6 luglio 1902 Mariano Goretti nato a Corinaldo il 27 gennaio 1893 morto a Pozzuoli il 12 aprile 1975 Alessandro Goretti nato a Corinaldo il 30 luglio 1895 morto in America nel 1917 Ersilia Goretti nata a Pagliano il 23 febbraio 1898 morta a Genova il 21 agosto 1981 Teresa Goretti nata a Le Ferriere il 2 febbraio 1900 morta a Porano (Orvieto) il 25 febbraio 1981