Fu ottenuta da San Francesco d’Assisi dal Sommo Pontefice nel 1221, per coloro che avrebbero visitato la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, che il Santo aveva riparata. Il privilegio dell’Indulgenza della Porziuncola, (detto anche Perdono di Assisi) in seguito fu esteso e si può acquistare visitando, il 2 Agosto di ogni anno, la Chiesa designata dall’Autorità Ecclesiastica volta per volta. Hanno questo privilegio tutte le Chiese dei Frati Francescani. Il Decreto della Sacra Penitenzieria del 1924 stabilisce: 1. le Chiese in cui si può acquistare l’Indulgenza del Perdono di Assisi sono designate dalla Sacra Penitenzieria su commendatizia dei Vescovi, purché distino almeno tre chilometri da quelle che hanno il privilegio (Chiese Francescane e Cattedrali); 2. i Vescovi e i Parroci o Rettori delle Chiese che hanno il privilegio, invece del 2 Agosto possono fissare la Domenica successiva; 3. nelle Chiese designate si può acquistare l’Indulgenza dal mezzogiorno della vigilia fino alla mezzanotte del giorno seguente; in esse dev’essere esposta alla pubblica venerazione una reliquia di San Francesco o della Beata Vergine, o almeno una statua del Santo o della Madonna degli Angeli; vi si deve inoltre compiere una pubblica funzione per il Papa, invocando la Vergine, gli Angeli, San Francesco, recitando le Litanie dei Santi, e terminando con la Benedizione Eucaristica; 4. condizioni per l’acquisto dell’Indulgenza: Confessione e Comunione, visita alla Chiesa privilegiata o designata, colla recita di 6 Pater, Ave, e Gloria, secondo le intenzioni del Sommo Pontefice; l’Indulgenza si acquista tante volte quante si fa la visita alla Chiesa.
Fonte – Spiegazione del Catechismo di San Pio X, CLS



